Definizione di Sitemap
La sitemap di un sito è quella pagina che elenca tutte le pagine dello stesso, solitamente in ordine gerarchico. Ha un duplice ruolo: quello di facilitare la navigazione del sito agli utenti e di facilitare la scansione dei crawler dei motori di ricerca.
Tramite la sitemap si comunicano ai motori di ricerca (come Google) le pagine che si vogliono che vengano indicizzate e anche la loro organizzazione all’interno del sito.
Perché è Importante che Ogni Sito ne Abbia Una
Una sitemap è fondamentale per un sito. Senza di essa Google e gli altri motori di ricerca potrebbero faticare a trovare tutte le pagine del tuo sito.
La conseguenza di ciò sarebbe che potresti scrivere degli ottimi contenuti che potrebbero portarti nuovi clienti e maggior profitto, ma senza che esse vengano indicizzate è tutto inutile, quelle pagine non appariranno nei risultati di ricerca.
Ciò si verifica soprattutto con:
- Siti grandi
- Siti nuovi
- E-commerce
Come si Crea una Sitemap?
Ci sono 2 metodi per crearla:
- Manualmente
- Automaticamente
Se hai un sito in WordPress fortunatamente puoi farlo in modo automatico.
Leggi la guida che ho scritto apposta: Come Creare una Sitemap Automaticamente per Google (in WordPress).
Tipi di Site Map
Ci son diversi formati per le mappe di un sito:
- HTML: pensato per gli utenti
- XML: pensato per i motori di ricerca
Cosa Include una Sitemap?
Quello che si decide di includere.
Può contenere:
- Articoli
- Pagine
- Altri elementi di WordPress
- Video
- Immagini
- Notizie
Inviare la Sitemap a Google
Dopo che hai creato la tua sitemap, sarebbe consigliabile inviarla a Google, così che la processi e indicizzi tutte le pagine del tuo sito. Non è necessario farlo ogni volta che aggiorni qualcosa, a quello ci penserà il plugin, basta farlo una volta.
Se questo post ti è stato d’aiuto condividilo e iscriviti!