Cos’è la Keyword Research?
La keyword research (in italiano “ricerca delle parole chiave”) è l’insieme delle tecniche necessarie ad individuare le parole chiave migliori per cui un sito o una determinata pagine web deve essere ottimizzata. La keyword research consiste nella ricerca delle parole chiave.
La keyword research è un’attività di ottimizzazione SEO.
Cosa Sono le Parole Chiave?
Le parole chiave (dette anche “keyword”) sono quelle frasi (costituite da una o più parole) cercate dagli utenti che usano i motori di ricerca come Google, Bing o Yahoo per trovare quello che vogliono (comprare, sapere, scoprire…).
Questa pagina rientra nel glossario sulla SEO. Se vuoi scoprire altri termini molto usati sentiti libero di consultarlo.
A Cosa Servono?
Un sito con ottimi contenuti difficilmente viene trovato dagli utenti del web se esso non è posizionato tra i primi risultati su Google (il principale motore di ricerca per bacino di utenza).
“In alto”, per capirci.
Ecco che nasce l’esigenza di ottimizzare una determinata pagina web (che sia di un sito, di un blog, di un giornale online, ecc.) per una o più keyword.
Come Funziona?
Google è come una libreria; nella libreria ci sono migliaia di libri. Allora come fa a sceglierli per poi restituirli a chi cerca?
Li sceglie in base a ciò che scrivono gli utenti; più l’utente è specifico, più la ricerca sarà specifica.
Facciamo un esempio, anzi 3:
- Se si cerca “smartphone” ci verranno restituiti i risultati più pertinenti per quella parola chiave.
- Ma se si cerca “smartphone economici” ne verranno selezionati altri, molto più pertinenti a ciò che vogliamo.
- E se cercassimo “smarthone economici di quest’anno” altri ancora.
Non si può ottimizzare una pagina web per più keyword contemporaneamente?
Sì, o meglio quasi. Solo per keyword sinonime, tramite cui l’utente vuole cercare le stesse cose. Ad esempio posso ottimizzare una pagina sia per “hotel a Roma” che “hotel Roma”.
A volte i SEO (coloro che ottimizzano le pagine sui motori di ricerca) riescono a posizionare un contenuto anche per keyword diverse con i “pillar post“, ma ogni giorno nascono sempre siti nuovi, pagine nuove, contenuti nuovi.
Google sta andando nella direzione della specificità: se c’è una pagina che è più specifica della tua preferirà quella.
Vari Tipi di Parole Chiave
Per suddividere le keyword si prendono in considerazione due fattori:
- Intenzione di ricerca.
- Volume di ricerca.
L’intenzione di ricerca non è altro che il motivo che spinge l’utente a effettuare una ricerca, e possiamo classificare le keyword in 3 tipologie:
- Informazionali: si inseriscono per cercare informazioni di diverso tipo. Per esempio: eventi di oggi in città, meteo Palermo oggi, come preparare la pizza, ecc.
- Transazionali: lo scopo della ricerca è completare una transazione. Per esempio: scaricare un’immagine o un ebook, comprare un corso online, acquistare un viaggio, ecc.
- Navigazionali: la ricerca ha lo scopo di trovare un sito web specifico. Per esempio: Facebook, eBay, Wikipedia, ecc.
Il volume di ricerca indica il numero di ricerche effettuate per una parola chiave e possiamo dividerlo in tre gruppi in base alla specificità della keyword:
- Testa: keyword composte da un solo termine, con alto volume di ricerca e alta concorrenza.
- Coda media: ricerche più specifiche, composte da 2 o 3 termini. Meno concorrenza rispetto alla “testa” e volumi di ricerca più bassi.
- Coda lunga (long tail): Ricerche iper-specifiche composta da 4 o più parole, con poca concorrenza e per lo più transazionale. Qui si trovano le opportunità più concrete. Se sei interessato puoi approfondire il funzionamento delle long tail keyword.

Ti voglio segnalare questo semplice tool gratuito: inserendo una data parola chiave puoi ottenere diverse long tail keyword, utili da inserire nei tuoi contenuti
Come Faccio a Scegliere le Migliori Keyword per un Sito?
Parole chiave… Come trovarle?
Puoi leggere come fare direttamente da questa guida completa di tutto quello che ti serve, che ho preparato apposta: https://www.lorenzcrood.com/come-fare-keyword-research
Inoltre per approfondire ti consiglio vivamente di leggere questo mega manuale, davvero completo e unico nel suo genere. Non esista nulla di più completo sulla keyword research… Ed infatti il nome non mente.
- Editore: Flaccovio Dario
- Autore: Alvise Canal , Flavio Mazzanti
- Collana: Web book
- Formato: Libro in brossura
- Anno: 2020
F.A.Q.
La keyword research (in italiano “ricerca delle parole chiave”) consiste nella ricerca delle parole chiave.
Le parole chiave (dette “keyword”) sono quelle frasi (di una o più parole) cercate dagli utenti che usano i motori di ricerca come Google, Bing o Yahoo per trovare quello che vogliono.
Ci sono 3 tipi di parole chiave, classificate per intento:
Informazionali: si inseriscono per cercare informazioni di diverso tipo.
Transazionali: lo scopo della ricerca è completare una transazione.
Navigazionali: la ricerca ha lo scopo di trovare un sito web specifico.
Grazie alla keyword research, che può essere effettuare in vari modi, ma deve tenere conto dell’intento di ricerca dell’utente.
Un sito con ottimi contenuti difficilmente viene trovato dagli utenti del web se esso non è posizionato tra i primi risultati sui motori di ricerca.
Ma le long tail sono una sotto-categoria delle keyword normali?
Esatto, sono le keyword composte da più di 3 parole.
Ho sentito dire che all’inizio è preferibile utilizzare le long tail, giusto?
Sì, infatti. E quando riesci a posizionarti sulle chiavi più facili poi puoi puntare a quelle più complesse. In questo modo riusciremo a far capire a Google che il nostro sito è autorevole e nel frattempo potremo comunque avere un traffico organico sufficiente a vendere i nostri prodotti.