Ho voluto pubblicare questo case study perché a mio avviso ce ne sono pochissimi in giro di questo tipo. Non credo di aver mai visto un case study di una campagna SEO (in italiano)… Altrimenti l’avrei letto.
Sì, in pratica scrivo questo case study perché mi piacerebbe leggerne altri simili su altri blog (ovviamente non dei SEO fake, che quindi non hanno nulla da mostrare).
Incominciamo con lo screen del traffico in Google Analytics:

Il sito in questione è MeteoGiuliacci.it (e come capirai ne approfitto per facilitarmi il lavoro con un buon branded link) e ci ho lavorato per alcuni mesi come Head of SEO (o come consulente SEO, se preferisci).
Non si tratta di un qualunque sito in WordPress (che ritengo la miglior piattaforma per creare blog), perché le funzionalità richieste sono più complesse dei soliti articoli.
Il sito si appoggia su Drupal.
Stando a quanto riporta Wikipedia: “Drupal è una piattaforma software di Content Management System (CMS), modulare, scritta in linguaggio PHP e distribuita sotto licenza GNU GPL, ovvero un programma che girando lato server permette la creazione e distribuzione di complessi siti web dinamici”.
Se infatti vai a vedere il sito, noterai subito come quasi tutte le pagine (che non sono articoli) hanno mappe e contenuti multimediali interattivi (come la lista delle temperature e così via).
Come fare SEO per Drupal
Fare SEO per WordPress è simile a fare SEO per Drupal? No, per niente.
Prima di aver a che fare con il sito di MeteoGiuliacci non avevo mai avuto esperienza con Drupal, lo conoscevo solo per sentito dire.
“Ma quindi perché ti hanno scelto come consulente SEO!?”
Dopo la prima mail di richiesta per il mio servizio di ottimizzazione SEO ho comunicato fin da subito come la mia esperienza con Drupal fosse uguale a zero, ma che ero disposto a imparare, senza problemi.
Ma scoprii piacevolmente che a loro non interessava, perché mi conosceva tramite la mia attività di blogging qui sul sito e volevano che mi mettessi alla prova.
Prima di lavorare con MeteoGiuliacci ho studiato molto e mi è piaciuto farlo.
Senza questa occasione non avrei avuto modo di conoscere il mondo di Drupal.
Ora posso dire di sapere anche come si fa l’ottimizzazione sui siti Drupal, una competenza un po’ di nicchia, ma certamente utile.
Dove studiare la SEO per i siti Drupal
Il processo di apprendimento che ho usato e che puoi applicare a tutto
Avendo da imparare velocemente come si facesse SEO per Drupal ho deciso di seguire una specie di corso accelerato – che mi son creato da solo – per imparare l’20% delle cose che fosse in grado di generare l’80% dei risultati (principio di Pareto).
E intanto ho applicato le mie conoscenze e le ho testate, ottenendo buoni risultati.
Nei mesi successivi ho invece affinato tutte le mie conoscenze andando a colmare tutto quell’80% delle cose secondarie, che hanno permesso al sito di fare il salto di qualità.
“Sì, ok, ma quindi dove hai studiato?”
- Leggendo decine e decine di articoli su vari blog autorevoli, in italiano ma soprattutto in inglese.
- Ho letto il manuale sulla SEO per Drupal 8, l’unico che esiste, che è anche molto completo, esaustivo e pieno di immagini, adatto a neofiti della SEO ed anche ai più esperti.
- Finklea, Ben (Author)
Tra l’altro troverai la mia sintetica recensione tra i feedback 😉
Processo di ottimizzazione: cosa fare concretamente?
Per ottimizzare un sito con Drupal ci sono diversi passi da fare, ma diciamo che fare SEO su Drupal bisogna già conoscere molto bene la SEO, poi ciò che cambia è solo la parte tecnica dei miglioramenti che vengono effettuati On-site e On-Page.
Ciò che cambia è dove e come applichi i miglioramenti SEO, ma devi già sapere come fare SEO.
Se vuoi iniziare a studiare la SEO puoi iniziare da qua.
Ad ogni modo sì, ci sono alcuni piccoli tips e cose da sapere e da utilizzare nel processo di ottimizzazione SEO per Drupal, ma ci vorrebbe un libro intero per parlarne bene.
Infatti ti consiglio per ora di leggere il libro di cui ti ho parlato sopra, che io a suo tempo ho studiato approfonditamente.
Poi ovviamente ci vuole tanta pratica e tanti test, altrimenti rimane solo teoria.
Con buona probabilità scriverò una guida apposta e pratica, così da mostrare come fare concretamente per fare SEO su Drupal, ma non ti garantisco che lo farò in tempi brevi.
Ti posso solo dire che quando alcuni dei miei iscritti di vecchia data mi avevano chiesto di pubblicare una guida sulla SEO per gli e-commerce (che saluto!) avevo risposto che l’avrei scritta volentieri. Il punto è che ci ho messo quasi 2 anni per riuscire finalmente a pubblicarla.
L’ho pubblicata appunto di recente e ora puoi leggerla sul blog.
Risultati
Come hai potuto vedere ho ottenuto un +91% di traffico per il noto sito di meteo italiano in soli 8 mesi, un risultato niente male.
Ovviamente c’erano tutti i presupposti per tale miglioramento, è merito mio solo al 30% o giù di lì:
- Il brand era ed è ben noto ed affermato
- I contenuti pubblicati sono di alta/altissima qualità
- Agli utenti piace e trovano utile il sito di MeteoGiuliacci per cercare il meteo delle varie città italiane: le ricerche brand sono molte e molti vanno sul sito direttamente e cercano la propria città, saltando Google
Ecco un esempio di miglioramento per quanto riguarda la keyword “meteo milano”, con non poca competizione:

Hai bisogno di aiuto con la SEO del tuo sito Drupal? Contattami.
Ho capito cosa dire?
Immagino di no 😀
Che bomba!
Eheh grazie 😉