Vuoi creare un sito web, ma non conosci niente sui linguaggi di programmazione? Possiedi una piccola impresa che vorresti lanciare anche su Internet, ma non hai un budget sufficiente per assumere un programmatore? La soluzione a questi problemi è usare i costruttori per siti web. Si tratta di piattaforme per creare siti in modo intuitivo e veloce, partendo da temi, funzioni e grafiche pre-impostate.
Se però non sei sicuro di quello che stai facendo allora ti consiglio vivamente di leggere prima la guida che ho scritto apposta per te che ti spiega perché WordPress (software open source e gratuito) è la scelta vincente quando si parla della creazione di siti web professionali che devono ottenere traffico, iscritti e generare vendite.
Detto questo, i costrutti per siti web non sono una novità nel mondo del web, tanto che moltissimi siti che visiti ogni giorno potrebbero essere stati realizzati proprio utilizzando uno di questi software, anche se non te ne sei mai accorto. Il motivo per cui questi programmi per creare siti online sono così famosi è senza dubbio la facilità di utilizzo. Ciascuno di essi, infatti, è progettato per consentire a utenti con più o meno esperienza di lanciare un sito dall’aspetto professionale in poco tempo.
Bando alle ciance, vediamo subito quali sono i migliori costruttori per siti web:
Shopify 👈
Shopify è il miglior builder per creare siti web ed in particolare store, anche detti ecommerce o negozi online.
Shopify è un’azienda che fattura miliardi di euro ed è quotata in borsa, ed è sulla giusta strada per diventare una delle big tech (Amazon, Facebook, Google, Apple, Netflix).
Ha avuto una crescita enorme anche a causa del Covid-19, ma è sempre stata la piattaforma con un vantaggio competitivo non indifferente.
Numerevoli sono i temi disponibili, le app aggiuntive e i metodi di pagamento disponibili. Su questi aspetti nessun altro costruttore di siti batte Shopify.
Shopify viene usato da più di 1.000.000 aziende in tutto il mondo. Permette di creare negozi online ottimizzati per lo shopping da mobile e fornisce tutte le funzioni che si immaginano e anche di più per vendere efficacemente online.
Il prezzo è alla pari con tutti i suoi competitor, ha anzi il piano Lite che è il più economico tra tutti a soli $9 al mese.
I temi sono ottimizzati per SEO, velocità e shopping da mobile. Ci sono sia temi gratuiti che a pagamento.
Shopify è la piattaforma per creare ecommerce e siti web professionali con più integrazioni di ogni tipo: software per analytics, addons per affiliati, metodi di pagamento, integrazioni con i social, ecc.
Certificato SSL gratuito incluso in tutti i piani, per una migliore sicurezza per i visitatori del sito e una migliore ottimizzazione SEO del sito.
Il supporto è eccellente.
- Siti e store online veloci
- Ottimizzazione per la vendita e per mobile
- Prezzi migliori
- Funzionalità illimitate
- Template pronti ed efficaci, gratuiti e a pagamento
- Integrazioni con ogni tipo di sofware più usato
- Hai anche l’accesso al codice, in caso avessi bisogno di maggior personalizzazione
- Non hai accesso alle cartelle e i file del sito (FTP)
Wix
Presente sul mercato da oltre 15 anni, Wix può vantare milioni di clienti nel mondo. La piattaforma è diventata famosa per il sistema di progettazione dei siti offerto. L’interfaccia, infatti, utilizza una griglia a blocchi che permette di aggiungere e spostare ogni contenuto facilmente. Richiede un po’ di tempo per capire come posizionare al meglio gli elementi sulla pagina, tuttavia, una volta presa la mano puoi completare il sito in poco tempo.
Wix offre numerosi servizi, attivabili con uno dei piani premium a pagamento. Tra queste funzioni spiccano gli strumenti di analisi web che ti permettono di monitorare e ottimizzare il traffico sul sito, oltre che un servizio per gestire il marketing via email. Nel caso in cui avessi bisogno di maggiori funzionalità non incluse nel piano premium automaticamente, puoi scaricare servizi aggiuntivi tramite un pratico app store, chiamato Wix App Market.
L’offerta è completata da un’ampia raccolta di template e grafiche. Nonostante i template tra cui scegliere siano tantissimi, l’interfaccia di Wix presenta un piccolo inconveniente. Una volta creato un sito con un template, non è possibile sostituirlo automaticamente. In questo senso, se dopo aver realizzato il sito volessi cambiare interamente lo stile, dovrai ripartire da zero.
- Siti veloci
- Sistema di progettazione a blocchi
- App store per aggiungere funzionalità
- Migrazione del sito complicata
- Piano di abbonamento per un solo sito
Site123
Site123, come potresti aver già intuito dal nome, ti permette di creare un sito in tre semplici passi: scelta del dominio, aggiunta dei contenuti e pubblicazione. L’interfaccia consente di realizzare siti per ogni settore, grazie a un’ampia raccolta di template suddivisi in categorie come negozio, agenzia, portfolio personale e tanto altro.
Una volta scelto il template, puoi soltanto modificare i contenuti come immagini, video e intestazioni, senza poter agire direttamente sulla posizione degli stessi all’interno della pagina. Il design è responsive, quindi si adatta alle dimensioni delle schermo su cui viene aperto. Inoltre, l’interfaccia include un sistema di traduzione della pagina che ti permette di creare un sito multilingua.
La piattaforma Site123 non permette agli utenti di modificare direttamente il codice HTML, non un problema per i principianti, ma sicuramente un limite per coloro che hanno maggiore esperienza nel settore della creazione di siti web. Il codice HTML sarebbe utile anche per compensare la mancanza di certe funzioni e plugin per siti e negozi online con strutture più complesse.
- Sistema di traduzione per siti multilingua
- Vari template suddivisi per categoria
- Strumento di monitoraggio SEO
- Non adatto per siti complessi
- Non personalizzabile tramite HTML
Weebly
Tutti coloro che pensano che creare un sito web dall’aspetto professionale sia costoso si ricrederanno dopo aver provato Weebly. Questa piattaforma, fondata nel 2006, si rivolge proprio a tutti quei clienti che desiderano avere un sito, ma dispongono di un budget ridotto. Il prezzo è sicuramente il punto di forza di questo programma.
Le funzionalità sono adatte per siti di piccole e medie dimensioni. In generale, sono presenti tutte le opzioni necessarie per creare un sito, tuttavia, se comparato agli altri costruttori per siti web, offre meno scalabilità. Nel 2018 il servizio è stato acquistato da Square, la società di pagamenti, motivo per cui la piattaforma ha iniziato a focalizzarsi maggiormente sull’e-commerce, ampliando il pacchetto di opzioni disponibili per i negozi online, prima fra tutte un’integrazione diretta con i pagamenti Square stessi.
L’editor di Weebly è facile da usare essendo basato su un sistema di progettazione a blocchi intuitivo. Per creare una pagina basta trascinare e incollare gli elementi dal menu in cui sono presenti caselle per immagini, blocchi di testo, elenchi per prodotti e tanto altro.
- Editor intuitivo e facile da usare
- Migrazione del sito semplice
- Focalizzazione per e-commerce
- Non adatto a siti di grandi dimensioni
- Sconsigliato per blog
Webnode
Lanciato nel 2008, Webnode ha conquistato una buona fetta del mercato, raggiungendo una posizione di tutto rispetto nel settore dei costruttori per siti web. In realtà, l’interfaccia è stata completamente rinnovata nel 2015, migliorando l’esperienza d’uso per gli utenti. Se stai pensando di creare un sito in tante lingue diverse, Webnode è probabilmente una delle opzioni migliori. L’editor supporta ben 20 lingue diverse che ti permettono di realizzare il tuo blog multilingua in poco tempo.
Le opzioni disponibili sono sufficienti per realizzare un sito piacevole da vedere e usare, tuttavia, mancano alcune caratteristiche indispensabili come un’app store da cui scaricare integrazioni facilmente. Se hai esperienza con il codice HTML puoi ampliare le risorse del sito tramite il linguaggio di programmazione, ma non si tratta di un’opzione fruibile e adatta a tutti.
Ogni pacchetto di abbonamento presenta diversi limiti di spazio e di traffico. Le diverse versioni offrono da 100MB a 5GB di spazio e da 1GB a traffico illimitato. Da evidenziare che tra i pacchetti, solo “standard” e “profi” sono compatibili con gli strumenti e-commerce, i quali sono abbastanza basilari, probabilmente per il fatto che Webnode non è incentrato in questo settore.
- Supporto di 20 lingue diverse
- Design responsive
- Strumenti per marketing e SEO
- Funzionalità e-commerce limitate
- Mancanza di app store
Jimdo
Fin dal 2007, anno di lancio della piattaforma, Jimdo si è impegnato a fornire agli utenti una soluzione per creare siti web che fosse tanto flessibile, quanto facile da usare. In questo senso, oggi Jimdo offre varie funzionalità che permettono di creare un sito professionale senza impiegare troppo tempo. I design responsive, l’interfaccia multilingua e i servizi analytics sono le caratteristiche principali che gli hanno consentito di guadagnare una certa fama tra gli utenti.
Se sei interessato a posizionarti sulle pagine Google, ti interesserà sapere che Jimdo offre strumenti di ottimizzazione per motori di ricerca (SEO) integrati, in modo da poter gestire i meta contenuti delle tue pagine. Jimdo offre sia un piano gratuito che un piano a pagamento, tuttavia, le opzioni gratuite disponibili sono talmente limitate che non ha senso neanche parlarne o prenderle in considerazione. Per farti capire quanto un piano gratuito sia poco efficiente, ti basta sapere che le pagine non sono indicizzabili sui motori di ricerca.
Teoricamente, è adatto anche alla creazione di un blog, tuttavia, non si tratta dell’interfaccia più semplice con cui pubblicare articoli. Se hai intenzione di creare un blog personale, probabilmente faresti meglio a cercare altrove. Il servizio compensa le mancanze per i blog con le funzionalità e-commerce, dandoti la possibilità di creare un negozio online conforme alle leggi europee.
- Interfaccia intuitiva
- Servizi analytics integrati
- Alta compatibilità con e-commerce
- Creazione di un blog complicata
- Impossibilità di eseguire il backup del sito
Squarespace
Tra tutti i costruttori per siti web, Squarespace è senza dubbio uno dei più famosi e utilizzati. L’interfaccia moderna e intuitiva, risultato di diversi aggiornamenti effettuati nel corso degli anni, ti permette di realizzare un sito web professionale sia per pubblicare articoli che per vendere online. Questa piattaforma, infatti, anche se è focalizzata maggiormente verso l’e-commerce, con tantissime opzioni integrate nei piani di abbonamento per realizzare negozi online, è compatibile anche con i blog.
Squarespace offre tantissimi temi e applicazioni per definire lo stile del tuo sito e ampliare le sue funzionalità come meglio preferisci. Una funzione di spicco, insolita tra i costruttori di siti web, è la presenza di un editor compatibile con mobile. Non farti ingannare dal nome. Non si tratta di un editor che ti permette di realizzare siti per mobile, ma di un editor utilizzabile proprio direttamente da mobile. In questo senso, puoi creare un sito per computer, tablet o smartphone, ma direttamente dal tuo telefono.
Anche se non consiglio di usare lo smartphone per realizzare un sito da zero, può essere utile nel caso in cui debba apportare una modifica rapida al sito e non abbia a disposizione il tuo computer. L’applicazione per smartphone è compatibile con iOS e Android. Una nota dolente di Squarespace è la profondità di navigazione. È possibile configurare un solo livello al di sotto di quello principale, tramite delle “cartelle” che sono più difficili da usare di quanto dovrebbero.
- Ottimizzato per e-commerce
- Ideale per creare blog
- Utilizzabile anche da smartphone
- Livelli di navigazione limitati
- Mancanza di funzione di backup
GoDaddy
Hai già sentito il nome GoDaddy, vero? Se sei solito usare Internet è probabile che abbia letto e sentito questo nome decine di volte. Questo servizio, infatti, esiste dal 1997, anche se inizialmente aveva un altro nome: Jomax Technologies. Dal 1999, tuttavia, i fondatori hanno deciso di cambiare, scegliendo un nome veramente strano e unico.
Il servizio nasce come store di domini e hosting web, però negli anni ha ampliato la propria offerta includendo anche un costruttore per siti web. Questo programma consente di realizzare siti facilmente, anche se presenta alcuni difetti. Innanzitutto, devi sapere che l’interfaccia non è drag-and-drop. Hai a disposizione varie opzioni per mostrare testo e immagini, ma non puoi muovere liberamente i contenuti.
Nonostante l’interfaccia non sia drag-and-drop, include funzionalità responsive. Il sito creato, quindi, si adatta automaticamente alle dimensioni dei dispositivi su cui viene visualizzato, come tablet o smartphone. In termini di SEO, la piattaforma presenta un sistema di monitoraggio delle metriche principali, eppure queste sono decisamente basilari. Molto più performanti, invece, gli strumenti di analisi dei visitatori (analytics).
- Consente di creare siti responsive
- Strumenti per analytics performanti
- Permette di eseguire backup del sito
- Funzionalità SEO ridotte
- Interfaccia non drag-and-drop
Sitebuilder
Progettato tenendo a mente la facilità d’uso, Sitebuilder consente agli utenti di creare un sito trascinando e incollando gli elementi sulle pagine. In questo senso, anche se non sai come scrivere neanche una linea di codice, puoi realizzare un sito funzionante. Tutta questa semplicità di utilizzo, tuttavia, si ripercuote sulle potenzialità del sito, tanto che Sitebuilder negli ultimi anni sta facendo fatica a tenere il passo degli altri costruttori per siti web.
Il pacchetto di template incluso con i vari piani è ampio, ma la libertà di personalizzazione è ridotta. Una volta scelto un template, le pagine vengono arricchite con foto e contenuti pre-configurati. In questo senso, il template scelto è già un mini sito pronto all’uso in cui puoi cambiare alcuni contenuti come il testo o le immagini. La libertà, tuttavia, termina qui perché una volta pubblicato il sito, non puoi più tornare indietro e cambiare template.
La qualità generale è abbastanza per un sito di fascia medio-bassa, ma se desideri aprire un e-commerce unico o un blog con centinaia di pagine faresti meglio a guardare altrove. La poco compatibilità con progetti più grandi è data anche dal fatto che nonostante Sitebuilder includa un’app store, questo non è ampio quanto quello di altri costruttori per siti web.
- Estremamente facile da usare
- Tanti template fissi tra cui scegliere
- Editor per foto integrato
- Compatibilità con app terze limitata
- Libertà di personalizzazione ridotta
Zyro
Fondata nel 2019, Zyro è una piattaforma per creare siti web che si rivolge a utenti senza esperienza di programmazione. L’idea alla base di questo software, infatti, è quella di permettere a chiunque di poter realizzare un sito web in pochi minuti. L’interfaccia è estremamente semplice da usare e include vari servizi aggiuntivi che migliorano la vita dei neo imprenditori digitali.
Tra questi spiccano il logo maker e il generatore di nomi commerciali. Come probabilmente già sai, ogni sito che si rispetti deve avere un logo e un nome che siano accattivanti e facili da ricordare. L’intelligenza artificiale messa a disposizione da Zyro si occupa proprio di questo: ti permette di creare un logo e un nome adatto allo stile del tuo sito e ai tuoi futuri clienti.
La piattaforma Zyro ha anche un occhio di riguardo verso il settore dell’e-commerce, dato che consente di creare un negozio online in pochi click, con tutti gli strumenti necessari per iniziare a vendere come carrello e pagina di pagamento. Sicurezza SSL, strumenti SEO integrati e scalabilità arricchiscono il pacchetto di servizi offerto da questa piattaforma.
- Intelligenza artificiale per creare contenuti automaticamente
- Ampia raccolta di template e immagini gratis
- Strumenti per e-commerce
- Prezzi bassi
- Sezione formativa limitata
Flazio
COUPON 10% di sconto sulla versione annuale di Flazio Professional: CI854AF
Flazio è una soluzione “made in Italy” per creare siti web. La società è stata fondata nel 2012 e oggi conta ben 130.000 siti in continua crescita. L’idea generale degli sviluppatori è stata quella di mettere a disposizione degli utenti uno strumento potente per creare siti di qualità sia a livello grafico che per quanto riguarda le funzioni. In questo senso, l’editor ti permette di modificare il sito sia per desktop che per mobile, ottimizzando l’esperienza di navigazione per gli utenti da dispositivi diversi.
Tra le tante funzionalità utili di Flazio, una delle migliori è il supporto multilingua. Questo costruttore di siti web ti consente di fornire il tuo sito in più lingue facilmente, ampliando la sua versatilità e il numero di potenziali visitatori. Per quanto riguarda gli strumenti SEO, l’editor consente di personalizzare meta-title e meta-description, tuttavia non puoi modificare gli URL liberamente e il certificato SSL richiede un pagamento aggiuntivo.
La struttura tariffaria è un altro punto di forza di questa società, dato che include solo due opzioni: gratis e pro. Ovviamente, chiunque abbia intenzione di creare un sito per un’attività commerciale dovrebbe optare per la versione pro a pagamento, perché l’unica con cui puoi inserire un dominio personalizzato fondamentale per il tuo branding. Completano l’offerta alcune funzioni per e-commerce, anche se queste sono meno avanzate rispetto ad altri programmi della concorrenza.
- Possibilità di tradurre il sito in più lingue
- Vari widget per ampliare le funzioni del sito
- Sistema di monitoraggio delle visite ben progettato
- Funzioni e-commerce ancora in via di sviluppo
- Editor a volte intricato da usare
Dovresti usare i costruttori per siti web?
Se non hai nessuna conoscenza dei linguaggi di programmazione e vuoi realizzare un sito, i costruttori per siti web sono indispensabili.
Certo, puoi sempre studiare per svariati mesi il linguaggio HTML e imparare a programmare da zero, tuttavia, non si tratta dell’opzione più pratica e semplice. Invece, un costruttore per siti web non richiede nessuna competenza iniziale e ti permette di lanciare il tuo blog o negozio online davvero in pochi minuti.
Inoltre, dato che molti costruttori per siti web sono compatibili con linguaggio HTML, se hai esperienza nel settore puoi usufruire della semplicità dell’interfaccia per le opzioni base e aggiungere le funzioni più complesse direttamente tramite codice. In generale, quindi, a prescindere che tu sia un principiante o un esperto, dovresti prendere in considerazione di utilizzare i costruttori per siti web consigliati in questo articolo.
Poi come sai il mio consiglio è sempre quello di preferire WordPress o altre piattaforme open source, con maggior supporto e maggior facilità e possibilità di personalizzazione.
Questo blog è creato con WordPress.org ad esempio e in questa guida ti spiego come puoi farlo anche tu con un budget limitato e nessuna conoscenza di programmazione.
Qual è il miglior costruttore per siti web?
Nella lista sono stati indicati i migliori costruttori per siti web, tuttavia, alcuni presentano caratteristiche e funzionalità simili, per cui potresti essere indeciso. Importante sottolineare che per versatilità, scalabilità e costo, Shopify è l’opzione migliore per il 90% dei progetti, come siti web personali, aziendali e negozi ecommerce. Gli strumenti dotati di intelligenza artificiale possono anche aiutarti a migliorare i contenuti del sito in modo automatico, dandoti un vantaggio rispetto alla concorrenza.
Nonostante ciò, se hai delle esigenze particolari potresti dover guardare altrove. Ad esempio, se già disponi di un account con il fornitore di pagamenti Square, potrebbe avere senso scegliere di usare Weebly, dato che è di proprietà della società di pagamento stessa. Oppure, se hai già un account su Wix con una bozza di un sito realizzata in passato, potresti essere obbligato a proseguire con l’utilizzo di questa piattaforma dato che non supporta le funzioni di migrazione rapida.
In generale, tieni sempre a mente le esigenze a breve termine, gli obiettivi a lungo termine e il budget per poter selezionare il miglior costruttore di siti web.
Se ti interessa invece scoprire come creare un sito web da zero con WordPress, piattaforma open source e gratuita, ti rimando a questa guida sul blog.