Se sei qui significa che hai riscontrato anche tu l’errore per cui esce il messaggio “il server DNS non risponde”. Innanzitutto lasciami dire una cosa: non farti prendere dal panico perché ti darò la soluzione giusta per risolvere il tuo problema.
La paura di aver avuto danni irreparabili sarà solo un brutto e lontano ricordo. Certamente, se sei approdato su questa pagina è perché il tuo server DNS non risponde e questo ti crea una serie di difficoltà.

Il Problema (Da Non Saltare)
Sono sicuro che sullo schermo del tuo pc avrai letto “Il server DNS non risponde” oppure “il computer è configurato in modo corretto ma il DNS non risponde”.
Vero? Ovviamente è proprio così! E tu ti sei messo immediatamente alla ricerca di soluzioni, hai interrogato i motori di ricerca, hai sudato freddo e hai pensato che il tuo lavoro sia andato distrutto.
E poi sei capitato qui, su questa pagina! Magari non ci crederai, ma sei veramente nel posto giusto, al momento giusto!
Prima di tutto, occorre premettere che se il DNS non dovesse rispondere, questo problema può avere diverse cause che vanno indagate.
Quindi, bisognerà informarsi relativamente alle possibili fonti di errore e poi in base all’identificazione delle stesse, procedere ad eventuali soluzioni specifiche e mirate.
Se questo è chiaro, però, devo segnalarti che per quanto il procedimento per risolvere la segnalazione di un DNS che non risponde possa essere considerato semplice, impone tanta pazienza.
Più o meno come quella che tu hai avuto fino a questo momento. Non ti sorprendere per quello che sto dicendo: per arrivare a leggere fino a qui significa davvero che ci tieni a trovare una soluzione efficace al problema.
Voglio differenziarmi dai vari blog del “tutto e subito” ma preferisco scrivere un po’ di più, metterci anche più tempo, ma accompagnarti verso la soluzione e renderti consapevole del fatto che – in queste cose e per questi topic – c’è bisogno sempre di arrivare fino in fondo alle cose.
Soprattutto, sono sicuro che molti avranno già abbandonato questa pagina per la smania di avere la soluzione servita sotto il naso, senza neanche identificare il problema.
Invece, se tu sei qui è perché sei consapevole che ho davvero qualcosa da dirti e che io sia in grado di annullare le tue difficoltà.
Mi scuserai per le troppe parole, ma queste non sono chiacchiere. Il mio modo di fare mi porta a snocciolare i problemi, a valutarne la gravità e, soprattutto, ad individuarne le cause. Ecco perché se sei ancora qui, finalmente avrai il privilegio di avere una soluzione concreta seguendo un preciso procedimento che ti consentirà di partire dalla determinazione dell’errore DNS.
In più, ti parlerò di una serie di cose collegate come il cambiamento del browser, la disattivazione del firewall, il riavvio del router ed il modo per scegliere un altro DNS.
Hai visto che, con un po’ di pazienza, la soluzione arriva? Ora siamo rimasti davvero in pochi, è vero. Ma siamo quelli giusti per puntare al cuore dell’argomento e per capire come si cambia il server DNS dal router o su Windows e come si potrà procedere alla verifica del nuovo, fino ad arrivare alla risoluzione del dominio.
Mi dispiace solo per chi è già andato via, è davvero un peccato rinunciare ad avere importanti soluzioni ai problemi, solo perché non si è avuta la pazienza! Però, tu che sei rimasto, alla fine mi ringrazierai ma, ancor di più, ringrazierai te stesso per la curiosità e l’interesse che hai nutrito rispetto al problema da risolvere.
Adesso siamo davvero pronti per approfondire e sviscerare determinati argomenti e se tu sei arrivato fino a qui, è perché davvero meriti di conoscere le risposte ai tuoi dubbi.
Vedi? Gli altri rimarranno con i propri interrogativi solo per aver avuto fretta, tu – invece – avrai le risposte che cercavi!
Il DNS Non Risponde: Cosa Fare?
Spesso si sente parlare di DNS che, però, è giusto precisare che si tratta di un acronimo. Domain Name System è il nome completo di un sistema al quale è affidato il compito di convertire i nomi alfanumerici del dominio in indirizzi IP, quindi numerici.
Ne avevo già parlato in questa guida su come aumentare la velocità della connessione a Internet.
Il DNS risulta ordinato in base al rispetto di determinate gerarchie ed è il router che – per ogni indirizzo che viene digitato nella apposita barra ad esso dedicata nel browser – lo inoltra ad un server che trasforma il nome in una serie di numeri.
L’indirizzo IP, identificativo di un dispositivo, viene in rimandato e potrebbe capitare che il DNS non risponda e, pertanto, la pagina non si apre ma lascia spazio al messaggio: “Il server DNS non risponde”.
Se ti ritrovi a questo punto della lettura, è certamente perché hai avuto questa esperienza: però, il primo passo è quello di individuare l’errore che ha causato la mancata risposta.
1# Identifica l’Origine del Problema
È possibile che si verifichi un guasto che riguardi la rete e, in tal caso, dovrai potrai optare per il cambio del browser oppure, per quanto riguarda il firewall modificando le impostazioni.
In ogni caso, per risolvere il problema (qualora fosse momentaneo) potrai anche fare una prova, spegnendo il router.
Proprio perché sei stato così paziente e hai dimostrato interesse arrivando a leggere tutto ciò che ho scritto, ora ti spiegherò – ancora più nel dettaglio – come dovrai fare sia per cambiare il browser sia per la disattivazione del firewall che per il router.
Cominciamo.
- Cambia il browser: apri la pagina ma fallo con altri sistemi rispetto a quello solito e scegli i browser che vuoi. Se tutto procede bene e la pagina si apre, prova a verificare che l’applicazione sia aggiornata e, nei casi più estremi, procedi alla disinstallazione per poi installare ed avviare nuovamente.
- Disattivazione firewall: dopo aver tentato di cambiare il browser, qualora il problema persista, dovrai accedere al Panel Control e procedere alla disattivazione. Ritenta l’apertura della pagina e ancora non avrai trovato soluzione al problema, allora effettivamente il responsabile potrebbe essere proprio il DNS.
- Riavvio del router: è certamente il metodo più semplice e veloce che, spesso e volentieri, ti permette di accedere di nuovo al servizio solo spegnendo il tuo modem e riaccendendolo appena trascorso qualche secondo. Se hai il tuo dispositivo collegato ad un cavo, ovviamente, dovrai staccarlo dalla corrente. Se anche in questo caso, il tuo dispositivo alzerà bandiera bianca, continua a leggere per sapere come dovrai procedere al cambio di server DNS.
Se invece hai provato tutti questi metodi il problema potrebbe essere il modem rotto!
- Wi-Fi veloce - 300 Mbps (2.4 GHz) e 867 Mbps (5G Hz)
- Connessione: compatibile con connessioni VDSL, FTTC, FTTS e ADSL
- Quattro antenne esterne fisse per ottima copertura
- Qualità del servizio: prioritizzazione del traffico per dispositivi e applicazioni predefinite
- IPv6: compatibile con IPv6 (Internet Protocol version 6)
2# Scegliere un Nuovo DNS
Fatte tutte le prove necessarie, se il problema continuerà a darti filo da torcere, una soluzione opportuna sarà cambiare il server DNS.
Nella migliore delle ipotesi, il tuo indirizzo sarà identificato immediatamente, ma può capitare che tu non sia così fortunato. “E allora?”, ti starai chiedendo. “E allora – ti rispondo io – vai avanti nella lettura e scoprirai la risposta!”
Cambiare DNS Sì, Ma Come?
Devi cambiare il DNS! E questo va bene … lo avrai già capito. Ma, il procedimento dipenderà se il cambio sarà effettuato tramite il router oppure mediante il sistema operativo.
Per ringraziarti per avermi seguito fino a qui, senza sbuffare, ho deciso che voglio ricambiare la tua disponibilità e cortesia, spiegandoti anche tutte le procedure, passo per passo.
Contento, vero? Continua a leggere e scoprirai tutti i segreti per risolvere il problema del server DNS che non risponde.
Dal Router
Per cambiare il server DNS dal router, per prima cosa dovrai accenderlo, poi accedere al browser.
Seguite attentamente questo procedimento:
- Sulla riga di comando scrivi “Cmd” e clicca su “invio”
- Inserisci “ipconfig” + copia il numero nella sezione “Gateway predefinito” ed incolla nella barra degli indirizzi. Poi premete “invio”.
- Inserisci le tue credenziali
Bene, ora sei pronto per procedere alla configurazione di un altro DNS e, ultimata la procedura che ti ho indicato sopra, dovrai seguire un secondo step.
- Dal menu internet, seleziona “Dati di accesso”
- Clicca “Server DNS”
- Attiva “Usare altri server DNSv4”
Sicuramente avrai pensato “Si, ma a me servono le indicazioni per cambiare il server DNS su Windows!”
Ed allora, se sei arrivato fino a qui, ti voglio ringraziare ulteriormente e per ricambiare la tua cortese attenzione, ti accontenterò, illustrandoti in modo semplice e chiaro, anche in questo caso, tutti i passaggi che dovrai eseguire.
Continua pure la tua lettura!
Che tu abbia in uso Windows 7,8 o 10 poco importa: se devi cambiare il DNS ecco quello che devi fare:
- Vai nelle proprietà di rete
- Inserisci “connessioni di rete”
- Clicca su “mostrare connessioni di rete”
Questi passaggi sono validi per qualunque dei Windows sopra citati e, più bello specifico, vorrei parlare della modifica del server DNS prevista per Windows 10.
- Seleziona la scheda di rete
- Con il tasto destro del mouse, clicca e seleziona “proprietà”
- Seleziona il protocollo internet (generalmente si tratta dell’IPv4)
A questo punto, leggerai “Ottieni in automatico un indirizzo IP” ed anche “Ottieni indirizzo server DNS in automatico“.
Finalmente, sei quasi arrivato al tuo traguardo, manca solo qualche piccolo passaggio che ti spiegherò subito.
Quando avrai fatto tutto ciò che ti ho indicato, dovrai assegnare manualmente l’indirizzo. Per farlo dovrai:
- Cliccare su “Utilizza i seguenti indirizzi server DNS“
- Inserire l’indirizzo alternativo
- Cliccare sulla voce “Ok”
Se hai letto tutto e sei arrivato fin qui, significa che stai cercando qualche informazione aggiuntiva. Ed anche in questo caso, voglio e proverò ad accontentarti.
Non ci credi? Meglio! Sarà ancora più bello quando scoprirai che sono serio.
Se non sei un principiante ma mastichi bene l’informatica, mi scuso per essermi dilungato ed averti spiegato cose che magari ritieni di base. Adesso è arrivato il momento di alzare ulteriormente il livello, giusto? E allora mi toccherà spiegare come potrai cambiare il server DNS con la shell di Windows. PowerShell è sì più sbrigativo, ma impone una certa conoscenza del problema. Un solo click ed il gioco è fatto! Segui questo procedimento accedendo come amministratore, per come ti indico:
- Ricerca nell’apposito campo “PowerShall”
- Tasto destro del mouse e click su “Windows PowerShell”
- Clicca su “Eseguire come amministratore”
- Indica l’alias della scheda di rete
- Inserisci il comando così come indicato:
Get-NetAdapter|select ifDesc, ifAlias, ifIndex, MediaType | fl
È ovvio che per cambiare un server Dns, i comandi variano al variare della linea. Mi spiego meglio: la prima cosa da valutare è se si è connessi mediante LAN oppure Wi-Fi.
Se l’accesso ad Internet è garantito mediante Wi-Fi, inserite il seguente comando:
“Set-DnsClientServerAddress -InterfaceAlias Wi-Fi -ServerAddresses "8.8.8.8","8.8.4.4"
E non dimenticare di inserire il nome della scheda al posto di “Wi-Fi”. Sottolineo che gli indirizzi dei server DNS di Google (e quindi pubblici) sono “8.8.8.8” e “8.8.4.4”.
E per fare in modo che tu rimanga completamente soddisfatto, vorrei soffermarmi anche – richiedendo la tua cortese attenzione – sul fatto che potrai modificare il server DNS anche dal prompt dei comandi. Chiaramente, dovrai essere esperto e saper già gestire ed amministrare Windows. Ti spiegherò subito il procedimento da seguire come amministratore:
- Apri il prompt dei comandi
- Trova il nome dell’interfaccia e qualora tu non lo conosca, inserisci il comando:netsh
interface show interface
Arrivati fino qui insieme, non mi resta che spiegarti come procedere alla verifica del nuovo server DNS.
3# Il Nuovo DNS Funziona Perfettamente?
Per avere questa certezza, dovrai fare un test. Ora ti spiego tutto nel dettaglio: per prima cosa dovrai digitare l’indirizzo di un qualsiasi sito esistente, come “lorenzcrood.com”, e dai l’invio.
Ora potranno verificarsi due situazioni diverse:
- La pagina si apre normalmente > la procedura è stata eseguita correttamente
- La pagina non si apre > c’è un problema
4# Se Ancora il Server DNS non Risponde
Se ancora il server DNS non funziona prova inserendo nella barra degli indirizzi IP, testualmente, “172.217.16.195”, uno degli IP per raggiungere Google.
Ora dovrebbe essere tutto ok ma se così non fosse, attento alla connessione perché il problema potrebbe risiedere proprio lì, oppure il tuo router potrebbe avere qualche problema di connessione.
Configurare DNS del tuo sito
Se il tuo sito ha qualche problema potrebbe essere causato da qualche problema con i nameserver.
Se hai un buon hosting come Siteground (che consiglio assolutamente, se vuoi puoi leggere la mia recensione di Siteground) il problema ti verrà risolto in 2 minuti chiedendo all’assistenza.
Mi hanno letteralmente salvato il culo decine di volte per diversi siti, soprattutto quando ero alle prime armi.
Spesso capitano questi tipi di problemi se cambi hosting o comunque hai un dominio non sullo stesso registrar dello spazio web.
Avere un buon hosting come Siteground ti aiuterà a evitare problemi come questo!
Se hai Siteground ecco come puoi configurare i DNS del tuo sito o blog:
- Accedi a Siteground
- Entra nel cPanel o nella sezione Site Tools
- Vai alla sezione “Name Servers”
- Copia i valori che trovi
- Vai al servizio in cui hai acquistato il dominio (che su Siteground ti regalano con l’hosting!)
- Incolla i valori che hai copiato
Fatto! Conta però che per la propagazione dei nameserver ci vogliono fino a 48 ore, ma spesso meno di 24.
Bene, per questo argomento il nostro viaggio insieme finisce qui! Ma non fare passare troppo tempo prima che io ti riveda da queste parti. Spero di essere stato chiaro e, comunque, di averti aiutato.
Se sei arrivato fino a qui ti consiglio la lettura di questa guida: Come Velocizzare la Connessione Internet Con 4 Numeri [Immediato]
Alla prossima, iscriviti per accedere all’area VIP!