Benvenuto sul mio blog, mi chiamo Lorenz! Questo articolo è lungo, ma il procedimento per acquistare hosting e dominio e installare WordPress è immediato e intuitivo. Ci sono però alcune cose (sia tecniche che teorico/strategiche) che dovresti sapere prima di fare qualsiasi cosa.
Per questo ti chiedo di leggere attentamente tutto l’articolo, senza saltare nessuna parte. Potresti infatti perderti alcune parti importanti relative a come creare un blog WordPress e diventare blogger di successo, permettendoti di guadagnare online.
Devi infatti sapere che ciò che ti separa dall’essere un blogger di successo (non famoso, ma che riesce a guadagnare abbastanza da essere la fonte di reddito principale) è solo la conoscenza di alcuni meccanismi e strategie vincenti che in questa guida ti mostrerò.
Stai leggendo una guida passo-passo, che se seguirai per intero e metterai in pratica ti permetterà di:
- Scoprire, nel caso non lo sapessi, cos’è un dominio, l’hosting e WordPress.
- Ottenere il massimo risultato col minimo sforzo e il minimo investimento possibile.
- Acquistare hosting (il miglior hosting italiano disponibile, ma economico, a detta di tutti i maggiori blogger italiani di successo, uno dei segreti per avere un sito veloce e performante).
- Ottenere il dominio per il tuo sito %100 gratis grazie a Siteground! (Solitamente costa fino a €20 all’anno).
- Installare WordPress correttamente ed automaticamente (un’installazione sbagliata può compromettere il successo del sito/blog).
- Risparmiare tempo e denaro in prove inutili e servizi non affidabili.
- Ottenere il massimo risultato col minimo sforzo e il minimo investimento possibile.
- Avere una garanzia di 30 giorni per ripensarci e decidere se continuare a creare il tuo blog WordPress
- Creare un blog WordPress di successo (od un sito web, la differenza sta nei contenuti che pubblicherai) senza saper programmare o dover assumere un programmatore
- Adeguare il tuo sito alla Cookie Law, la legge sui cookies (se non la rispetti rischi dai €6.000 ai €120.000)
Sembra allettante, no?
Introduzione
Se sai cos’è un hosting, un dominio e WordPress, salta questa sezione.
Mi sembra doveroso chiarire cosa sono i seguenti elementi prima di iniziare a parlare di come installare WordPress, per essere sicuri di parlare delle stesse cose:
Che cos’è WordPress?
WordPress è un CMS (Content Management System) completamente gratuito, creato e usato dai blogger. Si tratta di una piattaforma che installata sul tuo hosting ti permette di gestire il tuo blog nella maniera più semplice, ma con funzionalità anche avanzate non reperibili altrove.
Stai attento: nel caso avessi dubbi WordPress.com e WordPress.org sono due cose ben diverse. Io ti sto parlando di WordPress.org, che è gratuito ed è completamente personalizzabile (il migliore quindi nel 95% dei casi).
WordPress rende non necessaria la conoscenza della programmazione e allo stesso tempo offre la piattaforma più avanzata per creare blog professionali, veloci e tecnologicamente all’avanguardia.

Che cos’è l’hosting?
L’hosting è lo spazio web (spazio sul Cloud, su Internet) che ospita un sito web e tutti i suoi contenuti (immagini, file, pagine, WordPress stesso, ecc.).
Dopo ti mostrerò l’hosting che uso da diversi anni, dopo averne provato diversi, che si è rivelato il migliore.
Che cos’è un dominio?
Un dominio è l’indirizzo a cui può essere raggiunto il tuo sito. Il dominio del mio blog è LorenzCrood.com ad esempio. “Google.it” è il dominio di Google, ad esempio.
Semplice, no?
Cosa Non ti Serve e Cosa ti Serve: Non Buttare Soldi
Non ti serve:
- Saper programmatore (solo in alcuni casi può rivelarsi comodo, non necessario, ma non nel creare un blog)
- Acquistare il dominio > Ti mostrerò come ottenerlo completamente gratis incluso con l’hosting (non tutti lo sanno)
- Acquistare hosting costosi > Non serve a nulla, quando si crea un blog nuovo. All’inizio non servono servizi di hosting troppo sofisticati, sono soldi buttati.
- Acquistare hosting scadenti > Sarebbe come cercare di attraversare il Pacifico con una barchetta a remi. Un buon hosting economico (spesso quelli scadenti costano uguale a quelli buoni) ti permette di avere un sito veloce e performante.
Ti serve:
- Un buon hosting > Un hosting performante, con le ultime tecnologie, costantemente aggiornato e con un buon supporto è FONDAMENTALE per creare un blog di successo. Ed il bello è che esistono al giorno d’oggi soluzioni più che ottime, ad un buon prezzo (€50 all’anno circa).
Perché è così importante avere un hosting veloce?
Un buon hosting veloce permette di creare un sito veloce, visto che è lo spazio che ospita il tuo sito; la velocità di un sito è uno dei fattori SEO che determinano il tuo posizionamento su Google (se non sai di cosa parlo, scoprilo velocemente da qua).
Non solo: se un utente scopre il tuo sito tramite i social, forum, ecc. e lo visita, se non si caricasse entro 3 secondi con molta probabilità lo abbandonerebbe, per visitarne un altro più veloce.
Buon hosting > sito veloce > non si perdono visitatori, clienti, iscrizioni, condivisioni e vendite
Acquistare l’Hosting WordPress (e Ottenere Gratis il Dominio)

Ok, se sei arrivato fino qui significa che sei determinato a creare un blog WordPress. Vediamo quindi il primo passo per la creazione di un blog che sia veloce e che permetta di creare un sito adatto ad ogni esigenza, sempre online e anche con qualche comodità in più inclusa.
Ti sto per svelare uno dei segreti per cui riesco a posizionare il mio sito con la SEO più in alto nei risultati di ricerca di Google e per cui quindi riesco a ottenere più traffico e quindi più vendite/clienti.
Il fatto è che uso il migliore hosting per i siti italiani presente sul mercato attualmente.
Si tratta di Siteground.
Ho scritto una recensione onesta se ti interessa (includendo opinioni negative e positive, anche degli utenti).
Praticamente il %90 dei blogger italiani concordano con me. Per verificare quanto detto ti basta cercare su Google “Migliore hosting WordPress”.
Giusto per riportarti un feedback, ecco quello di Renata, una mia iscritta di vecchia data (se non sei iscritto puoi farlo dal form di qui sopra, così che non ti perdi gli aggiornamenti del blog e le novità importanti sul mondo del blogging e del web marketing) che una mia iscritta ha lasciato sotto un’altra mia guida su come velocizzare WordPress:
Tu sei più fortunato di me.
Io ho dovuto provare diversi hosting prima di trovare quello giusto. Io invece te lo sto spifferando subito, per cui parti già avvantaggiato. Prima il mio sito era più lento e non era così noto. Ho scoperto Siteground dopo un po’ di ricerca e confronto tra gli hosting migliori. Alle fine ho scelto proprio lui e me ne sono innamorato.
Ecco perché secondo me Siteground è l’hosting migliore in assoluto per i blogger che stanno per iniziare o hanno un blog medio (fino a 100.000 visite mensili indicativamente, per intenderci):
- Costa poco: soli €70 all’anno circa.
- Ha un pacchetto personalizzato per WordPress: la piattaforma che userai per creare il tuo blog e sul quale gira il mio blog
- Ha server in Olanda: in Olanda la connessione è molto più veloce che in Italia.
- Il supporto è favoloso, mai vista una cosa simile, e non si tratta solo di supporto. Si ha la percezione di essere su un piedistallo: quelli di Siteground ci tengono davvero alla tua esperienza e sembra che tu sia uno di famiglia! (E fidati che quando il tuo sito viene attaccato o ci sono problemi tecnici gravi o meno, questo fa la differenza)
- Mette la sicurezza al primo posto: non è bello vedere sfumare mesi di lavoro per un attacco hacker
- Regalano un dominio se si acquista l’hosting (che serve per forza, ma non tutti regalano)
- Offre un rimborso del 100% entro un mese se non sei soddisfatto (il che è molto difficile)
- Ha un pacchetto personalizzato per WordPress: la piattaforma che userai per creare il tuo blog e sul quale gira il mio blog
- Uptime del 99% (100% è impossibile): i miei blog non sono stati offline nemmeno un minuto!
[AGGIORNAMENTO]: nuove funzionalità gratuite aggiunte, che puoi vedere qui sotto!
Tanto per fare un esempio di cosa stiamo parlando, i ragazzi di Siteground mi hanno perfino spedito delle calze come ringraziamento per essere loro cliente fedele e affiliato (se non sai cos’è, vai a fondo articolo, dove lo spiego).
Son piccole cose, che però ti fanno capire che non devi fare i salti mortali per entrare in contatto con loro. Anzi, si fanno vivi loro e ci tengono a ringraziarti.
Ditemi quale altro hosting farebbe una cosa del genere!
ATTENZIONE: prima di creare il tuo blog/sito, assicurati di aver scelto la nicchia giusta. Scopri come trovare la tua nicchie di mercato. (Ti consiglio anche di scoprire come mai il 90% delle persone fallisce online per questo).
Comprare l’Hosting per il Tuo Sito WordPress, Step by Step
Ora vedo di mostrarti, soprattutto graficamente, tutti i passaggi necessari per acquistare hosting e dominio (che, come abbiamo detto, è gratuito per te).
1# Vai quindi Siteground tramite il link sottostante per avere uno sconto del 60%

Al contrario di quanto potresti credere, non si tratta di un piano limitante, tutt’altro! Se proprio vorrai avere le funzionalità più avanzate (solitamente non necessarie), potrai sempre fare l’upgrade ad un piano più alto.

Puoi scegliere il nome che più si adatta alle tue esigenze. Io solitamente consiglio il dominio .com a tutti, a meno che non si abbiano esigenze specifiche, come realizzare un sito di un business locale (come uno studio dentistico, un artigiano o una gelateria), in cui allora consiglio l’estensione .it.
Ma se hai in mente un semplice blog, allora fai come me: scegli .com, che non è limitante e funge da jolly, nel caso dovessi cambiare idea in futuro su cosa pubblicare sul tuo sito.
Anche nel caso estremo in cui dovessi cambiare idea sul nome di dominio da scegliere, sappi che si può sempre trasferire il sito su un altro dominio (quindi puoi cambiare il nome, e con Siteground è pure gratuito farlo trasferire).

Ok, hai finito?
Complimenti, hai comprato hosting e dominio! Ora non ti resta che installarci WordPress (anzi, farlo fare automaticamente).
Come Installare WordPress su un Blog/Sito
Ok, ora siamo arrivati alla parte più interessante, quella per cui ti trovi davvero qua. Parliamo di come installare WordPress su Siteground…
Ti illustrerò anche qua la procedura passo passo. Cominciamo!
Ti sarà sicuramente arrivata una mail da parte di Siteground direttamente alla tua casella di posta elettronica: nella mail troverai le tue credenziali per effettuare l’accesso allo spazio hosting, che hai scelto preventivamente in fase di acquisto.
Clicca sul link nella mail o fai il login da questo indirizzo.
Ti si aprirà questa schermata (se non ti si apre questa schermata usa questa procedura, poi torna qua):





Se stai invece riscontrando qualche difficoltà sentiti libero di guardare questo video, creato dal mio collega Andrea.
Perché il 90% delle persone fallisce online.
Accedi alla strategia che ho usato per creare siti web vincenti.
Altri Metodi di Installazione di WordPress
Come Trasferire i File per Installare WordPress Tramite FTP
Come Installare WordPress in Locale (con XAMPP)
Installazione Automatica WordPress: Softaculous
Puoi anche prenderti una pausa se vuoi, te la sei meritata 😉
Visto che era facile come ti avevo detto?
Ora però viene la parte divertente: personalizzare WordPress.
E Ora? Cosa Devo Fare?
Hai finito: hai appena creato un blog WordPress e presumo tu ci abbia messo pochi minuti, come avevo previsto. Ora non resta che riempire il tuo sito/blog con tutti i contenuti che vuoi.
Hai visto? La pazienza ti ha premiato ed ora puoi dire che è stato un gioco da ragazzi e dedicarti così alla creazione del tuo sito web o del tuo blog.
Puoi realizzare e mettere in pratica le tue idee e personalizzare il sito come vuoi, come più ti piace o come ti viene richiesto.
Se sei interessato ora ti indico alcuni passi importanti per personalizzare il tuo sito e renderlo davvero unico.
Come Accedere al Tuo Sito WordPress
Dopo aver completato l’installazione, non dovrai fare altro che andare sul dominio, ovvero sull’URL del sito web ed alla fine scrivere “/wp-admin” e cliccare su “invio”.
Per fare un esempio: se hai scelto come dominio www.ilmioprimoblog.it, per accedere alla gestione dello stesso dovrai scrivere www.ilmioprimoblog.it/wp-admin.
Una volta effettuato l’accesso alla pagina, ti saranno richieste le credenziali e una volta inserite sarai nella bacheca di WordPress.
Installa un Buon Tema e Dai al Sito un Design Mozzafiato
Esistono migliaia di temi gratuiti e a pagamento per il tuo blog. Il fatto però è che la scelta di un buon tema è importante: per la SEO, la velocità del sito, il design e l’user experience.
Puoi stare giorni e giorni a cercare quale sia il migliore tema per realizzare il tuo blog, ma la verità è che un tema del genere non esiste. Devi cercare quale sia il migliore tema WordPress per l’argomento di cui tratta il tuo sito (nicchia).
Di sicuro i temi migliori sono quelli a pagamento.
Ecco i temi WordPress più famosi, testati, ottimizzati e aggiornati che ti consiglio:
Molti dei miei temi preferiti comunque sono quelli di StudioPress, basati su Genesis Framework appunto.
Cosa Puoi e Devi Fare a Questo Punto
1# Tutto quello che devi sapere per avviare un blog di successo
- Pubblica il tuo primo post
- Indicizza il tuo sito su Google per farlo trovare alle persone
- Ottieni traffico gratuito con la SEO
- Velocizza il tuo sito (se non vuoi perdere traffico e potenziali clienti)
- Incomincia a guadagnare col tuo blog
- Adeguati alla Cookie Law se non vuoi rischiare una multa che va da €6.000 a €120.000
Tutte queste cose puoi impararle da qua: https://www.lorenzcrood.com/come-creare-un-blog
2# Distinguiti dalla massa
- Diventa un blogger di successo
- Emergi dalla massa
- Aumenta i profitti
Puoi scoprire come fare da questa guida che ho scritto apposta: https://www.lorenzcrood.com/diventare-blogger
3# Monetizza il tuo blog come si deve
- Inizia a guadagnare seriamente col tuo blog
- Confronta i metodi di monetizzazione migliori
- Scopri come guadagnare anche se hai poco traffico
Scopri come monetizzare il tuo sito web da qua: https://www.lorenzcrood.com/come-guadagnare-con-un-blog
In Bocca al Lupo!
Mi raccomando, fai tutte le prove necessarie affinché poi il tuo sito sia ben fatto e fruibile. È importante creare pagine che abbiano le caratteristiche della semplicità, che siano intuitive, il cui caricamento sia veloce.
Usa i plugin che meglio rispondono alle tue esigenze e personalizza il sito in modo che sia anche coinvolgente.
Non ti resta che riempirlo con i tuoi contenuti e lavorare sodo. Ti consiglio di leggere tutte le 3 guide che ti ho linkato nella sezione precedente.
Se ti è piaciuta o servita questa guida su come installare WordPress condividila e iscriviti per non perderti novità e contenuti simili. Alla prossima!