Può essere molto utile cambiare i DNS predefiniti del proprio computer di casa, soprattutto se non puoi accedere a molti siti web oscurati in Italia.
Purtroppo questa guida funziona solo per i possessori di normale ADSL come: Fastweb, Telecom, Tiscali, Teletu, Infostrada ma non funziona con connessioni Vodafone e altre. Per le ultime bisogna usare una VPN.
Ora passiamo alla pratica!
Voglio però prima rassicurare tutti: accedere ai siti web oscurati in Italia è legale!
Sarebbe come cambiare la guida telefonica! Solo che per impostazione predefinita sui nostri PC sono impostati dei DNS che non ci permettono di accedere a tutti i siti, bloccandone alcuni. I server DNS non sono altro che quei “traduttori” che ti permettono di collegarti ai siti Internet digitando degli indirizzi testuali semplici (es. google.com) anziché dei lunghissimi indirizzi numerici (es. 216.58.214.100) che poi sarebbero le reali coordinate dei siti Internet.
Questo significa che utilizzare dei server DNS rapidi rende più veloce la connessione ai siti Internet rispetto a quando si usano dei server DNS lenti. E questo trucchetto ti aumenterà di un po’ la velocità con cui potrai navigare. Di solito è così.
L’Italia ha misteriosamente bloccato 1/3 dei siti web di sharing ma anche altri siti sconvenienti – in particolare è in atto un oscuramento di siti di streaming online – ed è per questo motivo che Uploaded.net e tanti altri siti (la lista continuerebbe all’infinito) non sono più accessibili normalmente. Ci sono migliaia di siti di streaming bloccati.
Quindi come fare?
Per ovviare al problema bisogna cambiare i DNS e impostare quelli di Google o altri servizi gratuiti non italiani.
I DNS che ti consiglio sono:
8.8.8.8
8.8.4.4
Cambiare i DNS su Windows
Prima di qualsiasi cosa devi vedere se puoi già accedere ai siti oscurati: per farlo vai su Uploaded.net, un sito per condividere file con gli altri. Lo riesci a vedere o il browser dà errore? Se dà errore continua a leggere.
Cominciamo da Windows, per la precisione dalle versioni più recenti del sistema operativo Microsoft. Se vuoi imparare come impostare DNS ed utilizzi Windows 7, Windows 8 o Windows 10, clicca sull’icona della connessione di rete collocata accanto all’orologio di Windows (il monitorino bianco se utilizzi una connessione via cavo oppure le tacchette della connessione Wi-Fi se utilizzi una connessione senza fili) e seleziona la voce Apri centro connessioni di rete e condivisione del riquadro che compare. Su Windows 8 devi fare click destro sull’icona della rete anziché click sinistro per visualizzare il menu delle impostazioni.
Nella finestra che si apre, clicca sul nome della connessione in uso (es Connessione alla rete locale (LAN)) se utilizzi Windows 7 oppure sulla voce Visualizza stato se utilizzi Vista e accedi alle impostazioni della connessione facendo click sul pulsante Proprietà.
Adesso, scorri l’elenco: la connessione utilizza gli elementi seguenti e seleziona, facendo doppio click su di essa, la voce Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4). Nella finestra che si apre, metti il segno di spunta accanto alla voce Utilizza i seguenti indirizzi server DNS, digita nei campi Server DNS preferito e Server DNS alternativo gli indirizzi dei server DNS primari e secondari che vuoi utilizzare per la tua connessione e clicca sul pulsante OK per due volte consecutive per salvare le impostazioni.
Se vuoi impostare DNS su Windows XP, devi agire in modo leggermente diverso. Per prima cosa, clicca sul pulsante Start e seleziona Pannello di controllo dal menu che compare. Nella finestra che si apre, seleziona la voce Rete e connessioni Internet e clicca su Connessioni di rete per visualizzare la lista delle connessioni di rete presenti sul PC.
A questo punto clicca con il pulsante destro del mouse sull’icona della connessione che utilizzi correntemente (es. Connessione alla rete locale (LAN)) e seleziona la voce Proprietà dal menu che compare. Nella finestra che si apre, scorri l’elenco La connessione utilizza gli elementi seguenti e seleziona, facendo doppio click su di essa, la voce Protocollo Internet versione (TCP/IP). Metti quindi il segno di spunta accanto alla voce Utilizza i seguenti indirizzi server DNS, digita nei campi Server DNS preferito eServer DNS alternativo gli indirizzi dei server DNS primari e secondari che vuoi utilizzare per la tua connessione e clicca sul pulsante OK per due volte consecutive per salvare le impostazioni.
Cambiare i DNS su OS X
Usi un Mac? Per impostare i DNS su OS X devi cliccare sull’icona della rete collocata accanto all’orologio di sistema (le tacchette del Wi-Fi) e selezionare la voce Apri preferenze network dal menu che compare.
Nella finestra che si apre, clicca sulla connessione in uso (es. Wi-Fi o Ethernet) e pigia sul bottone Avanzate che si trova in basso a destra. Dopodiché vai sulla scheda DNS e clicca sul pulsante + in basso a sinistra.
Digita quindi l’indirizzo del server DNS primario e del server DNS secondario che intendi utilizzare e salva i cambiamenti facendo click prima su OK e poi su Applica.
Se ti stai chiedendo se è possibile cambiare DNS anche sui dispositivi portatili, come smartphone e tablet, la risposta è sì. La procedura da seguire, però, cambia a seconda del device (e del sistema operativo) in uso.
Cambiare i DNS su Iphone e Ipad
Su iPhone e iPad bisogna andare nelle Impostazioni di iOS pigiando sull’apposita icona presente in home screen, selezionare la voce Wi-Fi dal menu che comprare, pigiare sul pulsante i situato di fianco al nome della connessione in uso e digitare nel campo DNS gli indirizzi dei DNS da usare (separati da virgola).
Cambiare i DNS su Android
Su Android occorre scaricare delle app di terze parti e sottoporre il dispositivo (smartphone o tablet che sia) alla procedura di rooting. Per la precisione, su Android 4.4 e superiori bisogna usare Override DNS for KitKat che consente di cambiare i DNS sia alla connessione Wi-Fi che alla connessione dati.
Ora che hai finito la procedura prova ad andare ancora su Uploaded.net. Non dà più errore, giusto?
grazie per il consiglio, mi ha funzionato su 1fichier, non mi ha funzionato con il link che hai messo tu qui sopra, che comunque non uso.
Ciao Lorenz scusa una domanda ma come faccio a scaricare con my free mp3? Non mi lascia… grazi mille
Ciao Ilenja,
Lo puoi fare cercando il nome della canzone e cliccando download a destra, ma ora non funziona il servizio, se è questo che intendi.
non funzionan nemmeno quelli di cloudflare, moltissimi siti sempre in dereferer.org e quindi niente accesso
Mi spiace ma non son riuscito a capire cosa intendevi Maax, comunque quelli di Siteground funzionano.
Per favore, come si cambiano i DNS su Linux?
Ciao Lorenzo,
Non sono molto esperto, per cui ti linko una guida che può aiutarti.
Buon giorno, io stavo pensando di passare da un contratto ADSL a uno FIBRA (WIND) ma ho letto da varie parti che dopo non si possono più cambiare i DNS e quindi non si può più accedere ai siti torrent. E’ corretta questa informazione o dopo il problema si potrà comunque aggirare in qualche modo?grazie in anticipo per la risposta.
Perdonami Alex, ma non sono a conoscenza di questi dettagli, non sapevo di questo problema, anche se credo che comunque si possa aggirare. Ti consiglio di chiedere direttamente al supporto di Wind per essere sicuro.
Ottimo, grazie. Ora riesco anch’io ad accedere a celebjihad.
Ok lol
Ho la linea fastweb (quindi col loro hag technicolor) da 1G da 1 mesetto, fino a poco fa funzionava tutto, da qualche giorno f1chier non si raggiunge più.
Premetto che da sempre uso DNS alternativi come google opendns e ho provato anche 1.1.1.1 ma nulla è cambiato (per la cronaca uploadnet non mi ha mai funzionato neanche con questi) Il browser tor li raggiunge, ma essendo solito scaricare con jdownloader, che ora non ci riesce più, la cosa non mi risolve il problema. Suggerimenti?
Molto strano, hai scaricato qualche nuovo programma. Qualcosa è cambiato o proprio nulla?
Mi rispondo da solo.
Per Chrome ho installato l’estensione Hola, che consente di mostrare un diverso IP come fa tor.
Per Jdownloader ho settato alcuni proxy non italiani.
Spero queste info possano essere utili!
Grazie mille Francesco, mi fa piacere che tu abbia risolto.
I tuoi suggerimenti saranno sicuramente utili anche ad altri 🙂
Ottima guida
Thanks
Ragazzi sta per nascere il nuovo servizio di altadefinizione con più di 10.000 film e serie tv in streaming.
Andate su altadefinizione.casa per rimanere aggiornati.
ho provato a cambiare i dns come indicato, riavviare il pc, disabilitare anche l’antivirus , ma non funziona
Molto probabilmente è solo un problema di cache, Silvia: prova a cambiare browser o a cancellare la cache. Fammi sapere se funziona.
prova ad usare tor ,funziona alla grande
Grazie del tuo commento!
Nonostante abbia seguito attentamente il paragrafo per Windows non riesco comunque ad accedere a uploaded.net …
Mi da lo stesso errore che ottengo senza cambiare DNS quindi sono confuso.
Se hai seguito tutto passo passo allora il problema potrebbe essere dovuto ad un eventuale firewall (prova a disabilitare l’antivirus).
Tі ringrazio.
Grazie a te per l’attenzione!
a me continua a non aprirlo
Hai già riavviato il computer?
Ottimo, dovevo proprio accedere ad Uploaded.net per scaricare un file!
Felice di esser d’aiuto! 🙂