Sei hai cominciato ad appassionarti al mondo dei blog, avrai sicuramente già sentito parlare di WordPress. Facendo una piccola ricerca in rete, viene spontaneo porsi una domanda: WordPress.org o Wordrpress.com? Cerchiamo quindi di fare chiarezza. In questo articolo metteremo a confronto le due piattaforme, guardando i pro ed i contro.
Tra poco esaminerò nel dettaglio:
- Le differenze di costo
- I limiti e le potenzialità che li caratterizzano
- Le differenze di manutenzione e sviluppo
- Come decidere quale piattaforma è più adatta al nostro progetto
Sarò breve, promesso.
Che Cos’è WordPress.org ?
WordPress è il più famoso ed utilizzato al mondo tra i Content Management System (CMS).
Che cos’è un CMS?
Il CMS non è altro che un sistema di gestione dei contenuti (una piattaforma per il blogging in pratica) che ti da la possibilità di aggiungere, rimuove e modificare i contenuti di un sito senza avere conoscenze in ambito HTML. Ma non solo!
Anche per chi dovesse conoscere l’HTML usare WordPress.org offre incredibili vantaggi.
Quali sono i vantaggi di WordPress.org?
Perché anche molti abili sviluppatori decidono di usare WordPress.org?
Perché è preferibile usare WordPress rispetto a creare un sito in HTML e CSS o usare una qualsiasi altra piattaforma?
- Risulta più facile posizionarsi sui motori di ricerca come Google, quindi maggior probabilità di ottenere traffico, clienti e vendite
- WordPress ha una community vastissima, quindi il miglior supporto possibile tra tutte le piattaforme di blogging
- Possibilità di personalizzazione infinita, grazie a milioni (letteralmente) di plugin e temi
- Possibilità di creare siti dinamici e di non dover modificare il codice delle singole pagine, gestendo il tutto in modo più pulito, globale e ordinato
- Velocità di caricamento
- Scalabilità delle funzioni
- Aggiornamenti frequenti
- E tanto tanto altro, come i numerosi plugin e temi straordinari disponibili, le integrazioni, la scalabilità, …
Nel 99% dei casi WordPress (parliamo del .org) è la soluzione che fa per te (quell’1% si riferisce a chi vuole creare piattaforme complesse come un nuovo Amazon, eBay o così via).
> Scopri come aprire un blog WordPress (guida aggiornata costantemente, in cui svelo come ottenere il dominio gratuitamente, che sarebbe il nome/indirizzo del sito e pagare solo lo spazio web).
WordPress ti garantisce una totale autonomia nella gestione del tuo sito. WordPress.org è un portale dove hai la possibilità di scaricare i files di installazione e cercare i temi ed i plugins più adatti al tuo progetto; tutto questo gratuitamente.
Il sito contiene inoltre news, documentazioni e forum di supporto sul mondo di WordPress. Inoltre, se sei appassionato di codice e di sviluppo, questo è il posto giusto per contribuire al miglioramento del sistema.
Che Cos’è WordPress.com?
WordPress.com è un sito commerciale dove puoi decidere di creare il tuo sito web gratuitamente con delle limitazioni oppure pagando per aggiungere delle funzioni in più.
Scegliendo WordPress.com, non dovrai acquistare nessun servizio di hosting o scaricare ed installare nessun pacchetto.
Il servizio prevede spazio web e piattaforma per la stesura del blog disponibili fin da subito.
Le principali differenze tra WordPress.com e WordPress.org
È arrivato il momento di mettere a confronto le due piattaforme, per chiarire una volta per tutte le idee e fare la scelta giusta.
Partiamo dai costi.
Differenze di costo
WordPress.org
Se non hai mai approfondito WordPress, è importante sottolineare subito che sebbene WordPress sia un software gratuito e in libera concessione, non prevede un servizio di hosting incluso. Per cominciare ad utilizzarlo infatti, dovrai procurarti un hosting e un dominio. Io per il mio questo sito mi sono affidato a Siteground e fino ad ora non ho niente da ridire, anzi.
Consiglio Siteground a chiunque, come ho spiegato qua (clicca il link se vuoi scoprire come creare un blog e capire perché Siteground è il miglior hosting in circolazione, anche come prezzi).
Se non ti fidi di me puoi sempre leggere questa recensione onesta di Siteground, con pareri positivi e negativi anche degli utenti (prese su Trustpilot).
Il dominio mi è stato regalato (come a chiunque usi Siteground), ma molti servizi di hosting lo fanno pagare anche €30 all’anno se non di più (da rinnovare ogni anno).
Se vuoi scoprire come creare un blog con WordPress (ed avere il dominio gratuito, oltre a numerosi altri vantaggi non conosciuti da tutti) clicca l’immagine a sinistra. Se invece vuoi scoprire come installare WordPress.org clicca quella a destra.
Se hai qualche dubbio, non esitare a scrivermi o a commentare qui sotto.
Se invece questa guida ti piace ti chiedo cortesemente di condividerla per aiutare altri nella tua stessa situazione di indecisione tra WordPress.org e WordPress.com 😉
Una volta pronto il tuo sito “motorizzato” WordPress, puoi cominciare a pensare ai temi ed ai plugin più adatti al tuo progetto.
Ci sono davvero un sacco di temi gratuiti per Worpress.org, ma questi mancano solitamente di funzionalità avanzate che potrebbero esserti utili.
Puoi stare giorni e giorni a cercare quale sia il migliore tema per realizzare il tuo blog, ma la verità è che un tema del genere non esiste. Devi cercare quale sia il migliore tema WordPress per l’argomento di cui tratta il tuo sito (nicchia), dopotutto un sito va creato attorno ad una nicchia se si vuole avere avviare un business online serio (nel 95% dei casi).
Quello si cui possiamo essere sicuri è che i temi migliori sono quelli a pagamento.
I temi premium ti consentono di:
- Avere un sito con un codice più pulito.
- Avere un sito più veloce
- Più SEO-Friendly, quindi più facilmente posizionabile su Google.
- Aumentare le conversioni (infatti un tema WordPress dev’essere efficace, non bello).
Ecco i temi WordPress più efficaci, testati, ottimizzati e aggiornati – a livello mondiale – che ti consiglio:
- I temi di StudioPress (basati su Genesis Framework)
- Thesis
- GeneratePress
- Schema
Growtheme(leggi la recensione)
WordPress.com
Analizzando le offerte della versione di WordPress .com, troviamo tre proposte tra cui poter scegliere:
- Base – Free: Include un blog gratuito con indirizzo wordpress.com (scelto il dominio, il tuo indirizzo diventerà www.nomedeltuosito.wordpress.com), possibilità di presonalizzazione limitata, 3 GB di spazio web, e il supporto della community.
- Premium – 80€ all’anno: blog gratuito con indirizzo web personalizzato ( www.nomedeltuosito.com), possibilità di personalizzazione avanzate, 13 GB di spazio web, supporto diretto via mail.
- Business – 240€ all’anno: blog gratuito con indirizzo web personalizzato, possibilità di personalizzazione avanzata, +50 temi premium inclusi, possibilità di creare un eCommerce e di implementare video, spazio illimitato, e supporto live via chat.
Il pacchetto base gratuito di WordPress.com è l’opzione meno costosa, in particolare se ritieni di non aver bisogno di un dominio con nome personalizzato e accetti di utilizzare i temi free messi a disposizione dalla community.
Se invece vuoi un dominio tutto tuo, uno spazio illimitato e la possibilità di personalizzare al massimo il tuo sito/blog, allora WordPress.com potrebbe diventare un po’ troppo dispendioso.
In breve: se vuoi un sito professionale per avviare il tuo business e il costo è una cosa che prendi in seria considerazione, ti conviene puntare su WordPress.org.
Limiti, caratteristiche e funzionalità: WordPress.org vs WordPress.com
WordPress.org
Una volta installato WordPress.org per il tuo sito web, hai la libertà di fare quello che più ti piace. Puoi infatti:
- Usare plugin premium o gratuiti.
- Usare temi premium o gratuiti.
- Aggiungere e modificare files via FTP, cPanel o in qualsiasi altro modo permesso dal servizio di hosting che hai scelto.
- Modificare i files di WordPress o del server per migliorare le performance del tuo sito
- Avere pieno controllo sui tuoi contenuti.
- Puoi scegliere se aggiungere oppure no pubblicità.
WordPress.com
Messi a confronto, WordPress.com presenta delle differenze ben marcate. Questa scelta ti garantisce di trovare “tutto pronto” e non c’è bisogno di preoccuparsi di mettersi a studiare codici di programmazione o di preoccuparsi per la sicurezza del server.
Però in caso volessi un upgrade per rimuovere la pubblicità o per attivare un tema premium, dovrai pagare per ogni servizio aggiuntivo. Le limitazioni sono le seguenti:
- Temi WordPress limitati – non puoi caricare quello che vuoi.
- Impossibilità di caricare plugin.
- Spazio web limitato.
- Controllo limitato dei tuoi contenuti.
- Pubblicità già presenti nel tuo sito.
E’ importante notare anche che con WordPress.com non hai la possibilità di utilizzare dei sistemi di advertising ( di pubblicità, se volessi provare a guadagnare con il tuo blog) forniti da terzi, come Google AdSense. Non è possibile nemmeno tenere traccia dei tuoi risultati tramite Google Analytics.
Manutenzione e sviluppo
WordPress.org
Avere il pieno controllo sul tuo sito comporta una bella responsabilità. Avrai bisogno di essere preparato per tenere aggiornati i tuoi contenuti. Dovrai anche essere in grado di tenerti al riparo da eventuali attacchi di hacking e gestire lo spam che, ahimè, arriverà inevitabilmente prima o poi.
Durante questa tua avventura è possibile (non te lo auguro) che tu ti possa scontrare contro il malfunzionamento del servizio hosting o del server, e dovrai riuscire a cavartela con le tue mani.
Ci tengo a fare una precisazione a questo punto: se non riesci ad ottenere un’assistenza sufficiente dal fornitore di servizi a cui ti sei affidato e se Google non ti da le risposte che vorresti, ricordati che lì fuori c’è un mondo di professionisti validi e preparati, spesso disposti ad aiutarti senza molti compromessi.
Ti consiglio di iscriverti alle Community di Facebook su WordPress e di esporre il tuo problema senza paura; con un po’ di pazienza e ponendoti nel modo giusto, le risposte arriveranno, garantito!
Oppure puoi iscriverti alla newsletter e riceverai numerosi consigli su come creare, ottimizzare e monetizzare il tuo sito con WordPress.org.
WordPress.com
Qui non devi avere nessun tipo di preoccupazione. Non devi temere che un plug-in interferisca con il tuo sito dopo aver effettuato un upgrade o che il tuo sito sia improvvisamente offline a causa di un problema di hosting.
Dietro a WordPress.com, ci sono persone che si dedicano esclusivamente al mantenimento dell’efficienza del servizio.
Conclusione: come decidere quale WordPress fa per te?
La scelta tra le due piattaforme si riduce quindi alla scelta del tipo di sito di cui pensi di aver bisogno.
Se sei un blogger senza molte ambizioni e non hai intenzione di iniziare a sbattere la testa su hosting, server, Ftp e compagnia bella, allora WordPress.com è la strada giusta per te.
Se tu invece volessi il pieno controllo sul tuo sito, implementando temi e plugin che vadano a vantaggio del tuo business, oppure creare un eCommerce o un blog di successo allora punta tutto su Worpress.org.
Il mio consiglio: WordPress.org, sicuramente.
> Scopri come aprire un blog WordPress (guida aggiornata costantemente, in cui svelo come ottenere il dominio gratuitamente, che sarebbe il nome/indirizzo del sito e pagare solo lo spazio web).
Penso che tu l’avessi già capito dalle mie argomentazioni precedenti considerando il rapporto prezzo/prestazioni e qualità/prezzo, e tenendo conto delle possibilità di sviluppo di un business online, la mia scelta ricade senza alcun dubbio su Worpress.org.
É vero, servirà più impegno nell’installare il pacchetto e settare le pagine principali del nostro blog, ma ti assicuro che ne vale la pena se dall’altra parte della bilancia abbiamo la possibilità di avere il pieno controllo dei nostri contenuti.
Sarai in grado di decidere il design e di aggiungere funzionalità interessanti per vedere il tuo progetto crescere: tutto questo per me è fondamentale.
Hai già un tuo sito oppure un tuo blog personale? Quale piattaforma hai scelto per il tuo progetto? Fammelo sapere nei commenti!
Condividi l’articolo se vuoi supportare il blog e iscriviti alla newsletter da qui sotto se vuoi ricevere gli aggiornamenti e contenuti esclusivi.
WordPress Org per sempre ❤️
Bell’articolo Lorenz, molto chiaro
Concordo con te 😉
Grazie per il commento, Lorenzo, i tuoi sono sempre apprezzati!