Benvenuto! Questo articolo ha un unico scopo: insegnarti come si fa un sito web in modo semplice e veloce (15 minuti al massimo). Anche se non sei molto ferrato riuscirai comunque, visto che non è affatto difficile.
Grazie a questa guida potrai procedere in MODO SEMPLICE E VELOCE alla creazione di siti professionali all’avanguardia!
Perché pagare qualcuno per aprire un sito web, se puoi farlo tu? Ha senso se hai un’azienda (in tal caso sappi che anch’io offro un servizio di creazione di siti professionali per aziende). E poi, chi meglio di te sa cosa vuoi?
Vuoi invece creare un blog? Vai alla guida dedicata alla creazione di un blog (sapendo che comunque le differenze sono pressoché nulle).
Ma un sito di cosa? Cucina, Fashion, marketing… Qualasiasi tipo di sito web, non importa!
Sì, perchè qualsiasi sito moderno ha la stessa identica struttura (che dopo ti spiegherò nel dettaglio). Allora cos’è che distingue i vari siti? Essenzialmente i contenuti e la grafica, ma stai tranquillo, ci occuperemo di questo più avanti, un passo alla volta.
Procediamo un gradino alla volta.
Tutti gli ingredienti necessari (e il loro costo)
- Uno spazio in Internet (detto hosting)
- Un nome per il tuo sito (detto dominio)
- Una piattaforma che ti consenta di creare facilmente un sito web professionale (WordPress)
Quanto viene a costare complessivamente tutto il necessario?
€70. Si tratta della cifra più bassa per avviare un sito web professionale.
Chi ti promette prezzi più bassi o ti sta truffando o ti sta proponendo servizi scadenti.
–> Solitamente bisogna acquistare sia l’hosting che il dominio, WordPress invece è gratis. Ma se leggerai fino in fondo questa guida ti svelerò un modo per avere il dominio gratis!
Scegli il nome del tuo sito web
Sembra una cosa stupida da dirti, visto che se ti trovi qui è proprio perché hai già deciso che vuoi fare il tuo sito web su una specifica nicchia di mercato (se non è così devi assolutamente leggere il post che ti ho appena linkato, perché scegliere una nicchia e scegliere una nicchia profittevole è fondamentale!).
Eppure non si tratta di uno step banale: molti decidono di aprire un sito senza un vero e proprio scopo, senza pensare troppo al titolo. Poi magari dopo un mese si pentono del nome scelto e vogliono cambiarlo (puoi tranquillamente farlo, ma devi pagare circa €10 in più per il nuovo dominio).
Il nome (anche detto dominio) del tuo sito deve essere facile da ricordare, semplice e non troppo lungo.
Un consiglio: non optare per un nome che in qualche modo è collegato ad un singolo argomento se poi vuoi parlare anche di altro. Piuttosto dagli il tuo nome e cognome o una parola inventata.
Se invece sei già sicuro di cosa vuoi andare a parlare puoi farlo senza problemi.
Utilizza il miglior hosting sul mercato (che è anche economico)
Come ti ho detto prima, l’hosting è lo spazio web che andrà ad ospitare tutto il tuo sito. Sceglierne uno performante è FONDAMENTALE.
Questo è uno dei fattori determinanti che può portare al successo o affossare il tuo sito. Perché?
L’hosting è come il carburante del tuo sito web. Se è buono ti permette di velocizzare paurosamente il caricamento delle pagine e quindi di aumentare il traffico di visite verso il tuo sito.
Si parla di un miglioramento complessivo del compreso tra il %200 e il %300 per capirci.
L’hosting è la chiave per il tuo successo online. Non sceglierlo a caso o solo perché “qualcuno te l’ha consigliato”. Servono i dati.
La soluzione che ho scelto per te è sia adatta ad un piccolo sito che ad un sito con più di 100.000 visitatori unici mensili.
Ti posso assicurare che 70 euro sono davvero pochi per gli standard di qualità e sicurezza che ti sto per offrire. Sono ancora meno se comparati alle altre soluzioni che il mercato degli hosting offre per un prezzo uguale.
Il migliore hosting per WordPress quindi qual è? Siteground, l’azienda leader per la fascia di prezzo/prestazioni che ci interessano (dedicata a siti medi e piccoli).
Ecco alcuni motivi per cui dovresti scegliere Siteground rispetto ad alti hosting come Bluehost, Aruba, GoDaddy, Tophost, ecc.
Non sono l’unico a dirlo, perché come ho detto prima, sono i fatti a dirlo.
A conferma della mia tesi però ci sono anche le opinioni di praticamente tutti gli esperti italiani del settore:
- Hosting WordPress: ecco cosa succede quando scegli il migliore!
- Hosting WordPress – io ho scelto il migliore!
- Hosting WordPress: i migliori servizi hosting per prezzo e performance
Ecco alcuni dei vantaggi principali di scegliere Siteground come hosting:
- Puoi scegliere il server dove verrà ospitato il tuo sito (anche in Italia), il che è una grande cosa visto che in questo modo il caricamento è molto più veloce. Molti hosting hanno i propri server solo in America.
- L’assistenza è in italiano, e anche se pensi che non ti servirà, ti assicuro che tornerà molto utile in certi casi in cui il tuo web andrà offline o dovrai fare qualche modifica
- Il prezzo è economico (se utilizzi questo link hai lo sconto del %60)
- Possiamo installare WordPress (la piattaforma che ci serve) con un clic in modo automatico!
- Abbiamo il controllo su tutto ciò che ci serve ed anche su altre funzionalità premium che solitamente son a pagamento (tipo il certificato SSL o un autoresponder dedicato)
- La percentuale di Uptime di Siteground (cioè del tempo in cui i siti sono online e non offline, cioè raggiungibili dagli utenti) è del 99%, praticamente sempre (100% è proprio impossibile)
Ok, ci siamo. Ora però passiamo a ciò che devi fare tu per creare finalmente il tuo sito web personale.
Prima di passare oltre, però cosa ne dici di ripagarmi di tutto il tempo che ho usato per scrivere questa guida (ci ho messo un bel po’ a dire il vero, più di una giornata di lavoro). Mi basta che tu condivida questo articolo 😉
[social_warfare]Acquista il tuo spazio web su Siteground
Ora devi acquistare il tuo hosting web con Siteground, perché come ti ho appena spiegato è il miglior hosting per tutti i siti web fatti con WordPress (in assoluto).
Se decidi di acquistarlo fallo tramite questo link, in modo da avere uno sconto del %60 e il dominio gratis (come ti avevo promesso).
Dopo aver cliccato su Acquista, scegli il piano più economico (che è comunque velocissimo) come nell’immagine che segue:
Ora non ti resta che prendere il tuo dominio (gratis se come ti ho detto hai cliccato sul mio link prima di procedere all’acquisto, altrimenti ricomincia).
A volte molti mi chiedono se è meglio scegliere .com, .it, .net, .org o così via. In realtà è totalmente indifferente, però io consiglio sempre di scegliere .it o .com per una semplice questione di psicologia (sono più conosciuti).
Completa tutti i campi con i tuoi dati personali e di pagamento (tranquillo, sei in buone mani, la tua privacy verrà rispettata).
Complimenti! Una volta che hai cliccato Paga subito hai appena creato il tuo sito web!
Ora ti rimane che creare il tuo sito con WordPress installandolo direttamente dal pannello di controllo di Siteground.
Una volta che hai creato il tuo sito online, puoi passare alla sua realizzazione vera e propria grazie a WordPress, una piattaforma comodissima per chiunque voglia diventare un webmaster di tutto rispetto.
Sai cos’è WordPress? Come dice Wikipedia, è “una piattaforma software di “personal publishing” e content management system (CMS) open source ovvero un programma che, girando lato server, consente la creazione e distribuzione di un sito Internet formato da contenuti testuali o multimediali, facilmente gestibili ed aggiornabili.”
WordPress è infatti la piattaforma più usata in assoluto al mondo per creare siti e blog, anche dai maggiori blogger di successo.
Accedi e controlla il tuo nuovo sito
Una volta completata l’installazione, riceverai un’email che condivide i tuoi dati di accesso, incluso un “URL di amministrazione”. (Nel caso in cui hai perso quella barra di notifica)
Per accedere al tuo blog, fai clic sull’URL di amministrazione. Se dimentichi questo URL, è semplicemente www.iltuosito.com/wp-admin (dove “iltuosito” è il tuo nome di dominio).
Congratulazioni: ora sai come aprire un sito con WordPress. Hai installato WordPress e hai configurato il tuo sito web, tutto da solo! Come puoi vedere, è stato davvero facile e diretto.
Ora che il tuo sito è impostato, continua a leggere per imparare come progettare il tuo blog e creare il tuo primo post.
Progettazione del tuo sito
In questa sezione, ti mostrerò alcune nozioni di base sui sito di WordPress, tra cui:
- Cambiare il design del tuo sito
- Installare nuovi plugin
- Scoprire le funzionalità di WordPress
- Rendere il tuo sito facilmente scansionabile dai motori di ricerca
Se hai impostato il tuo sito, sei pronto per iniziare a utilizzare WordPress e personalizzare il tuo blog. Lo prometto – sarà abbastanza facile e divertente allo stesso tempo.
Ricorda : puoi accedere al tuo blog andando su www.iltuosito.com/wp-admin/ e utilizzando le credenziali impostate con Siteground.
Modifica del design del sito (temi e layout)
La piattaforma di blogging WordPress utilizza modelli di design chiamati “Temi WordPress” per capire come dovrebbe apparire il tuo sito. Cambiare il layout e il design del tuo blog è semplice come installare un nuovo tema.
Ecco i temi WordPress attualmente più famosi, testati, ottimizzati e aggiornati costantemente che ti consiglio:
Ecco come trovare e installare un tema
Quando accedi per la prima volta, vedrai una dashboard (un pannello di amministrazione).
Passa il mouse sulla scheda “Aspetto” nella barra laterale di WordPress, quindi fai clic su “Temi“.
Nella schermata successiva, verranno visualizzati diversi temi già installati. Se non ti piacciono, fai clic sul pulsante “Aggiungi nuovo” nella parte superiore o sul grande riquadro “Aggiungi nuovo” per avviare la ricerca di un tema.
Ora vedrai le schede in cui troverai temi speciali, popolari e nuovi di zecca, oltre a un “Filtro funzioni” e una barra di ricerca.
Mi piace molto l’opzione “Filtro funzioni“, perché puoi scegliere i temi in determinate combinazioni di colori, selezionare layout specifici e persino scegliere temi con funzioni avanzate integrate.
Basta scegliere le opzioni desiderate, quindi fare clic su “Applica filtri” sul lato sinistro. Se stai riscontrando questo problema, cerca solo per parole chiave – non c’è un modo sbagliato!
Quando hai trovato un tema che ti piace, fai clic su “Installa“. Hai quasi finito!
Una volta che il tema è stato installato, tutto ciò che resta da fare è fare clic su “Attiva” nella schermata successiva:
Configurare il tuo sito per essere SEO-friendly ed essere trovato online
Ci sono alcune cose che dovresti fare per rendere il tuo sito più adatto ai motori di ricerca.
I motori di ricerca non amano due cose :
- URL brutti e maldestri – http://iltuosito.com/2023/09/cucina/author-Mario/come-fare-la-parmigiana-in-casa-tutorial-italiano. Invece è meglio usare: http://iltuosito.com/come-fare-la-parmigiana
Vedi la differenza? Uno è pieno di informazioni irrilevanti e l’altro è breve, pulito e ordinato.
Per cambiare i tuoi collegamenti con un altro più pulito, fai clic su “Impostazioni” -> “Permalink” e utilizza le seguenti impostazioni:
- Commenti spam – Sfortunatamente, molte persone vogliono lasciare commenti automatici sul tuo sito. Lo fanno per un paio di motivi: per portare le persone dal tuo sito al loro blog e per pubblicizzare i loro servizi/prodotti.
Per evitare ciò, assicurati di moderare i tuoi commenti. Ecco come fare: vai su “Impostazioni” -> “Discussione” e seleziona queste due opzioni.
Aggiunta e scrittura di post e pagine del sito
A questo punto dovresti avere un sito WordPress pienamente funzionante sul tuo stesso nome di dominio. Dovresti anche avere un tema blog personalizzato che si adatti all’argomento del tuo blog.
Congratulazioni di nuovo – hai fatto molto e sono fiero che sei riuscito ad arrivare così lontano.
Nell’ultimo passaggio, ti mostrerò come scrivere il tuo primo post sul sito e condividere alcuni suggerimenti per scrivere post sul sito.
In questa sezione, ti mostrerò …
- Come scrivere un post in WordPress
- Come aggiungere immagini, collegamenti e formattare il testo
- Alcuni suggerimenti e trucchi rapidi per scrivere ottimi contenuti
Usando WordPress per sito
Aggiungere un nuovo post
Per aggiungere un nuovo post sul sito, fai clic sulla sezione “Post” nel menu laterale di sinistra, quindi fai clic su “Aggiungi nuovo”.
Nella schermata successiva, vedrai qualcosa di simile a questo:
Puoi aggiungere il titolo al post del tuo sito nel campo in alto, e il tuo contenuto va nella grande casella di testo sotto il titolo.
Puoi salvare la tua bozza o pubblicare i tuoi contenuti dal vivo utilizzando il menu della casella all’estrema destra della pagina. Puoi persino programmare il post da pubblicare in seguito, oppure rendere privato il post in modo che solo gli amici possano vederlo.
Una volta pubblicato, il tuo nuovo post può essere trovato nella sezione “Tutti i post” della scheda “Post”, in modo da poterlo modificare in qualsiasi momento.
Diamo una rapida occhiata ad alcune cose che puoi fare per abbellire il tuo post:
Aggiunta di immagini
Per aggiungere un’immagine al tuo post, fai clic sul pulsante “Aggiungi media” sopra il campo del contenuto inferiore.
Suggerimento: prima di fare clic su “Aggiungi media”, assicurati di aver lasciato il cursore all’interno del post del blog in cui desideri visualizzare l’immagine. Altrimenti, dovrai spostarlo in seguito.
Successivamente, fai clic sulla scheda “Carica file” nella schermata che si apre, quindi fai clic su “Seleziona file”.
Una volta trovato il file, fai doppio clic su di esso e WordPress lo caricherà automaticamente.
Al termine del caricamento, assicurati che l’immagine che desideri sia selezionata, quindi fai clic sul pulsante “Inserisci nel post” per aggiungere l’immagine al post che stai scrivendo.
Aggiungere un collegamento
Il collegamento ad altri siti web è un ottimo modo per creare relazioni e condividere contenuti interessanti.
Per aggiungere un collegamento, fai clic sull’icona nella barra degli strumenti che assomiglia un po ‘a un collegamento a catena.
Nel pop-up, dovrai inserire alcune informazioni importanti.
- URL è l’indirizzo web del link che desideri condividere. Assicurati di includere “http://” prima dell’indirizzo “www.”, Altrimenti il link verrà interrotto.
- “Link Text” è il testo che vuoi che le persone facciano clic per accedere al tuo link. Potrebbe essere “Clicca qui” o qualsiasi cosa tu scelga.
- “Apri link in una nuova finestra / scheda” : è una buona idea controllare questa casella. Altrimenti, quando qualcuno fa clic sul tuo link, lascerà il tuo blog.
- Se desideri collegarti a una pagina esistente, puoi utilizzare la sezione “Cerca” per trovare un post o una pagina che hai già creato e fare clic per aggiungere un collegamento.
Infine, fai clic su “Aggiungi collegamento” e il tuo link verrà aggiunto dove hai lasciato il cursore nel post che stavi scrivendo.
Aggiungere intestazioni e modificare il testo
È una buona idea usare le intestazioni e il grassetto per rendere i tuoi contenuti più facili da leggere e scansionare.
Aggiungere intestazioni
Per aggiungere un’intestazione, fai clic sul menu a discesa in basso a sinistra della barra degli strumenti.
Prova a utilizzare “Titolo 1” solo una volta all’interno della pagina (di solito nella parte superiore) e utilizza “Titolo 2” o “Titolo 3” per le altre sezioni della copia, in quanto ciò è migliore per i motori di ricerca.
Suggerimento: puoi anche evidenziare il testo che desideri modificare nel post del tuo blog, POI fare clic sul menu a discesa e selezionare il formato in cui inserire il testo.
Modifica dei caratteri
Puoi anche evidenziare in grassetto, in corsivo, sottolineare e persino cambiare il colore del testo in un clic o due.
- “B” è per il grassetto
- “I” è per il corsivo
- ” U ” è per sottolineare il tuo testo
- ” A ” aprirà un menu a discesa in cui è possibile selezionare il colore del carattere
Come puoi vedere, questo è abbastanza semplice per chiunque abbia già lavorato con Microsoft Word.
Inizia a far crescere il tuo sito web
Ora che hai impostato il tuo sito e conosci le basi, è ora di rendere il tuo sito un successo.Molti principianti si dibattono a quel punto, quindi ho messo insieme una manciata di guide per farti andare più facile.
Pronto a portare il tuo sito al livello successivo?
Una volta che hai del contenuto sul tuo sito, è tempo di ottenere del traffico e renderlo redditizio.
- Ottieni il tuo sito indicizzato su motori di ricerca (Google, Bing, Yahoo).
- Ottieni più traffico sul tuo sito (ho usato anche queste tecniche SEO personalmente e hanno funzionato bene).
- Come monetizzare il tuo sito (marketing di affiliazione, vendita di spazi pubblicitari, acquisizione di nuovi clienti ecc …).
- Aggiungi una casella di iscrizione (in modo da poter inviare email ai visitatori del tuo blog personalmente).
- Configura Google Analytics (per rintracciare i visitatori del tuo sito).
FAQ (domande frequenti)
Dovresti usare WordPress. È la piattaforma più popolare, che alimenta oltre il 30% del web! Meglio di tutti: è open source, quindi gratis. Altre piattaforme non sono gratis.
Siti di ricette, blog di fitness e blog aziendali sono tra i più popolari. Ecco come scegliere un argomento del blog che la gente vorrà davvero leggere.
Ci sono molti modi tra cui pubblicità e prodotti digitali, ma alcune persone lo fanno solo per divertimento.
Suggerirei di usare il tuo vero nome se si tratta di un progetto personale, altrimenti un nome inventato (brand).
I siti possono essere considerati social media perché hanno commenti e interazioni sociali. Tuttavia, dal punto di vista tecnico, il software di analisi non conta il traffico del sito come traffico dei social media.
Assolutamente no! Oltre 409 milioni di persone leggono post sui siti ogni mese. Ne stai leggendo uno adesso!
I blog vengono frequentemente aggiornati con articoli mentre un sito web è generalmente impostato e lo dimentica. I blog potrebbero avere meno funzionalità di un sito web e concentrarsi solo sulla creazione di contenuti davvero buoni. Per questo motivo, un blog è più socialmente attivo, con condivisioni e commenti.
se vuoi creare un sito web puoi provarmi qui mi ha aiutato spero che aiuti anche te:[link rimosso]
Qui non funziona lo spam, grazie comunque del commento caro bot 🙂