Una delle prime cose da fare quando si ha a che fare con un blog o sito web nuovo è proprio quella di creare una sitemap in WordPress. Il motivo è presto detto: permette di migliorare l’indicizzazione sui motori di ricerca come Google e quindi di aumentare il traffico e conseguentemente i guadagni.
Tra poco ti mostrerò come si fa a creare una sitemap WordPress per Google correttamente, in maniera automatica, senza che tu debba preoccuparti della parte tecnica.
Incominciamo dai vantaggi dell’avere una mappa del sito.
Quali sono i Vantaggi della Sitemap
- Se hai appena aperto un sito allora… Ti conviene creare una sitemap in WordPress il prima possibile per facilitare la tua scalata, facendoti trovare fin da subito sui motori di ricerca.
- Se hai un sito da un po’ di tempo ma non hai ancora una sitemap non è una tragedia, ma… Ti conviene generarla al più presto poiché al momento potresti star perdendo la possibilità di ricevere traffico su alcune pagine del tuo sito solo perché Google non le ha trovate!
Quando si dice “creare una sitemap per Google” ciò che si intende è di facilitare la lettura dei dati che i motori di ricerca hanno bisogno e di permettere loro di scoprire tutte la pagine e gli articoli del tuo sito WordPress, oltre che tutti i media del sito (immagini, video, ecc.).
Ecco, ad esempio, la mia sitemap: https://www.lorenzcrood.com/sitemap_index.xml
Quindi i vantaggi che puoi ottenere col creare una sitemap sono:
- Farti notare subito da Google, quindi velocizzare l’indicizzazione
- Far apparire nei risultati di ricerca pagine che erano state tralasciate (magari perché hanno pochi link in entrata)
- Aumentare il traffico dai motori di ricerca e di conseguenza aumentare le vendite e i guadagni
Proprio per questo è altamente consigliato crearla per ogni blog.
Attiva la Sitemap di Yoast SEO
Se anche tu hai installato il plugin di Yoast per la SEO (penso di sì visto che è il migliore per ottimizzare un sito), forse non sai che in realtà esso integra già una funzionalità per generare una sitemap in WordPress.
Puoi attivare la funzione di Yoast da qui: https://www.iltuositoweb.com/wp-admin/admin.php?page=wpseo_dashboard#top#features

Alternativa valida alla sitemap di Yoast SEO
C’è un altro plugin che voglio mostrarti, sempre gratuito, per creare la sitemap del tuo sito.
Si tratta di Google XML Sitemaps.
Rispetto ad altri plugin questo include molte più opzioni, come quelle di escludere alcuni tipi di contenuti, notificare a Google e Bing gli aggiornamenti, aggiungere pagine esterne al sito, modificare la priorità dei contenuti.
Se non l’hai ancora fatto installa il plugin sul tuo sito ed attivalo.
Dopodiché non resta che settarlo al meglio, da qua: https://www.iltuositoweb.com/wp-admin/options-general.php?page=google-sitemap-generator%2Fsitemap.php
Configura bene Google XML Sitemaps
Per sfruttarlo al meglio ora ti faccio vedere come configurarlo con le giuste impostazioni.
Attenzione: le opzioni che ho usato io (e che puoi trovare qui sotto) sono indicative, non universali. Quindi ti consiglio di prendere solo spunto e adattarle alle tue esigenze.
Sarebbe stato un casino spiegarti come fare, meglio se guardi tu stesso.



Ok, dopo che hai finito aggiorna le impostazioni e sei a posto.
Ora vediamo di inviare la sitemap ai motori di ricerca manualmente per avere un’indicizzazione ancora più veloce.
Non Hai Ancora Finito: Invia la Sitemap a Google
Quando hai sistemato tutto, assicurati di inviare la tua sitemap a Google tramite gli strumenti per webmaster.
Non è necessario farlo ogni volta che aggiorni qualcosa, a quello ci penserà il plugin, basta farlo una volta.
Inserisci “sitemap_index.xml” e clicca Invio.
Spero che questa guida ti sia stata d’aiuto; iscriviti per riceverne altre direttamente nella tua mail!
Molto interessante il tuo articolo grazie. Ti spiego un problema che non riesco a risolvere da tempo, un nostro sito web https://www.cartomanzia.fun con le medesime impostazioni degli altri siti e con site map su https://www.cartomanzia.fun/sitemap_index.xml generata da rankmath, inutile google serach console dice sempre che la site map è impossibile da recuperare o da leggere. Ho contattato il provider e mi ha detto che il server è apposto, ho fatto moltissimi test tra cui inserire anche una sitemap fisica generata via web, ma google mi ritorna sempre il medesimo errore. Sapresti indagare e darmi qualche consiglio x cortesia ?
Ciao Alberto,
Ti ringrazio!
Il problema non è dovuto chiaramente alla Sitemap 🙂
Avrei bisogno di dettagli in più, ma ho già letto di problemi simili e si trattava di errori della Search Console.
Ciao Lorenzo, avendo anch’io Yoast tu cosa consigli tra utilizzare quella integrata di Yoast e il plugin XML Sitemaps di auctollo? Grazie
Se vuoi avere più opzioni usa quella del plugin, altrimenti va più che bene quella di Yoast 🙂
Ciao Valentino grazie dell’articolo. Ho letto in una guida online che dice che la sitemap.xml deve stare nella root, se ricordo bene la guida era questa – https://www.evemilano.com/sitemap-perfetta/. Mi è nuova questa cosa, tu cosa ne pensi?
Mi sa che hai sbagliato post 🙂
Carina come guida!
Mi fa piacere.