Un blog che non viene letto non ha senso di esistere. Senza eccezioni. Oggi ti mostrerò i migliori plugin social per WordPress che ti consentono di aumentare il traffico verso il tuo sito o il tuo blog, facendo condividere molto di più i tuoi contenuti sui social media.
Esistono plugin sia gratuiti che a pagamento molto validi, basta conoscere le varie caratteristiche di ciascuno, ecco perché ho voluto fare una comparazione dei migliori: in particolare te ne mostrerò 6.
Devi per Forza Integrare dei Pulsanti di Condivisione Sociale
Per aggiungerli al tuo sito non ci vuole molto, eppure potrebbe rappresentare una vera e propria svolta per il tuo sito. Oggi moltissimi utenti si trovano sui social ed intercettare gli utenti che ci navigano significa avere:
- Più traffico
- Più conversioni
- Più iscritti
- Più potenziali clienti
- Più vendite
- Più ricondivisioni > Il ciclo ricomincia
Ecco spiegato perché dei pulsanti social aiutano sempre un sito a crescere.
Ci sono due “ma” in tutto questo. Devi stare attento a due cose:
- Che i bottoni social non rallentino il tuo sito web, visto che la velocità è molto importante.
- Che i bottoni sociali siano ottimizzati per essere cliccati, cioè che siano efficaci.
Ecco perché ho deciso di fare una lista dei migliori plugin social per WordPress. Prima di usare quelli che sto attualmente usando qui sul blog ne ho provati diversi, ma non mi hanno mai soddisfatto appieno.
Non fraintendermi, non esiste un plugin sociale in assoluto. Dipende dalle esigenze, ma proprio per questo farò una lista dei migliori.
Ecco i migliori plugin per la condivisione sui social degli articoli e delle pagine su WordPress.
1# Social Warfare
]Questo è proprio il plugin che uso qui sul blog, perché è a mio parere quello con i migliori design, prezzo e performance.
Social Warfare è un plugin elegante e pieno di funzionalità, che permette di scegliere vari design e posizioni per i bottoni sociali.
Ci sono due versioni: una gratuita e una pro. Inutile dire che la versione pro ha molte più funzionalità e offre molte più personalizzazioni. Nonostante ciò, anche la versione free non se la cava male; personalmente ho usato per molto periodo la versione gratuita prima di passare a quella pro, senza troppi problemi.
Già con la versione gratuita abbiamo a disposizione dei bottoni sociali belli da vedere e leggeri da caricare.
Pro
- Bottoni sociali belli (ecco 2 dei miei design preferiti)
- Caricamento più veloce di tutti
- Diverse posizioni: centrale, floating, inside e sidebar
- Social proof (grazie al conteggio delle condivisioni)
- Widget dei post più condivisi
- Possibilità di creare bottoni “click to tweet” come questo: [click_to_tweet tweet=”Scopri i migliori plugin per i bottoni sociali su WordPress” quote=”Clicca questo bottone, condividi il mio tweet personalizzato” theme=”style4″][click_to_tweet tweet=”Scopri i migliori plugin per i bottoni sociali su WordPress” quote=”Clicca questo bottone, condividi il mio tweet personalizzato”]
- Protezione contenuti
- Inserimento dei bottoni anche all’interno dei post o delle pagine in modo semplice, con uno shortcode:[social_warfare]
- Funzionalità avanzate con la versione pro: possibilità di pin sulle immagini, personalizzazione avanzata, conteggio minimo, ripristino condivisioni (nel caso tu sia passato da HTTP a HTTPS), tracking e link shortening
- Plugin economico
Contro
- Pochi network con la versione gratuita
Prezzo: gratuito/Pro: $29 all’anno.
2# Monarch
Monarch è uno di quei plugin che ho provato, prima di passare a Social Warfare e devo dire che non è per nulla male. Monarch è stato creato da Elegant Themes, un’azienda nota nel settore, anche creatrice di Divi, un noto tema per WordPress, oltre a tanti altri famosi plugin e temi.
La scelta è stata dettata da una necessità di maggiori prestazioni dal punto di vista del caricamento del mio sito e dal costo annuale, eccessivo se si ha bisogno solo di un plugin di condivisione sociale.
Pro
- Plugin flessibile, con numerose posizioni
- Moltissimi social network disponibili, ben 35 (anche se molti son poco usati)
- Trigger interessanti, basati sul comportamento (ad esempio far comparire i bottoni dopo che l’utente lascia un commento)
- Possibilità di inserire, tramite shortcode, i bottoni sociali all’interno dei contenuti
Contro
- Non è acquistabile singolarmente: fa parte di un pacchetto di plugin e temi più ampio, di cui ti ho appena parlato (con, ad esempio, Divi; quindi il costo è alto, ma si ottengono più prodotti in uno.
Prezzo: $89 all’anno, insieme ad altri plugin e temi.
Easy Social Share Buttons è un noto plugin a pagamento. Offre più funzionalità di tutti gli altri, anche se è un po’ pesante. Si attesta il migliore se il vostro target è asiatico, visto che dispone di +50 social networks, anche quelli che non avete mai sentito. Non per questo però è sempre il migliore, infatti ha moltissime opzioni di configurazioni, forse troppe.
Non ti resta che vedere quali sono le sue caratteristiche, che ora ti elencherò.
Pro
- Sicuramente il fatto che il suo rating su CodeCanyon (il market più conosciuto per vedendere e acquistare plugin di ogni tipo) sia di 4,6 con più di 1200 recensioni non è da sottovalutare.
- +50 social networks, +28 posizioni, +52 templates, +25 animazioni
- Personalizzazione avanzata, conteggio minimo, widget post più popolari, ripristino condivisioni
- A/B test e analytics
- Azioni post condivisione
- Creazione di mail opt-ins
- Live chat
In realtà Easy Social Share integra anche molte altre funzionalità, che puoi scoprire da qui.
Prezzo: $20 una tantum.
4# Social Snap
Social Snap è un plugin nuovo, ma integra molte funzionalità avanzate ed ha un ottimo design. Ci sono due versioni: una gratuita, ma con poche features, un’altra a pagamento. Le caratteristiche che citerò tra poco sono principalmente quelle della versione premium.
Probabilmente se dovessi cambiare plugin o provarne uno nuovo sceglierei proprio questo.
Pro
- Numerose posizioni, anche diverse dal solito
- 40 networks
- Personalizzazione avanzata, conteggio minimo, ripristino condivisioni
- Conteggio condivisioni, sia totali che singole
- Analytics avanzate
- Click to tweet
- Auto-poster: condividi automaticamente i post nuovi/Promuovi i post vecchi: condividi automaticamente anche i post vecchi (anche se a fondo post ti mostro un plugin gratuito apposta per questo)
- Social login (utile sui siti membership)
- Personalizzazione in base ai device
Prezzo: $39 all’anno.
MashShare ha un design unico, che riprende quello del sito Mashable.com, che secondo la classifica di Technorati è il terzo blog più popolare al mondo. Esiste sia la versione gratuita che quella premium.
Ecco uno screen di un post preso a caso dal noto blog:
Pro
- Design efficace
- Possibilità di falsificare i contatori (ovviamente scorretto)
- Bottoni click to tweet
- +30 social network
- Creazione di form per ottenere iscritti
- Analytics
- Feature che permette di far condividere ciò che gli utenti evidenziano
- Possibilità di poter chiedere un like dopo la condivisione
Contro
- Poca personalizzazione e funzioni senza addons
Prezzo: gratuito/Addons da €19 singolarmente o €39 il pacchetto completo.
6# Floating Social Bar
Floating social bar è un ottimo plugin social gratuito, senza funzionalità avanzate, ma con un design minimal e dal caricamento veloce. Molti plugin gratuiti infatti rallentano notevolmente le pagine con numerosi script, ma non è il suo caso.
Questo plugin semplicemente crea una barra in ogni post, pagina o contenuto del tuo sito che permette di condividere sui social. Inoltre per ogni post o pagina puoi decidere di disattivare la barra per le condivisioni.
Non a caso, all’inizio qui su LorenzCrood.com ho anche usato questo plugin.
Nonostante non sia aggiornato dal 2015 sono ancora 10.000 i siti su cui è attivo.
Pro
- Ha uno stile minimal
- Gratuito
- Semplice da settare
- Veloce
Contro
- Nessuna personalizzazione
- Nessuna feature
Prezzo: gratuito.
Un nuovo plugin con un attenzione alla velocità
Novashare è un plugin di recente pubblicazione.
Si promuove come un plugin estramamente leggero e quindi non appesantisce il tuo sito web.
Puoi vedere una demo del plugin sul sito web.
Altri Plugin
Ecco altri plugin per le condivisioni sociali che citerò soltanto, dato che non hanno particolarità che li distinguano da quelli già citati:
- WP Social Sharing
- Social Plug
- Custom Share Buttons with Floating Sidebar
- Swifty Bar
- AddToAny
[BONUS]: Un Plugin Gratis per Ricondividere Automaticamente i Vecchi Post sui Social
Da un po’ di tempo uso Revive Old Posts, un plugin gratuito che puoi scaricare direttamente da WordPress.org, per riconvidere in modo automatico i miei vecchi post su Twitter.
Ovviamente vale per ogni social e consente di aggiungere hashtag, variare la frequenza di posting, selezionare le categorie che si vogliono escludere, ecc.
Il plugin è questo:
Qual è il migliore Plugin Social che Dovresti Scegliere?
- 1° posto: Personalmente, come puoi notare, ho scelto Social Warfare per le funzionalità e il design minimal e all’avanguardia allo stesso tempo. Eccellente rapporto qualità/prezzo.
- 2° posto: Il secondo posto va a Monarch, che ho usato su questo blog prima di Social Warfare, che si distingue per i trigger after-share, il buon design e i numerosi network e la personalizzazione. Il costo però non lo rende accessibile a chiunque, dato che viene venduto in un pacchetto annuale, insieme a tanti altri plugin e temi WordPress.
- 3° posto: MashShare è un plugin dal design interessante, che non scarterei, con anche alcune opzioni aggiuntive: la possibilità di far condividere ciò che gli utenti evidenziano sul sito, di inserire dei form per l’iscrizione alla mailing list e di chiedere un like dopo la condivisione.
Ovviamente poi dipende dalle singole necessità e dai posizionamenti disponibili sul proprio sito, oltre che dal proprio gusto. Consigliabile sarebbe provarne diversi per testare qual è quello che funziona di più, cioè quello che genera più condivisioni di tutti
Disclaimer: questo post contiene link di affiliazione, ciò significa che per ogni vendita otteniamo una commissione. Ciò non costa nulla in più a te, ma ci aiuta a continuare a pubblicare contenuti utili e aggiornati. Inoltre, la prassi che viene adottata per questo blog è quella di sponsorizzare prodotti/servizi di qualità certa, ma la maggior parte di questi vengono anche personalmente testati. Grazie per il supporto!
Se questa recensione dei migliori plugin social per WordPress ti è piaciuta lascia un commento e condivi il post ovviamente 🔥
Ciao Lorenzo,
ancora una volta ottimo post, grazie!
Un suggerimento per un prossimo articolo: i migliori plug-in per far iscrivere gli utenti alle notifiche del sito; fatico molto a trovarne uno che faccia tutto quel che voglio!
Mi fa molto piacere, Roberto!
Perdonami per l’attesa: ho notato solo ora il tuo commento.
Certamente, non ho problemi e mi farebbe piacere esserti d’aiuto anche in tale scelta, anche se devo capire bene cosa intendi… Ti riferisci ad un sistema per fare lead generation e raccogliere le mail dei tuoi visitatori o un sistema di notifiche push?
Si, mi riferivo alla sottoscrizione delle notifiche push in particolare relative ai nuovi post pubblicati.
Al momento io uso il plugin wordpress OneSignal, ma su alcune cose trovo delle limitazioni che vorrei superare.
E…. grazie!
Grazie a te dei commenti, ma purtroppo non posso esserti d’aiuto con le notifiche push: non ho ancora avuto modo di sperimentarle e non conosco i principali competitor del settore.
Prevedo comunque di informarmi a tal proposito quanto prima, anche se ancora preferisco le mail 😉