Ciao a tutti, questo post è la versione aggiornata di una email che ho inviato ai miei iscritti ieri, il 23 marzo 2020. Per iscriverti alla newsletter e ricevere gli aggiornamenti del mio blog puoi farlo da questa pagina.
Vorrei segnalarti 12 opportunità da cogliere in questo tempo così strano e anche drammatico per molti.
Le opportunità inaspettate che hai in questo periodo
- Rifletti su cosa è davvero importante per te. Quale sarà la prima cosa che farai dopo che sarà passato tutto questo? Che persone vorresti vedere? Cosa ti manca?
- Migliora la tua vita professionale, agendo di meno e ottimizzando di più.
- Metti in pausa il feed delle notizie e staccati da siti di news e telegiornali, inizia a ad approcciare il “pensiero lento”.
- Pulisci la tua newsletter. Personalmente ho pulito la newsletter da altri 173 contatti inattivi. 507+174=680, cifra tonda tra l’altro.
- Rifletti su cosa vuoi raggiungere; rifletti a che punto di trovi dei tuoi obiettivi professionali, personali e di vita. Cosa dovresti fare? Ricalibra le tue priorità.
- Inizia a meditare. Usa app gratuite (o quasi, ma non serve nulla di che) come Calm per iniziare, i video su YouTube o le playlist su Spotify.
- 3 mesi di hosting condiviso a 0.99€: puoi aprire un nuovo sito/blog ad un prezzo molto scontato (io l’ho fatto).
- Leggi qualche buon libro o ascolta qualche buon audiolibro. Personalmente mi sono iscritto ad Audible già da un po’ di mesi e fino ad un mese fa lo stavo sfruttando parecchio. Lo consiglio a tutti, anche se preferisco ancora la carta ed infatti in questo periodo sto leggendo un sacco di libri cartacei. Se continui a leggere te ne svelerò uno, che ti consiglio anche.
- Inizia a fare sport e/o muoverti di più (non serve uscire). “Mens sana in corpore sano” dicevano i romani. Credo basti questo, no?
- Risparmia: è fondamentale ridurre le spese, sia come singoli che come professionisti o aziende. Risparmiare ti sarà molto utile in futuro. Per forza di cose in queste settimane sei stato costretto a risparmiare dato che sei chiuso a casa, ma cerca di farlo in modo consapevole.
- Non perdere tempo in attività inutili e inizia a delegare in modo efficace (ho scritto una guida in merito con vari metodi per risparmiare tempo).
- Inizia ad investire (anche perché è anche il momento migliore per entrare nel mercato): non è niente di spaventoso o tremendamente complicato. Ti consiglio di iscriverti a questa newsletter se sei interessato. Le strade più consigliate sono 2:
- DIFFICILE, più rischioso e potenzialmente più rendimento: Studiare e leggere molto per investire in azioni in un’ottica di lungo termine (lascia perdere CFD, futures, trading e tutto il resto)
- FACILE, meno rischioso e potenzialmente meno rendimento: Investi in un ETF, cioè in un indice passivo, che replica l’andamento di un mercato. Warren Buffet consiglia a tutti i non esperti di affidarsi agli indici passivi, ha detto in passato che con un buon ETF si possono anzi ottenere sul lungo termine risultati anche migliori di investitori professionisti.
(Personalmente investo in azioni con Degiro ed in criptovalute con Coinbase).
Approfondimento investimenti
In merito all’ultimo punto personalmente sto leggendo diversi libri sugli investimenti tra cui questo libro noto su Warren Buffet che ti consiglio e che in molti ritengono il primo libro da leggere per approcciarsi al mondo degli investimenti.
E sì, sto pensando di aprire un blog di finanza/economia, ma ho pensato anche che potrei anche parlarne più approfonditamente di investimenti qui sul blog in futuro eheh 😉
Risposta ad una critica che non ho ricevuto, ma che potrebbe arrivare
Mi sono immaginato (forse sbagliandomi) che qualcuno avrebbe potuto lamentare che stonino i consigli di investire o pensare a risparmiare con gli altri.
La verità è che bisogna trovare un equilibrio secondo me: se è vero che speculare è più che immorale in momenti del genere (e abbiamo sentito e stiamo leggendo di diversi casi del genere), anche lavorare gratis o lasciar fallire la propria attività sia un altro sbaglio enorme.
Lavorare o pensare alla tua attività è perfettamente giustificato ed è anzi da irresponsabili fare il contrario.
Non scusarti se ti ritrovi nella stessa situazione. Comportamenti del genere denotano un certo grado di lungimiranza e conoscenza del fatto che anche nel peggiore dei casi bisogna prima di tutto pensare al domani ed essere pragmatici.
Non vivere quindi questa quarantena, per quando dolorosa possa essere anche per chi ha perso i propri cari, come la fine di ogni cosa. Perché statisticamente per la maggior parte di noi e dei nostri cari non lo sarà.
Cerca di interiorizzare ed accettare il dolore, per proseguire e costruire le basi di un futuro migliore.
Al posto che #stiamoacasa io userei un #ripartiamodaqui, come segno di un pensiero a lungo termine e non a breve termine.
Un inno alla noia
Sicuramente una situazione di stallo così prolungata porta ad avere più tempo libero e più tempo per sé. Nella vita di tutti i giorni si procede molto più velocemente, generalizzando molto, mentre in questi giorni di quarantena tutti si ritrovano a casa e ad avere generalmente molto più tempo.
È proprio il tempo maggiore che abbiamo a fare la differenza. Al contrario di quanto molti pensano non credo che il vero cambiamento – o comunque novità – stia nel non avere contatti sociali. Benché l’uomo é un animale sociale, i contatti sociali ci sono ancora quasi per tutti, a meno che si viva da soli. Da un punto di vista biologico il contatto sociale non richiede che gli individui frequentati siano appartenenti o meno alla propria cerchia famigliare.
Ciò che invece è nuovo per molti è proprio il maggior tempo libero. E come sappiamo maggior tempo libero significa rallentare la quotidianità, significa lasciare più spazio alla noia. Per noia s’intende il contrario di tempo occupato.
Nella quotidianità e specialmente il mondo moderno (anche orientale, non solo l’occidente) il tempo non occupato è visto da alcuni come tempo perso, da altri come minaccia alla competizione (sociale, produttiva, economica, ecc.).
La noia va intesa semplicemente come tempo improduttivo. In una società sempre più produttiva e di tipo tecnico, la noia rappresenta l’ultimo baluardo dell’umanesimo.
La noia rivela esattamente ciò che siamo, quello che facciamo e quello a cui pensiamo quando non abbiamo doveri né preoccupazioni immediati.
Non siamo abituati alla noia e può risultare difficile gestirla; la noia ha però un ruolo importante: consente di riflettere e capire chi siamo, cosa vogliamo e dove vogliamo arrivare.
La noia non ci fa progredire da un punto di vista di risultati o comunque pratico, ma solo mentale, se siamo disposti ad ascoltare dentro di noi. Che senso ha procedere speditamente nella quotidianità per raggiungere un certo risultato se quel risultato – a ben pensarci – non ci interessa per nulla? Perché affannarsi a cercare di piacere a persone, di cui – riflettendo più profondamente – non ce ne frega davvero?
La noia ha un ruolo importante nelle nostre vite ed è quello di interiorizzare la quotidianità, capire chi siamo, a che punto siamo della nostra esistenza e cosa vogliamo davvero raggiungere. Il pensiero prodondo che ne deriva consente di capire se la nostra quotidianità è in linea con noi stessi, cosa che spesso non si verifica.
Quando la linea tracciata dalla vita di tutti i giorni va per conto suo, è proprio a quel punto che deve – o meglio, dovrebbe, – verificarsi una correzione da parte della nostra volontà.
Questo tempo di quarantena può fare ritrovare il lume della ragione, se così si può dire, o anche solo far ricalibrare le priorità (personalmente trovo che siano equivalenti/sinonimi come cose) della nostra vita e quindi della nostra giornata-tipo.
Pensieri finali
Spero che tu stia bene ed anche i tuoi cari! Un pensiero a tutti quelli in situazioni difficili.
Fammi sapere se hai altri consigli o se vuoi condividere il tuo pensiero.
Condividi questo articolo sui social se ti è piaciuto e ritieni che possa piacere anche ad altri.
Un abbraccio a tutti in questo momento così difficile,
Stay tuned!
Nota: Investire comporta rischi. Puoi perdere una parte o tutto l’ammontare del tuo deposito. Ti consigliamo di investire solamente in prodotti finanziari che si adattano alle tue conoscenze ed esperienza.
Grazie mille per aver fornito buoni articoli. Apprezzo molto il tuo impegno.
Anch’io apprezzo il tuo commento anche se bottato 🙂