Il mio processo di audit SEO ha più di 208 passaggi ed è un progetto in continua evoluzione. Questo è un processo di audit SEO (scopri cos’è il SEO audit e come si fa) molto completo e approfondito.
Questo post rappresenta una checklist per fare un’analisi SEO completa che ti permette capire quindi come fare un SEO audit a livello pratico.
Comprende un’analisi approfondita di ogni aspetto della SEO e può essere suddiviso in diversi tipi di audit SEO, come un audit di SEO tecnica, un audit della visibilità, un audit dei link, un audit dei contenuti, un audit Core Web Vitals e altro ancora.
La guida è suddivisa in diverse sezioni numerate, ciascuna incentrata su un’area della SEO specifica.
Per capire in generale cos’è un’analisi SEO e come si fa (a livello teorico) fai riferimento alla guida specifica: https://www.lorenzcrood.com/audit-seo
#1 Informazioni di base sul sito web
- Esegui una revisione manuale del sito web
Link e risorse utili:
- Scansiona il sito con Screaming Frog SEO Spider
- Scansiona il sito con Sitebulb
- Scansiona il sito con Ahrefs Site Audit
- Verifica il provider hosting del sito web con Hosting Checker
- Verifica se il sito web è su un piano di hosting condiviso con Reverse IP Domain Check
- Verifica se il sito utilizza Cloudflare o altri CDN con CDN Finder Tool
- Verifica la cronologia del dominio con Domain History Checker
- Verifica la storia del dominio con la Wayback Machine
- Controlla se il sito ha subito una modifica o riprogettazione importante di recente con la Wayback Machine
- Controlla il sito in SEMrush
- Controlle il sito in Ahrefs
#2 Dati di Google Search Console
- Controlla se il sito web ha un account Google Search Console (GSC) configurato
- Controlla il rapporto sul rendimento
- Controlla se il sito ha traffico da Google News
- Controlla se il sito ha traffico proveniente da Google Discover
- Controlla il rapporto di copertura
- Controlla la Sitemap XML
- Controlla lo Strumento per le rimozioni
- Controlla il rapporto dell’esperienza con le pagine
- Controlla il report Segnali web essenziali (Core Web Vitals)
- Controlla il rapporto sull’usabilità sui dispositivi mobili e usa il test di ottimizzazione mobile
- Controlla se il sito ha un’azione manuale
- Verificare se il sito ha problemi di sicurezza
- Controlla il rapporto Miglioramenti
- Controlla il rapporto sui Link
- Controlla il rapporto Statistiche di scansione
- Controlla il file Disavow
- Controlla il crawler principale
- Controlla le prime pagine del sito
- Controlla le principali query del sito
- Controlla i principali paesi
- Analizza il traffico mobile e confrontalo con il traffico desktop
- Analizza il traffico dalle immagini e confrontalo con il traffico web
- Controlla le statistiche di Search Console per saperne di più sul sito
#3 Dati di Google Analytics
- Verifica se il sito ha un account Google Analytics
- Verifica se ci sono tendenze visibili in Google Analytics
- Verifica come il sito acquisisce traffico
- Verifica se le tendenze del traffico sono simili sia in Bing che in Google
- Controlla le informazioni geografiche del pubblico del sito
- Controlla come si comportano gli utenti del sito
- Controlla cosa tecnologia utilizzata dagli utenti del sito
- Verifica quanti utenti utilizzano i dispositivi mobili
- Verifica le metriche di comportamento degli utenti
- Verifica il contenuto del sito in GA
- Verifica la velocità del sito in GA
#4 Visibilità
- Controlla l’analisi del traffico del sito in SEMrush
- Controlla la visibilità organica del sito in SEMrush
- Controlla se le tendenze di visibilità organica sono correlate con gli aggiornamenti dell’algoritmo di Google
- Verifica la visibilità del sito in Ahrefs
- Identifica 5-15 parole chiave migliori del sito
- Identifica 5-15 pagine migliori del sito
- Identifica 5-15 parole chiave ad alto potenziale per le quali il sito si posiziona nella seconda pagina
- Identifica 5-15 parole chiave ad alto potenziale per le quali il sito è visibile ma non ha contenuto
- Analizza la visibilità del sito per gli snippet in primo piano
- Identifica i primi 3-5 concorrenti del sito nelle SERP
- Identifica le lacune nei contenuti (content gap)
- Analizza le parole chiave del marchio
- Analizza il marchio nelle SERP
#5 Backlinks
- Controlla il profilo di backlink del sito utilizzando Ahrefs
- Controlla il profilo di backlink del sito utilizzando SEMrush
- Controlla i backlink del sito utilizzando il rapporto sui backlink
- Analizzare la crescita dei backlink
- Analizzare l’anchor text dei backlink
#6 Compatibilità dispositivi mobili
- Controlla se il sito web è ottimizzato per i dispositivi mobili
- Controlla se ci sono problemi di caricamento
- Controlla lo screenshot renderizzato e il suo codice HTML
#7 Velocità e performance
- Analizza il sito web con Google PageSpeed Insights
- Verifica se il sito web supera i Core Web Vitals
- Verifica se Google PageSpeed Insights indica che le immagini non sono ottimizzate
- Verifica se lo strumento indica che il codice JS, HTML e CSS non è ottimizzato
- Verifica se ci sono altre opportunità importanti o diagnostica indicata dallo strumento
#8 Conformità alle linee guida sulla qualità di Google
- Controlla se il sito web è conforme alle linee guida sulla qualità di Google
#9 Indicizzazione
- Controlla quante pagine web del sito web sono indicizzate
- Controlla se il numero delle pagine web indicizzate corrisponde al numero di pagine web valide in Google Search Console
- Controlla se sono indicizzate pagine web strane o irrilevanti
#10 Robots.txt
- Controlla se il sito web ha un file robots.txt
- Controlla se il file robots.txt blocca le risorse del sito web che dovrebbero essere indicizzate
- Controlla se il robots.txt blocca davvero le risorse del sito web che dovrebbero essere bloccate
- Controlla se il file robots.txt è valido
- Controlla se c’è ci sono altri errori nel file robots.txt
- Controlla se il file robots.txt indica un indirizzo XML della mappa del sito
#11 Meta tag Robot e X-Robots-Tag
- Controlla se il meta tag robots blocca le risorse del sito web che dovrebbero essere indicizzate
- Controlla se ci sono risorse del sito indicizzabili che dovrebbero essere bloccate dal meta tag robots
- Controlla se l’X-Robots-Tag blocca le risorse del sito web che non dovrebbero essere bloccate
- Controlla se le direttive date nel robots.txt, il meta tag robots e l’X-Robots-Tag si contraddicono a vicenda
- Verifica se le pagine web come la privacy policy o i termini di servizio sono indicizzabili (anche se ci sono diverse scuole di pensiero in materia)
#12 Sitemap XML
- Controlla se il sito web ha una mappa del sito XML, se non è così scopri come crearla
- Controlla se la mappa del sito XML contiene tutti gli URL che dovrebbe contenere
- Controlla se la mappa del sito contiene voci errate
- Controlla se la mappa del sito usa i parametri deprecati
- Controlla se il sito usa il parametro lastmod. Se il parametro è utilizzato, verificare se è utilizzato correttamente.
- Controlla se il sito web ha una sitemap delle immagini
- Controlla se il sito web ha una sitemap dei video
#13 Siti multilingua
- Controlla se le versioni del sito nelle diverse lingue sono chiaramente divise
- Controlla se i tag hreflang sono usati sul sito web
- Controlla se i tag hreflang sono usati correttamente
- Controlla se mancano i link di ritorno
- Controlla se viene utilizzato l’attributo hreflang x-default
#14 Internal linking
- Controlla se c’è un numero eccessivo di link sulla home page
- Controlla se ogni pagina web del sito ha un link alla home page
- Controlla se ci sono più link nelle pagine web del sito web
- Controlla se pagine web di livello inferiore si collegano ad altre tematicamente pagine correlate
- Verifica se il sito fa uso di link contestuali
- Verifica se ci sono link che puntano a risorse inesistenti o bloccate
- Verifica se ci sono link testuali di scarso valore con anchor text inappropriato
- Verifica se ci sono link grafici di scarso valore con inappropriati o mancanti alt tag
- Controlla se la struttura del sito web è troppo piatta
- Controlla se la struttura del sito web è troppo profonda/complicata
- Controlla se il sito web ha breadcrumb
- Controlla se i breadcrumb sono implementati correttamente
- Controlla se i breadcrumb sono usati in modo coerente in tutto il sito web
- Controlla se i breadcrumb sono implementati con l’uso di Schema
- Verifica se la navigazione funziona con JavaScript disabilitato (ne abbiamo parlato qua)
- Verifica se la navigazione principale del sito web contiene link alle pagine web più importanti
- Verifica se la navigazione del sito web è implementata in base a link testuali
- Verifica se i tag per le liste (
<ul>
,<ol>
,<li>
,ecc)sono utilizzati per costruire gli elementi di navigazione - Verifica se i link di navigazione sono visibili ai crawler dei motori di ricerca
- Controlla se la navigazione funziona correttamente sui dispositivi mobile
#16 Link esterni
- Controlla se i link esterni che non sono consigli veri hanno un attributo rel=”nofollow” o
rel="sponsored"
- Controlla se i link aggiunti dagli utenti hanno un attributo
rel="ugc"
- Controlla se ci sono link dofollow in tutto il sito
- Controlla se ci sono sono collegamenti dofollow esterni a risorse preziose, utili, interessanti
#17 Indirizzi URL
- Controlla se gli URL contengono parametri (es. id di sessione o utente) che non influenzano il contenuto visualizzato
- Controlla se gli URL contengono parole chiave
- Controlla se gli URL contengono parole in una lingua diversa dalla lingua del sito web
- Controlla se i trattini vengono utilizzati per dividere le parole negli URL
- Controlla se gli URL contengono parole non necessarie (stop words) oppure sono troppo corti
#18 Redirect
- Controlla se ci sono più redirect di fila (catene di reindirizzamento)
- Controlla se ci sono reindirizzamenti con stati errati
- Controlla se ci sono redirect di meta refresh
#19 Codici di stato
- Controlla se ci sono pagine web che restituiscono errori 5xx
- Controlla se ci sono pagine web che restituiscono errori 4xx
Usa Screaming Frog per individuare tutti questi errori e i link rotti.
#20 Pagina di errore
- Controlla se una pagina di errore restituisce uo status code 404
- Controlla se il sito web ha una pagina di errore
- Controlla se il sito web ha una pagina 404 dedicata (che è un ottimo modo anche per aumentare iscritti o conversioni)
#21 Duplicati
- Verifica se ci sono contenuti duplicati causati dall’errata implementazione tecnica dell’ordinamento dei contenuti
- Verifica se il sito web è disponibile sia nelle versioni URL HTTPS che non HTTPS
- Verifica se il sito web è disponibile sia nelle versioni URL WWW che non WWW
- Verifica se le pagine web del sito web sono disponibili agli URL in cui le lettere maiuscole sono insignificanti
- Verifica se l’impaginazione è gestita correttamente
- Verifica se ci sono pagine duplicate o quasi duplicate
- Verifica se il sito web è disponibile con un URL diverso
- Verifica se il contenuto del sito web è unico su Internet con tool come Copyscape
#22 Canonizzazione
- Controlla se i tag canonical sono utilizzati nel sito web
- Controlla se i tag canonical sono utilizzati correttamente
- Controlla se Google ha scelto lo stesso indirizzo canonico indicato dal webmaster per le pagine web più importanti, tramite GSC
#23 Meta title delle pagine
- Controlla se le pagine web del sito web hanno il meta title impostato
- Controlla se i meta title sono della lunghezza consigliata (50-60 caratteri)
- Controlla se i meta title utilizzati sono duplicati (usa Screaming Frog per fare prima)
- Controlla se i meta title hanno un contenuto appropriato
- Controlla se i tag
<title>
utilizzati contengono parole chiave importanti - Controlla se le parole chiave sono poste alla fine del tag
<title>
(e inverti) - Controlla se il nome del marchio appare all’inizio del tag
<title>
(e inverti)
#24 Meta description delle pagine
- Controlla se le pagine web del sito web hanno le meta description impostate
- Controlla se il contenuto dei tag meta description è della lunghezza consigliata (140-160 caratteri)
- Controlla se le meta description sono duplicate
- Controlla se il contenuto delle descrizioni meta delle pagine è appropriato
- Controlla se le meta description delle pagine contengono parole chiave
#25 Intestazioni H1
- Controlla se le pagine web del sito web hanno un tag H1
- Controlla se ci sono più intestazioni H1
- Controlla se il contenuto delle intestazioni H1 è SEO-friendly
#26 Struttura dei sottotitoli
- Controlla se le intestazioni sono usate nelle pagine web del sito web
- Controlla se le intestazioni sono usate in modo eccessivo
- Controlla se la struttura delle intestazioni è corretta
#27 Elementi grafici
- Controlla se le immagini sono incorporate correttamente (esempio: le immagini importanti, specialmente quelle “in evidenza”/principali dei contenuti, meglio che siano
<img>
e non baground a livello di CSS) - Controlla se ci sono immagini con alt tag (testo alternativo, su WordPress italiano) di basso valore
- Controlla se ci sono immagini senza alcun alt tag
- Controlla se ci sono immagini con nomi di file di basso valore
- Controlla se le immagini utilizzate sono di dimensioni appropriate
- Controlla se le immagini utilizzate sono ottimizzate
- Controlla se le immagini utilizzate sono state compresse
- Controlla se le immagini utilizzate usano formati recenti e veloci come WebP
#28 codice HTML
- Controlla se il codice è eccessivamente esteso rispetto al contenuto del sito web (usa anche Boost SEO)
- Controlla se ci sono commenti non necessari nel codice HTML (usa anche Boost SEO)
- Controlla se il codice HTML è alternato con JavaScript
- Controlla se sono usati fogli di stile stili CSS in-line
#29 Contenuto
- Controlla se ci sono pagine web duplicate o quasi duplicate con tool come Siteliner
- Controlla se la homepage ha almeno un po’ di testo (che è anche utile per le persone)
- Controlla se ci sono pagine web a basso contenuto (thin pages), puoi vederlo con Screaming Frog in modo semplice e veloce (sezione Word count, se ce l’hai in inglese)
- Controlla se il testo è implementato sotto forma di immagini
- Controlla se sono usati elementi flash al posto del testo
- Controlla se il contenuto del sito web viene aggiunto con l’uso di iframe
- Verifica se il sito ha contenuti pertinenti e coerenti al tema principale
#30 Parole chiave
- Controlla se vengono utilizzati i tag corretti per evidenziare le parole chiave
- Controlla se la keyword research è mai stata eseguita per il sito web
- Controlla se parole chiave specifiche sono targetizzate da pagine web specifiche
- Controlla se le pagine web sono ottimizzate per le loro parole chiave specifiche
#31 Schema
- Verifica se nel sito web vengono utilizzati dati strutturati
- Verifica se i dati strutturati utilizzati sono validi
- Verifica se è possibile aggiungere altri tipi di dati strutturati al sito web
#32 Velocità
- Verifica la velocità del sito web con GTmetrix
- Verifica la velocità del sito web con il tool Web Page Test
- Verifica la velocità del sito web con Google PageSpeed Insights se ancora non l’hai fatto
#33 Sicurezza
- Controlla se il sito web ha un certificato SSL
- Controlla se ci sono contenuti misti (misti nel senso di HTTPS e HTTP) sul sito web, in caso usa un plugin come Sg Optimizer (se usi Siteground come me) o SSL Insecure Content Fixer
- Verifica se sono state implementate almeno alcune best practice di sicurezza di base (in più ti consiglio l’uso del plugin di Siteground Sg Security)
#34 WordPress
- Controlla se il sito ha un plug-in di backup come UdraftPlus
- Verifica se il sito web utilizza un plug-in di sicurezza come Sg Security
- Se il sito ha problemi con contenuti misti, installa Really Simple SSL
- Controlla se WordPress e i plugin sono aggiornati
- Controlla se il sito web ha un plugin SEO come Yoast SEO o Rank Math SEO
- Controlla se il sito web ha un plugin per l’ottimizzazione delle immagini come Smush
- Controlla se il sito web ha un plug-in di velocità come WP Rocket (scopri nel dettaglio come si imposta in questa guida alla velocizzazione di WordPress)
- Controlla se il sito web ha bisogno di una pulizia per quanto riguarda i plugin usati/non utilizzati
#35 E-A-T
- Verifica se il sito è citato da e su altri siti autorevoli
- Verifica se il contenuto del sito è aggiornato
- Verifica se il contenuto riporta fatti verificati ed in modo accurato
- Verifica se gli autori del sito sono autorità nel loro campo
- Verifica se il sito mostra le proprie credenziali (premi, certificati, ecc.)
- Verifica se il sito web ha recensioni (e se sono positive)
- Verifica se il sito web contiene informazioni sui suoi autori (biografie degli autori, ecc.)
- Verifica se il sito web ha i dettagli di contatto pubblici e facilmente raggiungibili
- Verifica se il sito web ha una pagina Wikipedia
Conclusioni e opinioni
Per capire in generale cos’è un “audit SEO” e come si fa (più a livello teorico) fai riferimento alla guida specifica: https://www.lorenzcrood.com/audit-seo
Hai suggerimenti, miglioramenti o aggiunte che vorresti proporre? Sentiti libero di scriverlo nei commenti.
Conta che ci sono diversi modi per approcciarsi ai singoli aspetti della SEO e per avere una buona esperienza è utile sentire diverse campane, come si dice. Ognuno lavora a modo suo ed in modo un po’ diverso.
Spero che questa guida ti sia stata utile, se è così iscriviti per ricevere tanti altre tecniche SEO e strategie funzionanti.
Altri articoli che ti consiglio se ti è piaciuto questo:
- Audit SEO: Cos’è e Come si Fa un’Analisi SEO di Qualità
- SEO Tecnica: Guida completa alla Technical SEO
- Consigli SEO avanzati: suggerimenti veloci e pratici da applicare
- Come Velocizzare il tuo sito WordPress
Buono studio, non dimenticarti di commentare e convidere l’articolo se ti è stato utile in qualche modo, è sempre apprezzato! 🙂