Guida a Teachable per Guadagnare vendendo Corsi Online (semplicemente!)
Nell’ultimo decennio la formazione professionale è diventata un passo quasi obbligato per chi vuole avventurarsi in certi ambiti o settori del web. Lo dimostra la diffusione capillare, al livello globale, di una miriade di piattaforme digitali dedicate, appunto, nel elargire diversi servizi come i corsi online, il coaching e/o il tutoraggio personalizzato. A questo punto, prendendo la palla al balzo, voglio presentarti una piattaforma che mi sta veramente a cuore, il suo nome è Teachable e in questa recensione/guida ti spiegherò nel dettaglio cos’è, come funziona e tutti gli aspetti che la riguardano.
Nello specifico vedremo come potrai creare un account, una tua scuola personale, vendere corsi online e non solo (senza nemmeno avere un sito web!). Comunque, con Teachable, che ricordo essere una piattaforma di Learning Management System (LMS), potrai anche gestire tanti altri strumenti preziosi e utili per il tuo business online, creati ad hoc per farti monetizzare e gestire il relativo fatturato. Infatti, la piattaforma è strutturata affinché le tue consulenze e il tuo sapere professionale siano al centro della tua proposta di formazione, correlandoli con strumenti dettagliati senza lasciare nulla al caso.
Ma adesso iniziamo entrando nel vivo di questa recensione completa di Teachable, pian piano, a entrare negli aspetti più vivi del portale.
Teachable cos’è
Come nei migliori racconti, Teachable nasce ufficialmente a New York in una notte del 2013 dalla mente di Ankur Nagpal, un programmatore, laureato alla UC di Berkeley. L’idea primigenia nacque mentre stava insegnando su un corso di marketing e quindi ebbe la felice e geniale intuizione di costruire un prodotto più vicino alle esigenze di chi offre formazione online, non sottovalutando l’esperienza degli utenti, dei corsisti e l’usabilità dello strumento.
Da quella notte del 2013 nacque quella che oggi conosci come Teachable. Una piccolissima azienda che nel giro di pochi anni passò da un solo dipendente, per l’appunto Ankur, a un gruppo di professionisti di 150 elementi in un grande ufficio nel cuore di Manhattan.
Comunque, a parte i gloriosi aspetti biografici, con Teachable puoi creare corsi di formazione online con dei semplici passaggi sedutə comodamente da casa tua o dal tuo ufficio. Ma la piattaforma non si limita alla sola creazione di corsi, infatti potrai creare delle sessioni di coaching dedicate e creare anche dei Bundles (gruppi) in cui potrai unire sia i corsi che il coaching. Ottimo, no?
Inoltre, lo strumento è congegnato in maniera certosina per organizzare i tuoi pagamenti, le comunicazioni con gli studenti e l’aspetto dedicato alla fatturazione. Siamo ancora sulla punta dell’iceberg perché questa piattaforma è veramente strutturata al meglio per gestire la tua conoscenza e tramutarla in una rendita stabile e, perché no, anche abbastanza remunerativa.
Teachable come funziona
Se vuoi creare dei contenuti che siano interessanti e allo stesso tempo accattivanti hai bisogno di strumenti fluidi e potenti che ti permettano di farlo. Con Teachable è ovviamente possibile, infatti per creare la tua community di studenti e interagire al meglio con essi dovrai intendere al meglio come sono strutturati i vari piani della piattaforma e capire quello che è più adatto al tuo piano di business.
In soldoni i blogger che vogliono monetizzare il proprio sito, gli influencer, gli insegnanti o coach online possono utilizzare Teachable per caricare, vendere e promuovere i loro prodotti in modo semplice e intuitivo. Per farlo la piattaforma, tramite i piani, ti da la possibilità di:
- corsi illimitati;
- video illimitati;
- un hosting illimitato per creare il sito della tua scuola;
- gestione semplificata degli studenti;
- commenti sui prodotti di formazione inseriti;
- quiz, forum e blog per gli studenti;
- ampia gestione dei pagamenti;
- corsi gratuiti;
- fatturazione dell’Iva del tuo paese di riferimento;
Da una piattaforma con una soluzione tecnologica all-in-one è il minimo che ti puoi aspettare e sei ancora alle prime battute perché c’è ancora parecchio da scoprire.
Teachable esempi
Ecco alcuni esempi di corsi online creati e venduti (attualmente) con Teachable:
- Corsi su Excel (esempio 1)
- Corsi su Excel (esempio 2)
- Corsi sull’orto
- Prevenzione a tavola
- Corsi online di preparazione per Concorsi Pubblici
- Corso di cucina vegetale
- Boolean Careers
Come vedi puoi davvero creare e guadagnare vendendo corsi online su qualsiasi argomento!
I piani su Teachable: quanto costa?
Per capire appieno l’esperienza di Teachable è bene che ti spieghi i suoi piani. La piattaforma, infatti, ti offre quattro piani a base mensile e annuale, diversificati, ovviamente, in base a prezzi, funzionalità dei prodotti di formazione, interazione con gli studenti, pagamenti e percentuali di commissione sulle vendite. Vediamoli nel dettaglio.

Piano Free
Il pacchetto gratuito è indirizzato per chi vuole iniziare a conoscere la piattaforma e testare magari uno o due corsi e capire l’andamento della situazione. Se sei alle prime armi, infatti, è l’occasione per capire come approcciarti allo strumento e decidere se passare al piano successivo. Il piano, comunque, comprende:
- Studenti illimitati;
- 10% di commissione sulle transazioni + una commissione fissa;
- pagamenti istantanei;
- corsi illimitati;
- servizi di coaching illimitati;
- pacchetti di prodotti;
- modelli di progettazione del corso;
- un solo utente amministratore;
- assistenza e supporto verso i prodotti;
- integrazioni con terza parti;
- quiz di base per gli studenti.
Piano Basic
Il piano in questione è ottimo per iniziare a fare quasi sul serio. Il piano include tutte le opzioni del piano free ma c’è di più, molto di più. Vediamolo sempre nel dettaglio:
- 5% di commissioni;
- Community (comunità) per i soli membri;
- 2 utenti amministratori;
- formazione personalizzata per i formatori tramite Teachingable:u;
- hosting illimitato e supporto illimitato;
- larghezza della banda video illimitata;
- coupon promozionali;
- possibilità di rilasciare contenuti in maniera graduale;
- integrazione email marketing anche tramite GetResponse e ActiveCampaign;
- comunità degli studenti privata.
Piano Pro
Questo è il piano più popolare della piattaforma e ci sono svariati motivi al riguardo. Per prima cosa vi è la possibilità di analizzare i dati per capire il comportamento degli studenti all’interno della tua scuola e attraverso i vari corsi. Così facendo potrai conoscere al meglio quali sono i contenuti più apprezzati e più performanti.
In secondo luogo non vi è nessuna commissione di transazione, non male. Infatti, se hai già alti fatturati determinati dalla vendita dei prodotti formativi questo è decisamente il pacchetto con cui iniziare. Infine, col piano Pro vi è la possibilità di far ottenere il certificato agli studenti e ben saprai quanto questo sia importante in termini di visibilità e gestione di un curriculum. Comunque, anche qui vediamo dettagliatamente le opzioni del piano:
- tutto quello incluso nel piano Basic;
- 5 utenti come amministratori;
- assistenza dedicata sui prodotti;
- quiz in modalità graduata;
- conformità al corso;
- integrazione con il marketing di affiliazione;
- chiamate di coaching di gruppo;
- integrazione con Zapier;
- possibilità di upsells;
- sito web senza marchio Teachable.
Piano Business
Infine, eccoci nel mio piano top di tutta la gamma, non che gli altri siano da meno, ma attraverso questo piano puoi ottenere tutto il meglio che Teachable può offrirti. Sarebbe da ipocriti non ammettere che questo pacchetto è indicato soprattutto per la tua probabile azienda o agenzia.
Perché? Perché vi è la possibilità di gestire 20 utenti simultaneamente e quindi creare una scuola con dei corsi multidisciplinari, far iscrivere gli studenti in blocco e importarli manualmente liste di studenti. Non è una bellezza? Un piattaforma del genere può creare un business altamente organizzato ed essere un’alternativa veramente valida ai Cms ed e-commerce come, ad esempio, WordPress e WooCommerce (per gli ecommerce).
Ecco le opzioni più importanti del Piano Business:
- Nessuna commissione di transazione sulla vendita dei prodotti;
- assistenza prioritaria riguardo i prodotti;
- ruoli degli utenti personalizzati;
- personalizzazione avanzata del tema del sito;
- chiamate di coaching di gruppo.
Teachable prezzi
Ovviamente, oltre tutte le funzioni già citate e pur importantissime per avviare e gestire una scuola sulla piattaforma, vi è anche un aspetto relativo ai costi. Ecco, ma quanto costa Teachable? Ai miei occhi e per le mie tasche il gioco vale la candela.
Mi spiego: il primo piano non conviene se già ottieni delle entrate abbastanza vistose perché secondo un calcolo costi/benefici potresti non rientrarci con le commissioni. Gli altri due piani, essendo senza percentuali sulle transazioni, possono soddisfare qualsiasi livello di guadagno senza che vi sia la preoccupazione di eventuali commissioni.

Comunque, veniamo ai costi di Teachable:
- il piano Basic costa mensilmente 39$ e annualmente 29$ (sì, dollari);
- il piano Pro costa mensilmente 119$, mentre annualmente 99$;
- invece il piano Business costa mensilmente 299$ e annualmente 249$.
Un piano costi di questo genere è ottimamente congegnato, soprattutto guardando le funzioni a cui puoi accedere, il pubblico che potresti raggiungere e il supporto personalizzato.
Come iscriversi e creare un account su Teachable
Per iscriverti su Teachable è veramente facile e veloce, non è richiesta nessuna particolare abilità informatica, né tantomeno utilizzare altri trucchi da professionista tecnico. Ma perché dovrebbe essere il contrario? Comunque, è abbastanza semplice, ti basta cliccare in alto a destra su “Start for free“, nella pagina principale Teachable.com, e dovrai inserire il:
- tuo nome e cognome;
- la tua email;
- la password;
- confermare quest’ultima;
- premere su “Create Account” e il tuo account sarà creato.
Ah, ricordati di accettare i termini di servizio per avanzare nei prossimi step.
Dopodiché ti arriverà un’email di conferma, nella email inserita, e basterà confermare l’indirizzo.
Le voci del tuo account personale
Dopo questi passaggi sarai all’interno della pagina principale (dashboard) del tuo account, dove potrai trovare varie voci molto interessanti per gestirlo e configurarlo al meglio. Ovviamente la piattaforma e-learning di Teachable è interamente strutturata in lingua inglese ma non preoccuparti perché i termini principali dei menù e sottomenù sono abbastanza facili da tradurre e quindi intuibili anche con una conoscenza base d’inglese. Quindi, per adesso, Teachable italiano non possiede una sua versione.
Vediamo anche questa volta insieme tutte le voci del menù dell’account personale.
My Schools (Le mie scuole)
A questa voce potrai trovare l’elenco delle scuole che hai creato (dopo vedremo come) e quelle che stai seguendo. La tua scuola è il vessillo in cui poi saranno contenuti tutti i tuoi prodotti di formazione.
Create New School (Crea una nuova scuola)
La voce parla già da sé. Infatti, cliccando su di essa potrai creare la tua scuola scegliendo un nome che sia rappresentativo di te stesso o del tuo brand o azienda che sia.
Settings (Impostazioni)
In questa sezione semplicemente puoi modificare il nome e l’email collegati al tuo account e per modificarli devi confermare il tutto tramite la password.
Billing (Pagamenti)
Qui potrai aggiungere una carta con cui potrai acquistare dei corsi e inoltre cliccando su “Manage Billing” sarai indirizzato sulla sezione Pagamenti della tua scuola dove potrai gestire le carte associate per riscuotere i pagamenti.
Help (Supporto-Assistenza Clienti)
L’assistenza clienti di Teachable ha diverse risorse e di facile accesso. Tramite questa sezione vi è la possibilità di:
- mandare un ticket all’assistenza;
- controllare i ticket già inviati;
- chattare con l’assistenza;
- ricercare le guide di supporto nell’apposita barra di ricerca;
Logout (esci dall’account)
Cliccando su questa voce puoi uscire da Teachable.
Come vendere corsi online con Teachable
Arrivato a questo punto della guida su Teachable la situazione si fa sempre più calda, non perché il tuo pc sta iniziando a fare i capricci ma perché stiamo sempre più entrando nel vivo della piattaforma, analizzandola minuziosamente. In questa sezione vedremo nel dettaglio come creare una scuola su Teachable e ne vedremo le voci relative.
Intanto per realizzare una scuola nuova di zecca devi andare all’interno del tuo account e cliccare sulla voce “Create New School” (ti ricordi? Vedi su), successivamente apparirà una nuova pagina, inserisci il tuo nome (tranquillə, potrai cambiarlo) e poi clicca sul pulsante verde (anche se non è propriamente verde :)).
Bene, hai creato la tua scuola su Teachable. Adesso dovrai settare tutte le opzioni ma prima dovrai andare su “My Schools”, selezionare la tua scuola appena creata e ti troverai sulla Dashboard delle scuola in questione. Qui come altre sezioni che abbiamo visto e che vedremo di seguito vi sono delle voci con cui avrai a che fare non solo in questo momento. Tutte queste voci aprono dei sottomenù, i quali ti consiglio vivamente di scandagliare per avere sempre più confidenza con la piattaforma e conoscerla in modo approfondito.
Comunque, adesso analizzeremo nel dettaglio tutte le voci presenti nel pannello di controllo principale di tutto Teachable e quindi di tutto il sito. Per farti capire l’entità della sezione è come se avessimo a che fare con il menù principale a sinistra della bacheca di WordPress o, se vuoi, di Spotify.
Users (Utenti)
Per intenderci gli utenti non sono solo gli studenti dei tuoi corsi ma anche gli amministratori, i creatori dei corsi e gli affiliati presenti a partire dal piano Pro. In questa sezione, infatti, potrai gestirli tutti in un solo luogo senza sbatterti tra una sezione e un’altra.
Come abbiamo anticipato, in questa voce e nelle prossime sono presenti dei sottomenù che rappresentano ogni elemento relativo presente nelle sezioni del menù madre. Le sottovoci per questa sezione sono:
- Students (Studenti);
- Leads (Contatti);
- Owners (Amministratori);
- Authors (Autori);
- Affiliates (Affiliati);
- Tags (Etichette personalizzate per ordinare gli utenti della scuola).
Site (Sito)
In questa sezione della tua scuola potrai gestire, ordinare, organizzare e customizzare ogni aspetto relativo al tuo sito personale. Il sito è il fulcro esterno della tua formazione, praticamente il più importante biglietto da visita quando i tuoi probabili studenti arrivano dai motori di ricerca. Infatti, nelle pagine del sito i corsisti troveranno praticamente te stesso e tutti i tuoi contenuti, presentati con una grafica appetibile e con altrettanta usabilità di navigazione.
Anche qui elenchiamo le voci del sottomenù:
- Theme (Tema – Aspetto);
- Domains (Domini);
- Navigation (Navigazione);
- Bios (Biografie);
- Pages (Pagine);
- Comments (Commenti);
- Blog;
- Custom-text (Testi personalizzati);
- Code Snippets (Frammenti di codice);
- Power Editor (Editor per personalizzare Html e Css);
- Referral Program (Programma di riferimento per gli studenti);
Sales (Vendite)
Attraverso questa voce potrai gestire le tue vendite e le transazioni relative, ovviamente, ai prodotti che hai pubblicato in precedenza.
Le voci di questo utile menù sono:
- Transactions (Transazioni);
- Statements (Stati dei pagamenti);
- Breakdown (simile al precedente ma con la possibilità di ordinare i pagamenti per giorno e mese);
- Upsell (con il piano Pro puoi offrire dei servizi aggiuntivi durante la fase di acquisto).
Emails (Email)
Teachable ti permette di comunicare con i tuoi studenti tramite email per inviare promemoria d’iscrizione, conferme di acquisto e le ambite certificazioni di completamento corso. Quindi, se vuoi che la tua attività sia di un livello superiore, sfruttare questo strumento è proprio la mossa giusta. Infatti, la personalizzazione della comunicazione dona al tuo marketing un aspetto curato e unico, parole che sono sinonimi di professionalità e solidità come formatore.
Qui le voci del menù sono:
- Compose (Componi);
- History (Storia delle email);
- Template Editor (aspetto delle email);
- Settings (impostazioni varie per gestire l’invio e la ricezione di alcune email).
Settings (Impostazioni)
Questa sezione impostazioni rappresenta la parte principale di tutto il menù della tua scuola. Quindi, faresti bene ad analizzare tutte le voci del sottomenù con attenzione per non lasciare niente al caso.
Le voci relative a questa sezione sono:
- General (Generali): qui puoi impostare le informazioni relative al tuo nome, l’email dell’amministratore, il tuo indirizzo fisico o, ad esempio, mettere online, offline o eliminare una delle tue scuole;
- Payments (Pagamenti): gestione pagamenti con carta di credito o PayPal e le relative percentuali di transazione;
- Taxes (Tasse): qui puoi inserire la tua partita Iva, obbligatoria, in certi casi, quando vuoi vendere dei corsi o dei prodotti online ma anche offline;
- Notifications (Notifiche): in questa voce puoi gestire agilmente tutte le notifiche che ti arriveranno sulla tua email quando uno studente compirà una certa azione all’interno del tuo sistema di formazione;
- Plan (Piano): da qui puoi verificare il piano attivo del momento e, se vuoi, fare l’upgrade verso un altro;
- Billing (Pagamenti): in questa sezione è possibile verificare i pagamenti effettuati da te verso la piattaforma di Teachable. Inoltre, potrai vedere lo storico dei pagamenti in questione e la carta associata.
- Integrations (Integrazioni): qui troverai il modo di impostare le integrazioni con la tua piattaforma di email-marketing;
- Webhooks (Integrazioni di terze parti): possibilità di inserire e gestire altre integrazioni a partire dal piano Basic;
- API Keys (Chiavi API): qui puoi personalizzare la tua scuola attraverso gli strumenti API per accedere a dati di prestazione o strumenti di terze parti;
- Roles (Ruoli): infine, qui puoi controllare tutti i ruoli presenti all’interno della scuola, come amministratori, autori e autori affiliati.
Plan (Piano)
Questa sezione è già presente all’interno della voce Settings (Impostazioni) che ho appena analizzato su. Come già detto prima da qui puoi verificare il piano a cui sei iscritto e fare il passaggio ai vari piani esistenti.
Help (Supporto – Assistenza Clienti)
Da questa parte del menù potrai agevolmente richiedere assistenza per ricevere informazioni o illuminare qualche dubbio aprendo un ticket tramite email. Per i piani a pagamento Pro o Business puoi anche aprire una chat dal vivo.
TeachableU (Accademia di formazione)
L’accademia di formazione è stata ideata per darti un aiuto concreto come formatore e creatore di corsi. Attraverso vari contenuti, infatti, ti è possibile conoscere le strategie di promozione e vendita dei prodotti presenti su Teachable. Comunque, il servizio è disponibile dal piano Basic in poi.
I prodotti che puoi vendere con Teachable
Indipendentemente dai vari settaggi, menù e sottomenù, Teachable ti offre la possibilità di creare ed espandere una scuola personale anche in maniera gratuita e in pochi passaggi. Quello di cui avrai bisogno effettivamente per realizzarlo sono solo un po’ di tenacia e le tue conoscenze. Probabilmente ti apparirà scontato ma non lo è.
Una piattaforma progettata in questo modo non è rintracciabile facilmente dall’oggi al domani. La strategia all-in-one è infatti il fulcro della sua proposta, in cui potrai offrire, sì, corsi, coaching e gruppi (Bundles) di formazione ma soprattutto attraverso una proposta onnicomprensiva. Comunque, tramite le variegate intersezioni di opzioni potrai portare i tuoi prodotti verso un livello più solido rispetto ad altre piattaforme o competitor di settore. Che ne dici? Ne vale la pena? Spero proprio di sì
Adesso, senza indugi e rimbalzi di sorta, ti “illustrerò” i prodotti di formazione che puoi offrire liberamente su Teachable.
Piccola nota: le seguenti voci fanno sempre parte del menù principale della Scuola di cui abbiamo già parlato.
Courses (Corsi)
Sei una musicista virtuosa nel campo della musica? I tuoi pancake hanno quel sapore nascosto in più affinché siano unici? Bene, ognuno ha le sue tecniche e conoscenze collegate al proprio business ma perché se speciali renderle inutilizzate?
Credo sia il momento di creare il tuo corso su Teachable. Non voglio farlo risultare un consiglio spassionato e inutile ma la piattaforma può far diventare il tuo hobby o la tua passione qualcosa di veramente grande e remunerativo. Non ci credi? Io darei un occhio anche alle altre possibilità di offerta presenti ad oggi sul sito e me ne farei una ragione d’intenti.
Coaching
Se vuoi creare delle esperienze individuali con i tuoi studenti, offrire delle sessioni di coaching è il metodo migliore. Non è importante la materia o l’argomento da cui vorrai far partire la tua community ma l’essenza della tua azione sono il contenuto e i materiali con cui vorrai farlo. La piattaforma che hai scelto è qui per te ma non dimenticare che un servizio personalizzato come questo ha bisogno di essere spinto anche tramite l’interazione che saprai creare con il tuo studentato.
Vuoi spingere un video sulla psicologia comportamentale in aggiunta al tuo corso di psicologia di base? Ne più, ne meno il coaching ha tutte le carte in mano per essere lo strumento valido per poter rispondere a certe domande e soddisfare la voglia di conoscenza in maniera interattiva.
Bundles (Gruppi)
Mi scuso pubblicamente ma qui sarò più breve e conciso. Anche perché sto parlando di un prodotto che ne riunisce altri due. I Gruppi infatti ti permettono di mettere insieme i tuoi corsi e le tue esperienze di coaching in un unico pacchetto, reso agevolmente in un’unica offerta relativa alla tua scuola. Non male, vero?
Come creare un corso online su Teachable
Eccoti arrivato in un altro capitolo clou di questa recensione/guida. Infatti, credo sia una delle parti più importanti di tutto l’articolo. Ma perché indugiare ancora?
Per creare il tuo nuovo corso devi andare nel menù principale della scuola (la famosa Dashboard) e cliccare su “Products“, allorché dovrai premere sul pulsante “Course” e successivamente dovrai inserire il tuo nome, le tue lezioni con i tuoi contenuti e i prezzi. La procedura è veramente molto semplice, basta seguire i vari step e siamo veramente a cavallo della tigre.
Al di fuori della procedura di creazione, come ogni altra sezione già vista in precedenza, troverai un menù con le varie voci per gestire il tuo corso. Non preoccuparti, la modalità è semplice come quelle precedentemente già analizzate. In tal senso vediamo brevemente le voci del menù relative alla gestione del corso.
Informations (Informazioni)
In questa voce di menù potrai gestire tutte le informazioni generali relative al tuo corso di Teachable. Nello specifico ti è possibile pubblicare o annullare il corso, visualizzarlo e inserire delle informazioni aggiuntive.
Inoltre, puoi personalizzare il corso con un’immagine di brand e chiedere agli studenti determinate azioni inerenti i corsi.
Pages (Pagine)
All’interno di questo passaggio troverai tutte le pagine inerenti al tuo corso, sia le pagine di vendita, le pagine finalizzate all’acquisto che le pagine di ringraziamento. Una sezione ben raggruppata per darti una visione d’insieme, inerente alle sezioni del sito.
Curriculum (Contenuti delle lezioni)
La sezione Curriculum è la parte principale di tutto il menù dedicato ai corsi. Qui potrai inserire i contenuti per i tuoi studenti e farle diventare delle vere e proprie lezioni. Inoltre, su Teachable potrai inserire varie tipologie di contenuti come:
- testi;
- immagini;
- video;
- file in PDF;
- quiz.
Design Templates (Design dei template – Aspetto)
Anche qui, come nella sezione design della Scuola, potrai modificare l’aspetto grafico del tuo corso. Devo ammettere che le scelte non sono molte, infatti i template da poter implementare sono solamente tre:
- Teachable Classic;
- Simple;
- Colossal.
Pricing (Prezzi)
Come da titolo in questa sezione potrai impostare i prezzi dei tuoi corsi. Le opzioni a tua disposizione sono molto intuibili e semplici da scegliere, basta solo un clic. I prezzi al momento presenti sono:
- Free (gratis): praticamente puoi offrire la possibilità agli studenti di accedere gratuitamente ai tuoi corsi;
- One-time Purchase (acquisto una tantum): qui puoi impostare un pagamento unico. Lo studente decide di seguire il tuo corso e paga una volta sola;
- Payment Plan (Piano di pagamento): con questa metodologia puoi impostare dei pagamenti dilazionati tramite delle rate mensili con importo fisso. La scelta del numero di rate è dettata dalla volontà del formatore e dalla sua strategia di business online.
- Subscription (sottoscrizione): qui puoi impostare una sottoscrizione di abbonamento su base settimanale, mensile o annuale. Il prezzo come nel precedente metodo è fisso.
Order Bumps (Aumenti degli ordini)
A questa voce potrai aggiungere dei prodotti aggiuntivi, rispetto ai corsi, direttamente nella pagina di pagamento. Lo studente prima di finalizzare il pagamento ha la possibilità di scegliere se aggiungere o meno un altro elemento di formazione. Questa sezione ti può aiutare ovviamente ad aumentare le tue entrate e il valore medio degli ordini. Gli Order Bumps sono comunque disponibili solamente dal primo piano a pagamento.
Coupons (Buoni)
Anche questa sezione è disponibile solo con i piani a pagamento. Ma cosa puoi fare con i coupon? Oltre a essere una funzione molto interessante, puoi offrire delle scontistiche in periodi particolari dell’anno o per dei motivi che sceglierai tu personalmente. Comunque, puoi creare dei buoni sconto limitati o illimitati e nella bacheca coupons puoi vedere quanti ne sono stati usati e quanti ne rimangono.
Drip (Rilascio graduale del contenuto)
A questa voce potrai pubblicare dei contenuti a rilascio graduale con dei criteri scelti personalmente da te, come ad esempio quello temporale. Faccio un esempio pratico: potresti rilasciare un testo o un articolo, correlato a un corso, da leggere per un determinato periodo di tempo e solo dopo averlo letto poter dare la possibilità di continuare con le altre lezioni del corso. Anche questa funzione è disponibile solo con i piani a pagamento.
Comments (Commenti)
Anche su Teachable è possibile gestire e rispondere ai commenti degli studenti e delle studentesse. Infatti, nella sezione potrai approvarli, rigettarli e vedere le ultimi attività inerenti questo aspetto.
Students (Studenti)
Qui puoi ottenere una panoramica di quanti studenti sono iscritti ai tuoi corsi. Questa sezione è presente anche nel menù della tua Scuola, infatti se hai lanciato un solo corso i numeri delle presenze nelle due sezioni combaceranno. Inoltre, in questa sezione è possibile cercare uno studente/ssa attraverso il nome, l’email e altri filtri impostati direttamente da te.
Reports (Rapporti)
In questa sezione potrai avere accesso ai dati del coinvolgimento degli studenti sui corsi, video, quiz e gli altri contenuti e prodotti. Comunque, i rapporti avanzati sono disponibili dal piano Professional in poi.
Certificates (Certificati)
Infine, qui potrai creare, modificare i certificati per gli studenti che hanno completato i corsi. Inoltre, qui puoi controllare quali certificati sono attivi e inattivi.
Come creare i Coaching su Teachable
Come avevamo anticipato i coaching ti permettono di creare e costruire delle prolifiche relazioni individuali con i tuoi studenti. Infatti puoi programmare, seguendo un calendario ben preciso, delle videochiamate, pianificare riunioni e inviare file e messaggi diretti agli studenti del coach.
Per creare un coach la procedura è praticamente uguale a quella per i corsi. Puoi andare su “Coaching” dalla Dashboard principale della scuola e successivamente cliccare in alto a destra su “New Coaching” (Nuovo Coaching). Un altro metodo è quello di cliccare sul “+” accanto a Products e poi scegliere il prodotto desiderato da creare, in questo il Coaching.
Negli step seguenti potrai:
- dare un nome al tuo coaching;
- creare e impostare in che modo i tuoi clienti possono registrarsi e acquistare il Coaching;
- impostare le tariffe;
- scegliere la data di inizio del coach.
Anche per il Coaching di Teachable, come per i corsi e la tua scuola, vi è un menù ad hoc con le relative voci. Vediamole insieme.
Information (Informazioni)
Tramite questa voce potrai modificare il nome e aggiungere un’immagine di miniatura, scegliere l’autore, abilitare il supporto con Calendly con API key ed eliminare il Coaching.
Pages (Pagine)
Qui puoi personalizzare tutte le pagine relative al Coaching che stai creando. Le pagine in questione sono:
- La pagina di vendita dove puoi aggiungere un flusso di assunzione e creare una descrizione testuale per il tuo coaching;
- La pagina di post assunzione verrà visualizzata dallo studente dopo aver inviato il modulo di assunzione del coaching, sia diretto che controllato. Inoltre, nella pagina verranno elencate le relative tariffe;
- La pagina di checkout dove i tuo studenti pagheranno il loro accesso al Coaching;
- Infine, troverai la pagina di ringraziamento dove gli studenti atterreranno dopo aver acquistato e prima di entrare nel vivo della tua sessione di coaching.
Template (Aspetto)
In questa sezione potrai impostare i traguardi che pian piano si svolgeranno nel Coaching. Infatti, potrai decidere se la data d’inizio della sessione sia all’avvenuta iscrizione oppure in un momento fisso. Quest’ultima scelta è utile quando al tuo Coaching partecipa una classe di gruppo oppure hai bisogno di impostare delle date di inizio sempre fisse.
Inoltre, potrai aggiungere delle descrizioni ai traguardi (pietre miliari), creati per strutturare e dare corpo alle sessioni del Coaching in cui lo studente può, per l’appunto, avanzare da traguardo in traguardo.
Pricing (Prezzo)
Qui vige lo stesso discorso fatto per i Corsi. Infatti, anche in questa sezione puoi aggiungere i prezzi per i tuoi Coaching. Come nella sezione Pricing dei corsi puoi:
- puoi consentire l’accesso al tuo Coaching in maniera gratuita;
- dare la possibilità di un acquisto una tantum, quindi far pagare lo studente o la studentessa una sola volta;
- dilazionare il pagamento tramite un numero determinato di rate;
- impostare una sottoscrizione ad abbonamento, in cui gli studenti o le studentesse potranno continuare a seguire i Coaching solo pagando una quota in un periodo di tempo a frequenza stabile.
Ordine Bump (Aumento degli Ordini)
Anche qui vige lo stesso discorso intrapreso nel paragrafo dedicato ai Corsi, ma repetita iuvant. Gli ordini Bumps ti danno la possibilità di aumentare il valore del tuo ordine medio e ovviamente le tue entrate. Gli studenti e le studentesse possono scegliere un prodotto riempiendo ancora di più il carrello prima di effettuare l’acquisto del Coaching. Questo strumento è disponibile a partire dal piano Basic.
Coupons (Buoni)
Anche per i Coaching i coupon sono utili per vendere il tuo prodotto a un prezzo scontato, a tempo limitato per un’occasione, un evento o una giornata particolare. Comunque, anche questo strumento è disponibile a partire dal piano Basic.
Clients (Clienti)
In questa sezione, simile a quella già descritta nella sezione Corsi, è possibile avere una panoramica, insieme ai loro dettagli e moduli di assunzione, dei clienti iscritti alle tue sessioni di Coaching.
Come creare i Bundles (Pacchetti) su Teachable
Come avevamo accennato nel paragrafo “I prodotti che puoi offrire su Teachable” con i Bundles puoi unire in un solo pacchetto più prodotti simili tra loro, come i Corsi e le sessioni di Coaching. Il pacchetto può essere venduto a un prezzo inferiore rispetto alla somma di tutti i prodotti per incentivare la vendita ed aumentare le entrate. L’acquisto del pacchetto determina l‘iscrizione del cliente a tutti i prodotti al suo interno. Inoltre, all’interno del pacchetto vi possono essere fino a un massimo di 100 prodotti.
Per creare un nuovo pacchetto devi andare sul pannello di controllo della tua Scuola, cliccare su “Bundles”, e cliccare nuovamente, in alto a destra, su “New Bundle”. A questo punto dovrai dare un nome al Bundle e poi clicca su Next (Avanti).
A questo punto dovrai aggiungere i prodotti che vuoi siano all’interno del pacchetto. Puoi scegliere fino a 100 prodotti, misti tra corsi e sessioni di coaching. Quest’ultimi puoi sceglierli nei rispettivi menù a tendina della pagina in cui ti trovi, per poi ritrovarli nel elenco giù in cui puoi eliminarli tramite la “x” che trovi in alto a destra di ogni mini box dell’elenco.
Dopo aver inserito i tuoi prodotti/contenuti all’interno del pacchetto è il momento di impostare un prezzo e scegliere, come per i corsi e i coaching, tra free (gratis), pagamento One-time purchase (una sola volta), Payment Plan (pagamento dilazionato a rate) e Subscription (pagamento a sottoscrizione in abbonamento). Dopo aver impostato il prezzo, clicca su Avanti e apparirà una finestra pop-up nella quale ti verrà comunicato che il tuo pacchetto Bundle è stato creato, poi clicca su Continua.
Dopo di ciò finirai nella pagina Information (Informazioni) che altro non è che una delle sezioni del menù dei Bundles, simile anche questo per struttura e voci ai menù dei Corsi e Coaching.
Come per altri due prodotti presenti su Teachable anche qui è presente un menù per gestire e organizzare i pacchetti appena creati. Per l’ennesima volta, ma credo sia molto utile per capire appieno tutta la piattaforma, analizzerò le voci del menù del prodotto in questione. Vediamole.
Information (Informazioni)
Per iniziare in questa sezione è possibile cambiare il nome, inserire un sottotitolo testuale e un’immagine di miniatura del pacchetto. In basso vi è anche la possibilità di eliminare il pacchetto tramite il pulsante “Delete Bundle”.
Pages (Pagine)
Qui troverai le pagine relative al tuo pacchetto e potrai modificarle a tuo piacimento. Le pagine in questione sono:
- La pagina di vendita del pacchetto dove il cliente troverà la descrizione e i contenuti del pacchetto;
- la pagina di acquisto (Checkout) dove effettuare il pagamento del pacchetto;
- la Thank You Page (pagina di ringraziamento) dove lo studente o la studentessa verrà ringraziata per il suo graditissimo acquisto.
Price (Prezzo)
Qui potrai trovare una panoramica delle tariffe di tutti i tuoi pacchetti e cliccando sul pulsante verde (anche se non è proprio verde ;)) “Add Pricing Plan” puoi aggiungere una nuova tariffa a uno dei pacchetti presenti già creati.
Order Bumps (Aumento degli ordini)
Sempre come per i corsi e i coaching attraverso gli Order Bumps puoi aggiungere uno o più prodotti e proporli un attimo prima dell’acquisto di un pacchetto. Come già scritto è un metodo per aumentare le vendite e il valore medio dell’ordine.
Cliccando su “Create Order Bump” potrai scegliere e aggiungere un corso o una sessione di coaching in più al prodotto principale dal menù a tendina e appena sotto puoi scegliere un prezzo strategico per il tuo Order Bump. Cliccando su “Avanti” puoi sempre rivedere e cambiare il prezzo di cui sopra.
Coupons (Buoni)
Anche per gli Order Bumps puoi proporre degli sconti appetibili durante una circostanza a tuo piacimento, ad esempio per festeggiare i due anni della tua Scuola su Teachable o per il Black Friday. Per poter utilizzare i coupon devi almeno acquistare il Piano Basic.
Content (Contenuto)
Da questa scheda puoi aggiungere o modificare i prodotti che hai precedentemente incluso nel pacchetto. I corsi e i coaching li trovi nei menù a tendina nei rispettivi box omonimi. Per eliminare un prodotto nel pacchetto basta cliccare sulla “X” in alto a destra nella rispettiva scheda. Per salvare basta cliccare su “Save” in alto a destra nella pagina.
Students (Studenti)
In questa sezione puoi controllare tutti gli studenti che si sono iscritti o hanno acquistato un tuo pacchetto. L’elenco degli studenti o delle studentesse è ordinato per generalità, email e data di iscrizione o acquisto. Inoltre, cliccando su “Enrollments” accanto il nome, potrai vedere se uno studente o una studentessa è iscrittə a un corso. Invece, se clicchi su “Unenroll” puoi annullare definitivamente l’iscrizione di uno studente o studentessa da un pacchetto.
Guadagnare con Teachable
Se vuoi avere delle entrate e guadagnare con Teachable puoi farlo in due modi. Uno l’abbiamo già visto e riguarda la vendita di corsi, servizi di coaching e pacchetti. È il metodo per cui è nata la piattaforma ed è il modo più tradizionale per consolidare un fatturato. Comunque, dovrai sempre configurare la tua scuola, creare un sito internet che sia funzionale al tuo business online, erogare dei contenuti di formazione che siano veramente unici e utili, impostare i pagamenti con carta di credito, PayPal o Stripe e soprattutto attrarre e fidelizzare sempre nuovi clienti.
Affiliazione Teachable
Il secondo metodo per guadagnare con Teachable è sicuramente iscriversi al loro programma di affiliazione e iniziare tutto il percorso supportati direttamente dalla piattaforma.
Ma in che cosa consiste il Teachable’s partner program? Semplice, puoi condividere e pubblicizzare sul tuo sito, sul tuo blog o sui social i link personalizzati forniti direttamente dal programma e se qualcuno sottoscrive un abbonamento attraverso i tuoi link hai un guadagno sulle commissioni fino al 30%.
Ma non finisce qui perché se le tue conversioni aumentano anche la percentuale si incrementa fino ad arrivare al già citato 30%, mentre se un formatore segnalato continua a rimanere sulla piattaforma, continui a guadagnare fino a quando rimarrà su Teachable come creatore di corsi e così via.
Inoltre, hai la possibilità di tracciare attraverso dei report ogni singolo link, segmentare il traffico e monitorare tutte le attività relative all’affiliazione. Non male. Infatti, questa metodologia per guadagnare online è una delle più proficue per crearti una rendita passiva in modo intelligente e sicuro. Per l’appunto si stima che i partner di Teachable guadagnino in media dai 450 $ ai 1000 $ o più al mese.
Pagamenti
Analizzando la panoramica generale dei pagamenti su Teachable ho notato che in fin dei conti tutto il sistema è strutturato in maniera semplice affinché il formatore possa fare meno passaggi possibili per inserire, ad esempio, una banale carta di debito all’interno della piattaforma. Il tutto, forse, ti sembrerà scontato ma non lo è per niente.
Clicca sull’immagine per aprirla ![]() |
Clicca sull’immagine per aprirla ![]() |
Anche perché le caratteristiche principali dei pagamenti includono in primis:
- l’idoneità ai servizi di Back Office include i pagamenti e riscossioni dei moduli fiscali automatiche per autori e affiliati e possibilità di pagamento per gli studenti e studentesse tramite PayPal;
- gestione e rimborso automatico dell’Iva;
- notifiche personalizzate per avvisi di frode, per prevenire storni di addebito incauti e acquisti fraudolenti da parte dei clienti;
- possibilità di pagamenti a scadenza giornaliera, settimanale o mensile direttamente sul tuo conto bancario.
Fiscalità: tasse e IVA se vendi corsi e formazione online (importante!)
Se vendi a clienti italiani e europei, non importa dove ha sede la tua azienda: devi pagare l’IVA o VAT.
Vendere corsi online in autonomia è possibile con plugin WordPress o altri CMS dedicati, ma la gestione della fiscalità non è per niente semplice!
Con Teachable Payments, puoi accettare pagamenti in più di 130 valute e in molteplici modalità di pagamento, tra cui Apple Pay e Google Pay. Teachable ha anche facilitato la gestione delle imposte, riscuotendo e versando l’IVA, l’imposta su beni e servizi e altre imposte sulle vendite negli Stati Uniti, nell’UE e in altri 16 paesi in tutto il mondo.
Una vantaggio che fa tutta la differenza del mondo e che rende davvero scomodo usare plugin per membership su WordPress per vendere corsi o altri servizi che non prevedono la raccolta e versamento dell’IVA.
Se evadi l’IVA e vendi online sappi che rischi multe salatissime e si tratta di un reato (quindi rientra nel penale).
Integrazioni con terze parti
Teachable è un’ottima piattaforma di e-learning anche perché ti permette di scegliere un ampio ventaglio di integrazioni con diverse terze parti. Come su WordPress, se vuoi implementare una funzione, uno strumento o creare nuove opportunità puoi sempre affidarti ad altri potenti strumenti per raggiungere i tuoi obiettivi. Tutto questo Teachable te lo permette anche perché permette il collegamento con Zapier in cui puoi creare collegamenti customizzati tra Teachable e oltre 4000 app di qualsiasi settore e genere.
Indipendentemente da Zapier, però, le integrazioni attualmente disponibili a cui poter collegare Teachable sono:
- Google Analytics (analisi del traffico sul tuo sito);
- Sumo (Email marketing e creazioni di contatti);
- Segmento (Reportistica dei dati dei clienti);
- Zapier (Connessione di Teachable ad altre app sul web);
- ConvertKit (Marketing per creatori);
- Mailchimp (Email Marketing);
- Circle.so (Community per creatori);
- Facebook Pixel (Strumento di analisi e tracciamento per misurare l’efficacia della tua pubblicità).
Assistenza clienti
Nella sezione Help ti è possibile ricevere assistenza per qualsiasi problema inerente la gestione della tua Scuola, la creazione dei corsi, i pagamenti, la creazione delle pagine e altri problemi tecnici. Per comunicare con il supporto creatori e formatori vi sono fondamentalmente cinque modi per farlo. Vediamoli sempre nel dettaglio:
- Supporto email: disponibile per proprietari primari, proprietari e autori dei corsi, è attivo 7 giorni su 7, dalle 8 alle 20, orario orientale degli Stati Uniti. Accessibile con tutti i piani;
- chat dal vivo: disponibile per proprietari primari e proprietari, è attiva dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 17, orario orientale degli Stati Uniti. Accessibile dal piano Professional in poi;
- Teachable Knowledge Base: disponibile per tutti gli utenti,24 ore su 24, 7 giorni su 7. Accessibile con tutti i piani; Cos’è? Guide e articoli per i tuoi prodotti e le funzionalità di Teachable;
- The Teachable Community (teachable:hq): disponibile per proprietari primari, attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Accessibile dal piano Basic in poi. Cos’è? Condividi le tue conoscenze con altri creatori e fai rete sulla community di Teachable;
- Teachingable:u: disponibile per proprietari primari, attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Accessibile dal piano Basic in poi. Cos’è? Corsi di formazione curati dal team di Teachable per creare e gestire i tuoi corsi.
Teachable App Android & iOS
Ovviamente anche questa piattaforma è all’interno del mondo delle app ed è possibile per i creatori di corsi come te, ma soprattutto per gli studenti, accedere ad alcuni contenuti attraverso i dispositivi da mobile. Ma ci sono delle brutte notizie: non esiste una Teachable app su Android. Sicuramente il team della piattaforma avrà i suoi buoni motivi per non svilupparla ma agli occhi di un possessore di un dispositivo Android molto probabilmente no.
Comunque, l’app di Teachable è presente solamente su l’Apple Store e quindi è disponibile solo per dispositivi iOS. Ma cosa possono fare gli studenti e le studentesse con l’app? Cosa possono fare invece i formatori e i creatori dei corsi? Non tantissimo.
I corsisti possono:
- riprendere un corso interrotto anche su un altro dispositivo;
- trasmettere in streaming i video dei corsi;
- visualizzare il testo e gli allegati dei corsi;
- rispondere ai quiz dei corsi e visualizzare i relativi punteggi;
- completare le lezioni e sincronizzare i progressi con altri dispositivi.
Comunque, non è possibile accedere ai servizi di coaching tramite app. Inoltre, non è possibile accedere alle immagini e ai commenti delle lezioni.
I formatori, invece, possono:
- visualizzare e completare lezioni e corsi ma non possono gestire quest’ultimi e le scuole;
- inserire solo alcuni tag HTML, mentre altri saranno rimossi dal testo se inseriti;
Tuttavia se i formatori hanno attivato le conformità del corso, quest’ultime non verranno applicate sull’app iOS. Inoltre, il contenuto embeddato non verrà visualizzato in iOS.
Conclusioni
Sicuramente Teachable è un’ottimo strumento per far fruttare le tue conoscenze e renderle oggettivamente credibili attraverso la creazione di corsi e quant’altro. Tutto il sistema della piattaforma è parecchio intuibile e la possibilità di creare un sito da zero, graficamente e dal punto di vista della user experience piacevole, sicuramente rappresenta una marcia in più per spingere al meglio il tuo business online. In più i pagamenti e le transazioni sono strutturate per farti avere una visione d’insieme chiara e trasparente. Inoltre, l’ottima assistenza, con i suoi diversi canali di comunicazione, è davvero ottima.
Ma ci sono dei contro. Quali?
- come abbiamo già detto non esiste un’App per Android. Ai miei occhi è una pecca ma speriamo che col tempo sarà sviluppata. Attendiamo;
- infine, secondo il mio modesto parere, la piattaforma non è proprio molto intuibile e di facile accesso per chi non ha delle nozioni tecniche in campo informatico. Mi riferisco nello specifico, ad esempio, alle sezioni per incorporare il codice HTML o il CSS. Per carità nulla che potrebbe ostacolare la creazione un corso basico ma mettersi nei panni di un formatore a volte non guasta in termini di diffusione e successo di una piattaforma di tale calibro.
Spero che questa guida e recensione di Teachable ti sia stata utile, se è così iscriviti per ricevere tecniche SEO che non divulgo pubblicamente.