Premetto che questo è un post sponsorizzato. Ci terrei però a precisare che sono molto selettivo con le collaborazioni, per cui sappi che se ho accettato la loro proposta è perché forniscono un ottimo servizio e hanno un buon prodotto (più di uno in realtà).
Online ci sono molte guide su come integrare mappe di Google (Google Maps) in WordPress (se sei interessato ti consiglio questa), ma non ho visto mappe personalizzabili e “indipendenti”. Oggi ti farò vedere come con questo plugin puoi inserire in 10 minuti una mappa interattiva sul tuo sito.
Quello che invece ora ti voglio mostrare è un plugin che permette di creare mappe WordPress personalizzabili, anche senza sapere nessun linguaggio di programmazione (che altrimenti sarebbe necessario).
A questo indirizzo puoi trovare la mappa interattiva italiana di cui ti voglio parlare.

Io ho modificato la regione Lombardia, in modo che col mouse su di essa trovi tutte le informazioni che ho inserito.
Ovviamente tu puoi inserire tutte le informazioni che vuoi (anche immagini, link, video o altro).
Il bello è che appunto puoi modificarla come vuoi, al contrario delle mappe di Google. Inoltre è una mappa molto meno pesante, che permette di mantenere la pagina web in cui la si inserisce snella e veloce.
Quindi non ci sarebbe nessun problema, nemmeno ad inserirla sulla homapage. Per farlo ti basta usare un semplice shortcode, quindi come se fosse un semplice widget.
Se vuoi puoi quindi inserirla nella sidebar o nel footer tranquillamente.
L’utilità è subito intuibile: per l’utente potrebbe esser comodo sapere se ci sono ad esempio filiali di qualche attività commerciale nella sua regione. Oppure far vedere i migliori posti da vedere per ogni regione.
A Google piacciono molto questi tipo di contenuti multimediali, perché danno valore aggiunto al lettore. Mappe WordPress di sicuro aiutano.
In realtà se avessi bisogno sono anche disponibili altre mappe oltre a quella italiana, e cioè:
Il plugin è economico (costa €17 una tantum e basta) e fa bene il suo piccolo lavoro. Se sei interessato puoi anche provare la versione trial.
L’unica limitazione che attualmente ho trovato sta nel fatto che non si possono creare più mappe, si può solo integrare la stessa in più pagine. Non è difficile immaginare che in futuro anche questa funzionalità verrà integrata.
In alternativa ti lascio qualche link ad altri plugin simili, in caso volessi provarli:
Spero che questa breve recensione ti sia stata d’aiuto! Iscriviti se vuoi ricevere aggiornamenti. Scrivimi nei commenti se non sai scegliere quale plugin usare per inserire una mappa su WordPress (conta che dipende tutto dalle singole esigenze).