Siteground è un noto servizio di web hosting che ha numerose recensioni positive e si posiziona come hosting di qualità nel mercato italiano pur non essendo costoso. In questo articolo però ho raccolto opinioni su Siteground imparziali e dopo 7 anni che lo uso per tutti i miei progetti online ho deciso di scrivere anche una mia recensione onesta, con tutti i fatti positivi e negativi.
Inoltre se leggerai per intero questa guida scoprirai perché parlano tutti così bene di Siteground (ma non solo).
Siteground è un servizio di hosting tra i più raccomandati di Italia. I suoi punti di forza sono l’assistenza clienti e i piani hosting affidabili e facili da attivare. E’ particolarmente adatto a chi ha deciso di intraprendere la via del web attraverso WordPress: Siteground permette infatti di installare WordPress in pochi minuti senza avere particolari conoscenze informatiche.
Nella recensione che trovi qui sotto, analizzerò in particolare:
- Performance: la velocità è essenziale per il successo del tuo sito web. Quanto veloce sarà il caricamento del tuo sito con Siteground?
- Caratteristiche: oltre all’hosting, quali altri strumenti utili vengono messi a tua disposizione?
- Affidabilità: il tuo sito web sarà raggiungibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni l’anno?
- Supporto clienti: quanto è buona l’assistenza clienti di Siteground?
- Prezzi: quanto costa Siteground?
Attenzione: le opinioni presentate in questo articolo sono oneste. Potrai trovare sia opinioni positive che negative. Anche nella mia personale recensione mi occuperò di scrivere di tutti dettagli e le funzionalità: positivi e di quelli negativi.
Sconto: se sei intenzionato ad acquistare Siteground ti informo che da questo link avrai minimo il 60% di sconto (perché nelle festività anche di più). Ti consiglio comunque di leggere tutto il post, per sapere se ne vale davvero la pena e perché.
Questo articolo si suddivide così (clicca sui link di seguito per andare alla parte che ti interessa):
- Perché ne parlano tutti così bene?
- Recensione completa di Siteground
- Opinioni negative e positive su Siteground, fatte dagli utenti
Incominciamo con la recensione, in cui puoi capire che cosa prevedono i piani dell’hosting Siteground e tanto altro.
Perché Parlano Tutti Bene di Siteground (Da Leggere!)
Molti online, non so se l’hai notato, parlano molto bene di Siteground.
Ti sei mai chiesto perché?
Per un semplice fatto: Siteground, come tanti altri servizi di web hosting, paga una commissione a tutti coloro che lo consigliano e fanno generare vendite. Questo è il sistema sui cui si basano le affiliazioni online (uno dei metodi migliori per guadagnare online, di cui ho già parlato in una guida in cui svelo alcuni trucchi a riguardo).
Non c’è nulla di male nel guadagnare con le affiliazioni, anzi: è uno dei metodi che ti consiglio se vuoi iniziare a monetizzare il tuo blog (visto che probabilmente ne vuoi aprire uno).
Il fatto è che molti, poco eticamente, consigliano Siteground senza averlo mai provato. Oppure lo consigliano, ma allo stesso tempo sul loro sito consigliano altri 100 hosting, senza davvero avere un’idea delle differenza che ci sono tra i vari hosting.
Alcuni creano siti apposta solo per poter inserire il loro link di affiliazione, posizionarlo per alcune keyword rilevanti con la SEO e guadagnare passivamente. Non fraintendermi: questa è una bella strategia per chi la mette in atto, ma non ti aiuta se devi cercare di capire se ne vale davvero la pena.
In soldoni: la maggior parte delle persone che consigliano Siteground o altri hosting è in conflitto di interessi e lo fa solo per ricevere le commissioni che questi servizi pagano.
Non voglio essere troppo generico, per cui lasciami precisare che conosco anche molti blogger onesti che sono molto trasparenti e consigliano solo hosting seri e affidabili, con cui hanno avuto esperienza e si son trovati bene.
Questo è quello che cerco di fare anch’io.
Non mi piace essere preso in giro quando cerco delle recensioni sui prodotti che mi interessano e non mi piace prendere in giro i miei lettori.
Ecco il perché di questa lunga introduzione. Quello che volevo dirti è che…
Disclaimer: questo post contiene link di affiliazione, ciò significa che per ogni vendita ottengo una commissione. Ciò non costa nulla in più a te, ma mi aiuta a continuare a pubblicare contenuti utili e aggiornati. Inoltre, la prassi che viene adottata per questo blog è quella di sponsorizzare prodotti/servizi di qualità certa, ma la maggior parte di questi vengono anche personalmente testati. Grazie per il supporto!
Da quando ho aperto il mio blog ci tengo alla trasparenza e come vedi ho anche una pagina dedicata (parlo del link qui sopra).
Questa recensione prevederà anche i lati negativi dell’hosting (dopotutto non esistono servizi perfetti) e ti aiuterà a capire se Siteground fa davvero per te (non tutti hanno le stesse esigenze ed un prodotto non si può adattare a tutte).
Perdonami per il tempo che ti ho “succhiato” per questo spiegone. Spero che ti possa aiutare in futuro a capire meglio di quali recensioni tu ti possa fidare e quali no e se sono influenzate da interessi personali.
Detto questo passiamo a ciò per cui sei davvero qui.
Prima di tutto guardiamo i prezzi e le funzionalità che Siteground offre.
Se non te ne intendi molto o non sei strettamente interessato a sapere tutte le caratteristiche dei piani di SG, sentiti libero di saltare alla recensione.
Piani di Abbonamento Disponibili: Comparazione Caratteristiche di Siteground
Caratteristiche | Piano StartUp(Consigliato per iniziare) Sconto 60% | Piano GrowBig(Consigliato per siti medi) Sconto 64% | Piano GoGeek(Consigliato per aziende e e-Commerce) Sconto 77% |
---|---|---|---|
Funzionalità essenziali | |||
Numero di visite mensili consigliate | ~ 10,000 Visite | ~ 25,000 Visite | ~ 100,000 Visite |
Spazio web | 10GB Spazio | 20GB Spazio | 30GB Spazio |
Siti ospitati | Uno | Illimitati | Illimitati |
Trasferimento dati | Illimitato | Illimitato | Illimitato |
Registra Nuovo Dominio Gratis | ✅ | ✅ | ✅ |
Sitebuilder “Drag and Drop” gratis | ✅ | ✅ | ✅ |
Installazione CMS gratuita | ✅ | ✅ | ✅ |
E-mail illimitate | ✅ | ✅ | ✅ |
Database MySQL illimitati | ✅ | ✅ | ✅ |
Domini parcheggiati e sottodomini illimitati | ✅ | ✅ | ✅ |
cPanel & Softaculous | ✅ | ✅ | ✅ |
30 giorni soddisfatti o rimborsati | ✅ | ✅ | ✅ |
WordPress | |||
Installazione gratis WordPress | ✅ | ✅ | ✅ |
Migrazione Automatica WordPress Gratuita | ✅ | ✅ | ✅ |
Aggiornamento automatico WordPress | ✅ | ✅ | ✅ |
Sicurezza avanzata WordPress | ✅ | ✅ | ✅ |
Supporto correlato a WordPress | ✅ | ✅ | ✅ |
WP-CLI pre-installato | ✅ | ✅ | ✅ |
Speciale cache WordPress | ❌ | ✅ | ✅ |
Staging WordPress con un clic | ❌ | ✅ | ✅ |
SG-Git per creare archivi di WordPress facilmente | ❌ | ❌ | ✅ |
Velocità | |||
Server in 3 continenti | ✅ | ✅ | ✅ |
Archiviazione SSD | ✅ | ✅ | ✅ |
Configurazione server personalizzata | ✅ | ✅ | ✅ |
CDN gratis con ogni account | ✅ | ✅ | ✅ |
Server HTTP/2 | ✅ | ✅ | ✅ |
SuperCacher | Solo livello 1 | Tutti e 3 i livelli | Tutti e 3 i livelli |
Sicurezza | |||
Ridondanza della potenza | ✅ | ✅ | ✅ |
Ridondanza del Hardware | ✅ | ✅ | ✅ |
Stabilità basata su LXC | ✅ | ✅ | ✅ |
Isolamento account unico | ✅ | ✅ | ✅ |
Il più veloce monitoraggio dei server | ✅ | ✅ | ✅ |
Sistema anti-hacking & aiuto | ✅ | ✅ | ✅ |
Aggiornamenti e patch proattive | ✅ | ✅ | ✅ |
SPAM Experts, prevenzione spam | ✅ | ✅ | ✅ |
Backup giornaliero automatico | ✅ | ✅ | ✅ |
Backup On Demand avanzato | ❌ | ✅ | ✅ |
Supporto | |||
Supporto Istantaneo | ✅ | ✅ | ✅ |
Aiutiamo via telefono, chat & ticket | ✅ | ✅ | ✅ |
Trasferimento del sito gratis | ❌ | ✅ | ✅ |
Assistenza prioritaria | ❌ | ❌ | ✅ |
e-Commerce | |||
Installazione gratis carrello online | ✅ | ✅ | ✅ |
Certificato Let’s Encrypt SSL gratuito | ✅ | ✅ | ✅ |
Conformità gratuita PCI | ❌ | ❌ | ✅ |
Funzioni avanzate per sviluppatori | |||
Multiple versioni PHP (7.3, 7.2, 7.1, 7.0 e 5.6) | ✅ | ✅ | ✅ |
Accesso gratis SSH eSFTP | ✅ | ✅ | ✅ |
MySQL & PostgreSQL Databases | ✅ | ✅ | ✅ |
FTP account | ✅ | ✅ | ✅ |
Molte altre tecnologie supportate | ✅ | ✅ | ✅ |
Staging | ❌ | ✅ | ✅ |
Git pre-installato | ❌ | ❌ | ✅ |
Risorse | |||
Server | Essenziale | Premium | Geeky |
Database | Essenziale | Premium | Geeky |
Essenziale | Premium | Geeky |
Recensione Siteground: la Mia Opinione sull’Hosting
Se non hai voglia di leggerti tutta la pappardella di roba (anche se te lo consiglio vivamente), ti riassumo la questione Siteground dal mio personale punto di vista.
Ho trovato Siteground veloce e super affidabile, il vero punto di forza che mi ha fatto scegliere definitivamente Siteground rispetto a tutti gli altri. I piani hosting sono flessibili e si adattano al mio tipo di attività.
Io sono un SEO/Marketer e come tale mi preoccupo principalmente che il mio sito sia:
- Veloce
- SEO-friendly
- User-friendly
Con Siteground posso avere tutto questo ad un prezzo competitivo.
La cosa davvero forte poi è che non hai limiti sul traffico e sulla grandezza del sito che vuoi creare (se vuoi aprirne uno ti mostro come fare in questo tutorial passo-passo). Se proprio il tuo sito inizia a diventare virale non ci vuole nulla a trasferirlo a piani più costosi o passare ad un hosting non condiviso.
L’hosting condiviso è la scelta migliore per tutti i blog piccoli, medi e medio-grandi. Solo quando un sito raggiunge più di 100.000 visite al mese si può pensare di fare un upgrade, ma prima non ha molto senso.
Un’altra chicca che non molti servizi di hosting offrono è il dominio gratuito per il primo anno, cosa da non sottovalutare.
Il supporto è più che ottimo, fantastico per conto mio. Parlo per esperienza personale: diverse volte ho avuto questo sito e altri affetti da virus e attacchi di malintenzionati.
I ragazzi dell’assistenza di Siteground mi hanno aiutato tutte le volte (in italiano!) a risolvere il mio problema in qualche ora (ho avuto 3 volte questo tipo di problema, dovuto ad un plugin WordPress non aggiornato, che era vulnerabile). Altrimenti avrei dovuto affidarmi a professionisti o agenzie esterne, senza avere la certezza di vedere il mio sito di nuovo completamente funzionante dopo poco e dovendo pagare almeno €200.
Nota negativa: a volte ho dovuto aspettare un po’ prima di poter parlare con l’assistenza, ma mai più di 30 minuti. Dopo si son rivelati sempre utili, ma quell’attesa è estenuante se hai dei problemi seri col sito.
Per fortuna comunque l’assistenza è 24h al giorno ed è via mail, telefono o chat.
Queste cose si tendono a considerare lontane dai propri problemi e dalla propria quotidianità, ma non lo sono.
O meglio: non lo sono finché non ti succedono. E prima o poi succedono a tutti (se il tuo non è solo un hobby, che anche se succede non ti interessa).
Se in queste situazioni non hai la giusta soluzione e la metti in atto entro poche ore perdi autorevolezza agli occhi di Google e puoi perdere il posizionamento che avevi ottenuto dopo tanto tempo, perdendo molto traffico.
Se poi vogliamo parlare della garanzia siamo in una botte di ferro: garanzia soddisfatti o rimborsati di ben 30 giorni, senza dover dare motivazioni particolari.
Non è male 😉
Le Opinioni degli Utenti
Online il 90% (se non di più) delle recensioni di Siteground è positiva. Ma se cerchiamo bene possiamo anche trovare alcuni utenti insoddisfatti.
Esempio di opinione positiva (90% o più)
Recensioni Neutrali
Addirittura su Trustpilot (sito noto per le recensioni libere) ben il 97% degli utenti ha dato 5 stelle al servizio di Siteground.
Ovviamente sono presenti anche recensioni negative, ma sono oggettivamente la minoranza.
Senza contare che la maggior parte dei feedback con 1 stella riguardano problemi unici e individuali.
Aspetti Tecnici
Ecco le funzionalità avanzate che Siteground mette a disposizione:
- SSD performanti per velocizzare i processi di scrittura-lettura sull’hosting
- Un sistema di caching avanzato (SG Optimizer), che supera molti plugin WordPress dedicati
- Un hosting pensato per WordPress, che è meglio di un hosting generico (perché orientato alle soluzioni e alle prestazioni per WP)
Ora passiamo alla parte dettagliata della recensione.
L’azienda
L’azienda è stata fondata nel 2004 e da quel giorno è cresciuta fino a diventare una delle maggiori aziende di hosting a livello mondiale.
Ha attualmente 5 sedi : Stati Uniti, Italia, Regno Unito, Olanda, Singapore e dà lavoro a circa 400 persone.
(inserire immagine prima pagina Siteground)
Pro e contro di Siteground
Ogni azienda di hosting ha i sui pro e i suoi contro. Alcuni vantaggi possono farti scegliere un hosting rispetto ad un altro, ma alcuni Contro possono rendere un servizio completamente inadatto alle tue necessità.
Prima di prendere una decisione, ecco l’elenco dei pro e dei contro di Siteground.
Pro
- Server veloci: tutti i servers di Siteground sono ottimizzati per rendere il tuo sito veloce.
- Assistenza clienti al top del settore: l’assistenza clienti di Siteground è davvero qualcosa di unico. dallo scorso anno è stata aggiunta l’assistenza in italiano. 24su24. Davvero pazzesco. Via telefono o via chat, sempre a disposizione.
- Server dislocati in vari continenti: la diversa collocazione di raggiungere quello che preferisci in fase di installazione
- Costo competitivo: il costo è basso in confronto alle performance ed alle funzionalità offerte, oggettivamente.
- Prestazioni elevate: in seguito a numerosi test ed a diverse classifiche Siteground risulta sempre nei primi 3 hosting più veloci (se non al primo posto), in base al peso delle caratteristiche che vengono prese in considerazione.
- Ottimizzato per WordPress: io uso WordPress, così come la maggior parte dei siti, quindi avere un hosting ottimizzato rappresenta un vantaggio competitivo dal punto di vista SEO, perché sarà più facile ottenere traffico organico da Google e raggiungere le persone giuste, quindi aumentare i guadagni.
- Eco-Friendly 🌳: ha un’attenzione particolare per la sostenibilità. Infatti, Siteground è un hosting eco-friendly (green hosting): scopri di più qua. Mi piace il fatto che possa coniugare l’attenzione per l’ambiente con delle ottime performance per il mio sito!
Contro
Come menzionato prima, ci sono degli svantaggi per ogni singolo servizio su questo pianeta. Ecco quelli che riguardano Siteground:
- Spazio web limitato: lo spazio web offerto è fisso (anche se è così per la maggior parte degli hosting). Ad ogni modo, è più che sufficiente per partire col tuo progetto web, non devi preoccuparti di questo, ma un ragionamento va fatto nel caso tu dovessi avere la necessità di molto spazio. Al massimo puoi fare un semplice upgrade del piano di Siteground, senza che ciò influenzi la stabilità del sito.
- Costo: Sicuramente se stai attento alle varie promo che vengono fatte online, troverai qualche servizio hosting che ti verrà a costare meno di Siteground. Difficile però che tu possa trovare la stessa qualità dei servizi offerti e soprattutto lo stesso servizio di assistenza (so che al momento pensi che a te non serva, ma l’assistenza serve a tutti se il proprio sito va offline, viene attaccato, ha qualche errore fatale o si è voluti provare un tema o plugin nuovi che non sono compatibili).
Performance Siteground
Sebbene il prezzo giochi un ruolo fondamentale nella scelta di un hosting, spesso non vale la pena compromettere i tuoi risultati per risparmiare qualche euro per avere delle limitazioni nelle performance.
Siteground per quanto riguarda le performance è al top dei migliori hosting ed è pure ottimizzato per WordPress. Se non ci credi provalo tu stesso, io ho fatto numerosi test per giungere a questa conclusione e alcuni screen di alcuni di questi test li puoi anche trovare qui sotto.
Test di velocità Siteground
La velocità è uno dei fattori più importanti da tenere in considerazione. Un sito web più veloce, offre una buona esperienza di navigazione all’utente e ti aiuta a posizionarti bene nei motori di ricerca.
Per fare un test, puoi andare su Pingdom o GTmetrix, inserire il link al tuo sito ed avviare la prova. Qui sotto puoi vedere la mia. Tieni presente che io non ho ottimizzato più di molto la situazione, infatti la mia pagina Home è piuttosto pesante.
Ovviamente questi risultati sono dovuti non solo all’hosting, ma esso incide molto. Ci sono però dei modi per velocizzare un sito, dopo che hai scelto un hosting performante.
Per testare come i server di Siteground rispondono all’incremento di traffico, possiamo utlizzare LoadImpact.
Questo strumento, arriva gradualmente a testare come il server potrebbe reagire fino ad un incremento di 100 utenti connessi contemporaneamente sulla tua pagina.
Puoi vedere il risultato dell’analisi qui sotto:
La linea blu indica il numero degli utenti virtuali online sul sito, e la linea verde indica il tempo di risposta del server. Siteground lavora senza problemi fino ai 50 utenti connessi dove vedi il picco nel grafico. Poi recupera velocemente e i tempi di caricamento tornano ad essere stabili.
Questo test dimostra che se stai cercando di costruire un sito web veloce, allora Siteground è un’ottima scelta per te.
Solitamente, il siti web ospitati su server condivisi, potrebbero subire dei rallentamenti durante le ore dove si presentano dei picchi di traffico. Questo accade perché il tuo sito condivide lo spazio web con molti altri siti ospitati sullo stesso server.
In alcuni casi, l’azienda che ti fornisce lo spazio web, potrebbe decidere di mettere offline il tuo sito per qualche istante se stai utilizzando troppe risorse.
Io ho fatto un test per controllare se questo tipo di azione fosse mai stata messa in atto con questo sito: 100%, cioè sempre online.
Tempo di Risposta Server SiteGround
I contenuti del tuo sito hanno un grosso impatto sulla velocità di caricamento. Per esempio, se hai delle foto ad alta risoluzione sulla tua pagina, sicuramente il tuo sito non potrà essere fulmineo nel caricamento.
Questo significa che i test di velocità in realtà non dipendono solo dalla qualità del servizio hosting.
Quindi, oltre alla velocità di caricamento del sito, ho testato pure il tempo di risposta del server con Bitcatcha. Questo tool ignora totalmente il peso della tua pagina, testa solamente la velocità di risposta del server.
Bitcatcha ti da anche il tempo medio di caricamento da differenti parti del mondo. La velocità di ogni luogo è misurata per tre volte e il risultato che vedi è la media di quelli raccolti.
Qui sotto lo screenshot del risultato.
Come puoi vedere, Siteground è una buona scelta. Il server risponde in frazioni di secondo. Tranne che i Giappone. Il tuo sito si rivolge a utenti giapponesi?
Piani e offerte SiteGround
Siteground offre hosting condivisi, Hosting WordPress, Cloud Hosting e altri piani Hosting dedicati. Se hai appena deciso di iniziare col tuo sito personale, allora l’offerta di Hosting Condiviso fa al caso tuo. Ad ogni modo, se il tuo sito dovesse crescere, non ci sarà nessun problema nel far un eventuale upgrade.
Guardiamo nello specifico questi piani hosting che cosa sono.
- Hosting Condiviso: l’hosting condiviso è consigliato per chi ha deciso di iniziare col proprio sito personale e non ha ancora grandi volumi di traffico così da poter condividere le risorse del server con altri utenti.
- Hosting WordPress: questo piano è la versione ottimizzata dell’ hosting condiviso per WordPress. E’ stato studiato da Siteground per garantire migliori performance nel caso tu scegliessi di utilizzare WordPress.
- Hosting Cloud: è un upgrade dell’hosting condiviso. Ti permette di utilizzare le risorse di diversi server nell’architettura cloud. E’ consigliato per business web già avviati o blog molto popolari.
- Hosting Dedicato: un hosting dedicato, ti offre la possibilità di avere un server a tuo esclusivo servizio. E’ più costoso rispetto agli altri piani ma ti garantisce migliori prestazioni.
La scelta del piano
L’Hosting Condiviso di Siteground è la miglior scelta per iniziare col tuo nuovo progetto web. Anch’io sono partito da qui. Sono partito col livello Startup ed ora che gestisco una decina di siti web sono passato al pacchetto GrowBig. Ma vediamo nel dettaglio che cosa offrono questi pacchetti:
- StartUp: questo piano è limitato ad un sito web. Include 10GB di spazio ed è adatto a siti che ricevono fino a 10000 visite mensili. Avrai anche tutte gli strumenti Siteground come l’installatore di WordPress, il trasferimento del tuo vecchio sito web, i backup giornalieri e molto altro.
- GrowBig: il piano GrowBig (quello che sto attualmente utilizzando io) ti lascia ospitare un numero illimitato di siti. Include fino a 20GB di spazio e supporta fino a 25000 visitatori mensili. Avrai a disposizione tutte le funzioni del pacchetto StrtUp ed altre funzioni aggiuntive come l’assistenza prioritaria o il Super Cacher per un caricamento del tuo sito web ancora più veloce.
- GoGeek: il piano GoGeek ha tutte le caratteristiche del GrowBig ma ti permette di avere fino a 100000 visitatori mensili e 30GB di spazio web. Avrai anche qualche funzione avanzata in più a disposizione ma qua dovremmo scendere su dettagli più tecnici.
Servizio Assistenza Clienti Siteground
Avrai probabilmente già sentito parlare del servizio assistenza clienti di Siteground. Sono gentili, rapidi, preparati e sempre pronti a rispondere alle tue esigenze.
Una volta cliente, avrai a disposizione un’assistenza 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, al telefono o tramite la live chat (io utilizzo sempre questa soluzione). E’ inutile che mi allungo tanto. Puoi provare il servizio anche se non sei cliente accedendo al sito e cliccando sulla voce “Live Chat” in alto a destra.
Per gli utenti che preferiscono sistemarsi le cose da soli, Siteground ha una vasta libreria di tutorial, guide, f.a.q.
Conclusione: Siteground è la scelta giusta per il tuo progetto?
Dopo aver letto questa recensione, pensi Siteground possa fare al caso tuo?
Se hai bisogno di un hosting veloce ed affidabile, con un’ottima assistenza clienti, allora Siteground fa per te. E a disposizione ci sono pacchetti per tutte le tasche ed esigenze.
Tutte le offerte di hosting condivisi, comprendono anche strumenti di migrazione contenuti da un vecchio sito ad uno nuovo e la possibilità di installare WordPress in meno di un minuto.
Se stai pensando di avviare il tuo primo sito, la tua prima attività online, allora vai a colpo sicuro con Siteground ed ottieni le migliori performance possibili, ad un costo contenuto.
Clicca qui per scegliere il tuo piano oggi e approfittare di uno sconto.
Qualche dubbio?
Nel caso avessi qualche informazione utile da condividere con gli altri, puoi commentare qui sotto, rispondo sempre a tutti i commenti.
Grazie mille Lorenzo per la tua onesta recensione! 🙂
Figurati Andrea 🙂