Se stai pensando di rimuovere stop words dagli URL delle tue pagine web per renderle più pulite, non farlo. Non abilitare nemmeno l’opzione che elimina le stop words di default nelle impostazioni dei permalink o del noto plugin per la SEO di Yoast.
C’è un’alta probabilità che sia stato proprio Yoast a consigliarti (o addirittura a rimuovere automaticamente per te) di cancellare le stop words nei tuoi permalink.
Le stop words sono parole come “a”, “le”, “di”, “con” e così via, che non servono a Google e gli altri motori di ricerca per stabilire il contenuto di una frase (e di un URL).
Rimuovere le stop words dagli URL può danneggiare la SEO del tuo sito, perché può far diventare gli indirizzi delle tue pagine web strani. Per esempio ‘/il-mio-viaggio-da-milano-a-roma/’, se diventa ‘/viaggio-milano-roma/’ perde il suo significato e diventa non troppo attinente al contenuto della pagina.
Sicuramente non puoi affidare la rimozione delle stop words ad un software automatico come Yoast SEO.
Devi capire da solo se la rimozione di una o più stop words può davvero non fare alcuna differenza.
Ci sono essenzialmente 4 regole che devi rispettare per scrivere gli URL dei post e della pagine web del tuo sito, in ottica SEO:
- L’URL deve essere possibilmente il più corto possibile
- L’URL deve essere possibilmente il più semplice possibile
- L’URL deve essere possibilmente senza parole ridondanti
- L’URL deve indicare possibilmente il contenuto dell’articolo (e magari contenere la keyword principale)
Le stop words non sempre rendono per forza i tuoi indirizzi URL strambi, ma spesso lo fanno.
Disabilita l’Opzione di Yoast SEO
A volte mi imbatto in indirizzi che suonano davvero male, perché i webmaster hanno abilitato l’opzione di Yoast!
Puoi trovare l’impostazione in SEO > Avanzate > Permalink. Se non riesci a trovare l’impostazione, probabilmente hai le versioni aggiornate, in cui hanno rimosso questa opzione dannosa per la SEO.

Ecco di seguito alcuni esempi di stop words che sono necessarie, se non si vuole alterare il significato degli URL.
Con stop words | Senza stop words |
/cosa-vedere-a-roma/ | /vedere-roma/ |
/ottimizzare-il-tuo-sito-con-la-seo/ | /ottimizzare-sito-seo/ |
/leggere-e-molto-bello/ | /leggere-bello/ |
/suonare-bene-il-piano/ | /suonare-piano/ |
Per oggi è tutto, questo è quello che ti serve sapere sulle stop words. Se sei interessato ho pubblicato altri tips SEO utili.
Tra molto poco annuncerò il mio nuovo prodotto (ed anche primo), che può risolvere molti tuoi problemi SEO con WordPress. Iscriviti se sei curioso.
Ciao Lorenz! Leggo spesso il tuo sito, e vorrei portare alla tua attenzione, un paio di esempi che hanno a che fare con uno dei miei blog, non propriamente riguardo le stop word, ma più per la corretta costruzione della url di un articolo!
Esempio n°1
Titolo dell’articolo:
Tesla disse: L’istinto è qualcosa che trascende la conoscenza – I geni della Free Energy e l’ostruzionismo della massoneria
Ora, so bene che potrei fare una cosa molto elegante, estrapolando soltanto: /geni-della-free-energy/, oppure /free-energy-ed-ostruzionismo-massoneria/, ecc.. ma a me come keyword, interessano anche il nome di Tesla e la sua frase, anch’essa famosa.. Quindi farò: /tesla-disse-l-istinto-e-qualcosa-che-trascende-la-conoscenza-geni-dell-free-energy-ostruzionismo-massoneria/ ma caspita, è lunghissima! Secondo te può costituire un problema per la SEO? Tu come ti comporti in questi casi?
Esempio n°2
Titolo dell’articolo:
L’energia pulita non è ancora garanzia di piena efficienza
In questi casi, io non modifico nulla, e faccio /l-energia-pulita-non-e-ancora-garanzia-di-piena-efficienza/ Secondo te va bene, o dovrei inventarmi qualcosa per abbreviare, tipo /energia-pulita-non-significa-efficienza/ ?
Grazie mille per l’aiuto che vorrai darmi, per risolvere questo piccolo grande dubbio..
Ciao,
Andrea
Ciao Andrea, grazie. Be’ devo dirti che puoi anche escludere in questi casi una o due keyword, non è proprio necessarie inserirle nell’URL se diventa troppo lungo.
Nell’URL basta che ci sia la keyword principale, poi puoi posizionare comunque l’articolo per altre keyword nel titolo e/o nel testo.
Nell’esempio 2 andrei con la seconda opzione, quella breve, perché il significato rimane intatto.
Grazie a te del commento!
Scrivimi se hai altre domande 😉
Grazie Lorenzo! Mi hai tolto uno di quei dubbi che sembrano stupidi, ma stanno sempre li a romperti le scatole ad ogni articolo che pubblichi 🙂 Ok, in caso di nuove perplessità non esiterò a contattarti, grazie ancora per la disponibilità! 🙂
Ciao,
Andrea
Grazie a te, hai sicuramente aiutato qualcun altro con i tuoi stessi dubbi!
A presto,
– Lorenzo