Era ora che pubblicassi qualche nuova tecnica black hat, quindi eccomi qua a scrivere questo post, che sono sicuro in molti troveranno interessante. Grazie a questa guida sarai in grado di trovare ed ottenere contenuti gratuiti per il tuo sito web, per il tuo libro o per i social.
Hai creato il tuo blog ma ora devi trovare degli scrittori per il tuo sito? Oppure ti occupi personalmente di scrivere tutti i post? E cosa fai invece per i guest post da pubblicare sugli altri siti per fare link building?
NON DOVRAI quindi:
- Assumere scrittori
- Impiegare ore del tuo tempo a scrivere

In realtà questa tecnica non è nemmeno black hat, perché si basa sull’andare a trovare contenuti scaduti, che quindi non sono più usati da altri.
Spesso in passato ho adottato questa tecnica, specialmente per fare link building.
Sono pochissimi a conoscerla e usarla, benché non sia difficile da capire e applicare. L’unica pecca è che è un po’ laboriosa.
Se sei interessato ho anche pubblicato altri trucchetti black hat, anche se come abbiamo detto, questa non so se può essere davvero considerata una tecnica black hat.
Sicuramente è un trucchetto utile per accorciare i tempi usuali che impiega la scrittura o i costi che richiede l’assunzione di un copywriter/scrittore.
Mi pare abbastanza ovvio, ma è meglio specificarlo: puoi usare questa tecnica per pubblicare qualche contenuto o per fare link building (questa è secondo me l’appplicazione più utile).
Devono però trattarsi di contenuti rilevanti rispetto al tema del tuo blog e devono essere UTILI PER I LETTORI, cioè di qualità!
Se hai bisogno di far scrivere dei contenuti di qualità usa questi servizi, che uso anch’io:
Per quanto riguarda i contenuti (italiani) io spesso mi affido a Melascrivi, oppure ad ArticoliPronti.it. Personalmente mi sono sempre trovato bene, per cui mi sento di consigliarteli.
Per quanto riguarda i contenuti in inglese ci sono migliaia di piattaforme o siti che mettono in contatto scrittori (e se cerchi “copywriter seo” trovi qualcuno di più ferrato nella scrittura per il web, anche con prezzi simili o uguali). Alcune piattaforme note per cercare autori sono Freelancer, Upwork e Fiverr. Anche di queste piattaforme mi sono spesso servito in passato per traduzioni o scrittura di articoli in lingue straniere (puoi trovare professionisti o ultimi arrivati, ma puoi filtrare in base a recensioni e prezzo).
Perché ottenere contenuti gratuiti?
Semplice.
Il successo di un sito/blog dipende in larga misura dai suoi contenuti, i contenuti buoni e unici sono sempre apprezzati dai motori di ricerca come Google.
La scrittura di contenuti richiede molta conoscenza e richiede anche molto tempo, se si sceglie di delegare la scrittura dei contenuti.
Anche per i social i contenuti sono importanti.
Ecco in cosa consiste la tecnica per ottenere articoli gratuiti
Esistono molti siti web con buoni contenuti, ma i loro proprietari non sono stati in grado di portare avanti i loro siti per vari motivi e hanno lasciato scadere i loro domini.
Attenzione!
Puoi quindi utilizzare tali contenuti da tali domini scaduti e dopo ti spiego come, ma prima ti segnalo un potenziale rischio dell’utilizzo dei contenuti scaduti.
I contenuti, anche se non più presenti sul web, appartengono ancora al proprietario e lui o lei possono reclamare i contenuti in qualsiasi momento.
Nessun problema però: se essi reclamano i loro contenuti – cosa che è molto rara – tu sarai pronto a rimuoverli.
Tutorial Pratico
Ok, passiamo dalla teoria alla pratica.
Per trovare dei contenuti scaduti devi trovare dei domini scaduti
In attesa che pubblichi una guida in merito (arriverà per certo), ma avevo già svelato alcuni dei miei metodi in questa guida sulla broken link building.
Ti riporto qua i miei metodi…
Per trovare dei buoni domini scaduti che siano autorevoli puoi usare i seguenti siti:
- Match.it (il migliore per il mercato italiano, cioè con più domini .it, che uso personalmente e consiglio)
- Expireddomains.net
dominicancellati.itnon più disponibile- Youdot
Io preferisco Match.it perché mi permette di risparmiare tempo (e come sai cerco di sprecare il mio tempo il meno possibile) con la ricerca e compra buoni domini che si possono poi acquistare con le aste o singolarmente.
In alternativa a volte mi capita di usare anche questo tool gratis o questi altri metodi per trovare i link 404 di una singola pagina web o di un sito intero (questa è la funzionalità più interessante).
Si tratta di un tool che ho scoperto non so quando ma completamente per caso. L’ho trovato talmente utile che mi è servito per ottenere un link da Wired.it e ci ho anche fatto una guida dedicata in cui spiego come ci sono riuscito: è molto semplice.
Dopo che hai trovato dei domini italiani scaduti il gioco è fatto
Speravi in qualcosa di più complesso? So che forse ti ho un po’ deluso, ma la verità è che la potenza di questa tecnica non sta nel metodo, ma nell’applicazione 😉
Ti assicuro che a conoscerla e a sfruttarla sono in ben pochi (io non ne conosco nessuno), anche se dopo aver pubblicato questo post forse saranno un po’ di più eheh.
Comunque come sapete mi piace condividere le tecniche SEO di valore.
A tal proposito ti consiglio di iscriverti alla newsletter (in fondo al post): riceverai altri trucchi SEO come questo, direttamente per email.
Aspetta, forse ti stai chiedendo come ottenere i contenuti scaduti dai domini scaduti?
Lo puoi fare con la Wayback Machine, un archivio storico delle pagine web. Non sempre purtroppo troverai la copia delle pagine web che ti interessano salvate nei loro archivi, specialmente se si tratta di un sito che era poco noto (come nella maggior parte dei casi dei domini scaduti) e di siti italiani.
Detto questo però la Wayback Machine riesce spesso a mostrare la copia di vecchi siti, non so darti una percentuale di successo perché dipende ovviamente dai domini di cui provi a cercare una copia salvata, ma è migliore di quanto potresti pensare.
Come puoi vedere il mio sito è stato salvato 50 volte tra il 2016 ed il 2019, non molte volte quindi, ma sufficienti perché qualcuno copi i miei contenuti qualora dovesse andare offline il mio blog sciacalli ahah.
Un po’ ci sono rimasto male quando ho visto che non ho ancora salvataggi nel 2020 🙁
Non abbiamo finito: controlla che non siano contenuti copiati
Eh sì, anche sui domini scaduti puoi trovare contenuti duplicati.
Oppure qualcuno può averti preceduto in questa tecnica, anche se è molto improbabile se stai cercando testi italiani.
Andare a pubblicare contenuti già presenti online è ovviamente qualcosa di controproducente sia per quanto riguarda la SEO che il brand positioning.
Quindi per controllare che non si tratti di un contenuto già presente sul web ti basterà usare tool gratuiti come:
- Google – Ti basta cercare alcune frasi del testo su Google
- Copyscape
- Plagiarism Detector
- Antiplagio tool
Conclusioni
Spero che questa guida ti sia piaciuta! Se ti va condividi questo articolo sui social e mi raccomando iscriviti alla newsletter per accedere all’area VIP e ricevere i migliori trucchi SEO per mail.
Se vuoi puoi trovare altre tecniche come questa nella sezione delle tecniche black hat.