Sei già entrato nel programma Amazon di affiliazione ma c’è qualcosa che ti sfugge. Per l’esattezza hai già compiuto tutti quegli step che ti hanno portato ad essere uno dei tanti Amazon affiliates coraggiosi – ad esempio installando questi plugin – che vorrebbero monetizzare con il proprio sito ma hai la netta sensazione che manchi un tassello per il tuo progetto. A mio avviso questo piccolo pezzo di puzzle è rappresentato dalle tabelle di confronto Amazon su WordPress per gestire i tuoi prodotti di affiliazione.
Va bene, per adesso non preoccupiamoci di cosa siano e di come funzionano perché ci arriveremo tra breve. Per adesso vorrei dirti che non solo puoi gestirle semplicemente attraverso un classico plugin di WordPress ma puoi anche incrementare i clic e aumentare le tue entrate considerevolmente. Interessante, no? Ma proseguiamo!
A cosa servono le tabelle di confronto di affiliazione Amazon su WordPress?

Per ottenere delle entrate come associato del programma di affiliazione Amazon devi far sì che gli utenti del tuo sito possano cliccare sulle inserzioni dei prodotti presenti sulla piattaforma.
Il punto è che affinché tutto ciò avvenga, tutto questo bel lavoro potrebbe rivelarsi macchinoso e con una perdita di tempo ed energie non indifferenti. Ecco che entrano in gioco e in tuo aiuto le tabelle di confronto.
Come? La loro funzione principale è quella di confrontare i prodotti che fanno riferimento ai tuoi link affiliati. Ma non solo, tra un attimo analizzeremo i vantaggi effettivi delle tabelle e come crearle con il caro plugin AAWP (Amazon Affiliate WordPress Plugin), che ho già recensito qua.
Vantaggi
Se le tabelle di confronto Amazon non avessero i loro benedetti benefici non sarei qui a spiegarti come possono facilitarti la vita e soprattutto incrementare le entrare della tua affiliazione.
I vantaggi che dovrebbero catturare la tua attenzione sono: l’immane risparmio di tempo per costruirle, l’obiettivo per cui implementarle e cioè più clic/più guadagni e la configurazione semplificata con Amazon.
A prima impressione potrebbero rivelarsi delle agevolazioni abbastanza scontate ma non è così come credi. L’importanza delle tabelle sta proprio nel consegnare all’utente un lavagna comparativa dove possa navigare al meglio, poter scegliere quello che più lo coinvolge e perché no migliorare l’esperienza utente del tuo sito tanto utile ai fini della Seo.
Ma continuiamo per ordine.
Risparmi tempo
Immagina di dover inserire dieci o venti prodotti a mano magari utilizzando del codice HTML o CSS. Costruire delle tabelle così fatte sarebbe un immane spreco di tempo e ci vorrebbero dei giorni affinché tu possa ritrovarti con un lavoro finito e di tutto punto.
Invece con AAWP puoi implementare una tabella di confronto anche con un agevole lavoro di alcune ore, con il considerevole vantaggio di ritrovarti con delle strutture ben ottimizzate per la maggior parte dei temi WordPress, user-friendly e che non necessitano di alcuna conoscenza dei linguaggi di programmazione per essere inserite nel tuo sito.
Per dare una spinta in più alla tua produttività prova anche questi lifehacks di cui avevo scritto sul blog. 🙂
Più clic, più entrate e commissioni
Le tabelle di confronto per l’affiliazione Amazon su WordPress sono l’elemento decisivo per ottimizzare, una volta per tutte, i tuoi guadagni e sfruttare, perché no, la tua nicchia di mercato al meglio.
Attraverso la loro grafica e struttura, infatti, potrai fornire agli utenti le informazioni e le immagini più importanti relative ai prodotti e rendere così l’esperienza di acquisto davvero ottimale.
Non ci credi? Basterebbe indagare le abitudini dei tuoi competitor, i quali, spesso e volentieri, utilizzano tabelle poco o per niente utili alla navigazione degli utenti. Il risultato è una bassa proficuità nelle entrate e uno spreco a dir poco inutile di costi ed energie in raffronto alle scarse entrate.
Configurazione semplice con Amazon
Sarai benissimo che i prezzi dei prodotti dell’affiliazione Amazon, se non ben ottimizzati, non si aggiornano in automatico, con la spiacevole conseguenza di doverli aggiornare uno per uno.
Torniamo al primo punto: le tabelle comparative di AAWP (Amazon Affiliate WordPress Plugin) sono state create per agevolarti il lavoro, farti risparmiare tempo e non da meno proporti su un vassoio d’argento una configurazione semplice e immediata.
In tutto ciò sei davanti uno strumento altamente mobile-friendly e con un’alta intuitività rispetto i display per smartphone e tablet.
In ogni caso, adesso è il momento di scoprire nel dettaglio il plugin per le tue tabelle di confronto Amazon su WordPress e come sempre lo faremo dall’inizio con ordine, analizzando anche le funzionalità principali.

Cos’è AAWP (Amazon Affiliate WordPress Plugin)?
Come già ampiamente anticipato sei di fronte a un plugin affiliazione Amazon ampiamente strutturato affinché tu possa aumentare le tue entrate nel tuo programma da affiliato quando utilizzi la piattaforma di WordPress.
Ma le soddisfazioni non finiscono qui. Infatti, AAWP possiede una moltitudine di caratteristiche ben congeniate, atte a migliorare tutto il lavoro effettuato all’interno del tuo progetto.
Nessun widget, codice, link o campo da implementare in più. Quindi, uno strumento pratico ed essenziale, finalizzato verso un solo obiettivo: il tuo business.
Il plugin è stato sviluppato nel 2015 in Germania dall’imprenditore e investitore Florian, potete trovarlo qui —> flowdee, e ad tutt’oggi la realtà intorno al plugin è in netta crescita, anche per dimostrare che tu sia davanti uno strumento creato esclusivamente per migliorare la qualità del tuo lavoro con il marketing di affiliazione su Amazon.
Le caratteristiche di questo plugin sono multiple, tutte utili per essere una marcia in più nei confronti delle tue entrate. Ma vediamole nello specifico, così da avere una panoramica d’insieme ben congeniata verso i tuoi propositi.
Semplice e intuitivo
Il plugin è sviluppato andando incontro alle esigenze degli affiliati ma anche dei marketer. Le funzionalità, infatti, sono organizzate affinché tutte le modalità di lavoro siano concentrate su una maneggevole configurazione, su un’efficienza durante il suo utilizzo e su una responsività per i dispositivi mobili. Tuttavia, queste sono solamente le principali opzioni basate su un’analisi primaria del plugin.
Infatti, AAWP è settato affinché possa dialogare con le principali reti di Amazon, avere una memorizzazione della cache ben ottimizzata per ridurre le richieste API. Inoltre, puoi aggiornare automaticamente le informazioni sui prodotti, quindi anche i prezzi, tramite le API Product Advertising di Amazon. Ma non è tutto perché il plugin è stato fornito di:
- modelli ben realizzati e preparati come caselle, elenchi, tabelle verticali e orizzontali;
- widget personalizzati;
- targeting geografico;
- id tracciamento personale;
- ampi stili di disegni e stili per la personalizzazione grafica;
- configurazione e supporto per le pagine AMP (Accelereted Mobile Pages);
- traduzioni in svariate lingue;
- supporto clienti con FAQ e documentazione online dedicata.
Design User Friendly
Come ben sappiamo al giorno d’oggi le maggiori ricerche da organico vengono effettuate da un dispositivo mobile. La possibilità, quindi, di essere veloci e graficamente raggiungibili da certi dispositivi è imprescindibile. AAWP permette, tramite widget snelli e ben ottimizzati, la possibilità di far installare le proprie tabelle in maniera fluida e reattiva.
Il risultato sarà un maggior clic to rate sul sito e una globale intensificazione, in termini di entrate, sul tuo programma di affiliazione Amazon. Ma dimmi la verità: l’obiettivo principale del tuo progetto non è proprio questo?
Economico
Attualmente AAWP plugin ha ideato una politica di prezzi molto conveniente rispetto gli altri plugin competitor sul mercato. Vediamo le tariffe nel dettaglio:
Personal | Plus | Pro | Ultimate |
1 Sito | 3 Siti | 10 Siti | 25 Siti |
Tutte le principali funzionalità incluse | Tutte le principali funzionalità incluse | Tutte le principali funzionalità incluse | Tutte le principali funzionalità incluse |
Nessun utilizzo multi sito | Utilizzo multi sito | Utilizzo multi sito | Utilizzo multi sito |
1 anno di aggiornamenti | 1 anno di aggiornamenti | 1 anno di aggiornamenti | 1 anno di aggiornamenti |
1 anno di supporto dedicato | 1 anno di supporto dedicato | 1 anno di supporto dedicato | 1 anno di supporto dedicato |
49 € + Iva inclusa | 129 € + Iva inclusa | 249 € + Iva inclusa | 399 € + Iva inclusa |
Come si creano le tabelle di confronto Amazon su WordPress con AAWP plugin
Bene, sei arrivato nella parte più importante dell’articolo, anche perché le descrizioni, senza un dovuto approfondimento sulla pratica, risulterebbero abbastanza inutili.
Quindi, visti i vantaggi e le caratteristiche più salienti relative alle tabelle di confronto, in questo passaggio ci focalizzeremo su come dovresti crearle al meglio e senza errori.
Sezione 1: il generatore delle tabelle
In primis basta cliccare, nel menù della bacheca di WordPress, sulla voce “AAWP” e successivamente su “Tabelle“.
Sezione 2: aggiungi una nuova tabella di comparazione
Per aggiungere una nuova tabella devi cliccare in alto sul pulsante “Aggiungi Nuovo“. Successivamente verrà visualizzata una finestra di dialogo dove ti sarà possibile creare una tabella nuova di zecca.
Passaggio 1
Fatto questo dovresti assegnare un titolo alla tabella, come, ad esempio, “Tabella confronto Smart Tv”, anche per ordinare e/o classificare le varie tabelle presenti in futuro.
Passaggio 2
Per customizzare la tabella di confronto puoi aggiungere una nuova riga tramite l’apposito pulsante “Aggiungi nuova riga“, nell’angolo in basso a sinistra, sempre presente nella tabella di cui sopra.
Dopo aver cliccato il pulsante è possibile aggiungere le varie righe relative al prezzo del prodotto, il titolo e altre informazioni salienti concernenti il prodotto prescelto.
Tra l’altro nel momento di personalizzazione della riga, a sinistra e a destra, vi saranno dei simboli che indicheranno ulteriori funzionalità di personalizzazione del prodotto inserito in tabella.
Vediamoli:
- le frecce di movimento ti daranno la possibilità di spostare la riga in basso o in alto;
- lo switch verde permette di disabilitare la riga in questione;
- il pennello permette di evidenziare, tramite i colori presenti, la riga;
- il simbolo del collegamento permette di inserire il tuo ID di affiliazione Amazon;
- il cestino, invece, ti darà la possibilità di eliminare la riga.
Passaggio 3
Adesso puoi inserire i tuoi prodotti per confrontarli tra di loro attraverso l’ASIN (Amazon Standard Identification Number) o tramite ricerca prodotto.
Facciamo un appunto sull’ASIN: questo numero di identificazione viene assegnato a ogni prodotto da Amazon e serve per indentificare e raggruppare gli stessi prodotti che potrebbero essere identici. Inoltre, è utile per far trovare i prodotti agevolmente dai clienti ed evitare problemi di contraffazione.
Per aggiungere un prodotto con un codice ti basta cliccare “Aggiungi prodotto tramite ASIN” e inserire il codice relativo. Mentre per inserire uno o più prodotti con la ricerca devi cliccare sul pulsante “Cerca prodotti” ed effettuare la ricerca. Ti verrà mostrato un elenco di prodotti e dopo aver selezionato la tua scelta devi premere su “Conferma selezione“.
Passaggio 4
Infine, una volta aver generato la tua tabella, l’unica cosa che ti rimane da fare è incorporare la tabella nella sezione preferita del tuo sito. L’incorporazione potrà essere effettuata tramite uno short di codice che potrai trovare semplicemente nella vista del design nell’angolo in alto a destra o nella pagina della tabella di confronto Amazon su WordPress.
Spero ti sia piaciuto questo post e te ne lascio un altro correlato, nel caso non l’avessi ancora letto 😉
Migliori plugin per l’Affiliazione Amazon: compara i TOP 5 [2022]