In questo breve articolo voglio farti conoscere un trucchetto molto semplice per velocizzare la connessione Internet senza difficoltà tecniche, in soli 3 minuti (letteralmente). Puoi velocizzare Internet anche sul tuo Smartphone o Tablet col metodo che ti mostrerò, praticamente con ogni device connesso ad Internet.
Se il tuo scopo è quello di potenziare la tua connessione ad Internet, sei nel posto giusto! Anche se…
Disclaimer: tale trucco non permette di aumentare la velocità di internet miracolosamente, ma permette di avere un medio/leggero miglioramento, che noterai soprattutto se hai una connettività scarsa.
Scarica questa guida in PDF
In Cosa Consiste Questo Trucco

Se leggerai per intero questa guida troverai anche un secondo trucco alla fine 😉
Per mettere in atto questo metodo per accelerare Internet in modo definitivo andremo a modificare un semplice valore nelle impostazioni del PC o del router (è uguale).
Si tratta del DNS.
I DNS non sono altro che quei traduttori che permettono di collegarsi ai siti web digitando degli indirizzi testuali semplici (es. google.com) anziché dei lunghissimi indirizzi numerici (es. 74.125.224.72), che sarebbero le reali coordinate dei siti Internet.
Sarebbe come cambiare la guida telefonica! Solo che per impostazione predefinita sui nostri PC sono impostati dei DNS che hanno delle pecche.
Ecco gli svantaggi dei DNS che solitamente sono inseriti di default nei PC e nei router:
- Sono poco reattivi, e rendono più lenta la navigazione
- Bloccano certi siti web, anche famosi, pure se sono legali (ne ho parlato qui)
- Non si preoccupano della tua privacy
Cambiando quindi DNS non solo potrai velocizzare Internet quindi, ma anche rendere più sicuri i tuoi dati, dagli operatori.
Qual è il DNS Che ti Permette di Velocizzare Internet?
1.1.1.1, il nuovo DNS di CloudFlare, un’azienda molto conosciuta da chi si interessa di privacy e di velocità per i siti web. Infatti uso il loro tool gratuito per migliorare la velocità del caricamento proprio qui sul mio sito.
(In realtà sono due i DNS: 1.0.0.1 è quello alternativo.)
Siccome i DNS traducono gli indirizzi numerici dei siti web visitati in indirizzi letterali, sanno automaticamente tutta la tua cronologia. Il trattamento di questi dati poi dipende da azienda ad azienda, ma per legge possono farne ciò che vogliono, anche venderli.
Ed è qui che CloudFlare entra in gioco: i DNS più famosi attualmente sono quelli di Google (8.8.8.8 e 8.8.4.4), ma con il suo nuovo DNS CloudFlare si impegna a rispettare la privacy degli utenti e a eliminare i log entro le 24 ore dalla loro creazione.
Un impegno davvero lodevole quello di CloudFlare, se posso aggiungere.
Un altro vantaggio di questo DNS nuovo è che guarda al futuro, non sto qui a spiegarti il perché visto che si tratta di protocolli di criptazione e scenderei in questioni tecniche futili. Però basta sapere che appena ci saranno aggiornamenti e possibili miglioramenti della sicurezza verranno implementati automaticamente, senza il tuo intervento.
In questo modo il DNS 1.1.1.1 resterà sempre il più sicuro di tutti e all’avanguardia.
Ecco un sito da cui puoi vedere quali sono i DNS più veloci: https://www.dnsperf.com.
I test sono eseguiti ogni minuto da più di 200 posti in tutto il mondo, per cui non ci si può scappare, i dati riportati sono precisi.
Noterai come 1.1.1.1 è in prima posizione.
Se io (e i test) ti ho convinto, possiamo passare alla guida pratica per velocizzare la tua connessione Internet.
1# Metodo: Come Potenziare la Connessione Internet – La Pratica 🧠
Ora ti mostrerò come cambiare i DNS sul tuo device, scegli qual è il tuo. In realtà ciò che ho riportato qui sotto non è altro che la traduzione del sito ufficiale https://1.1.1.1.
Vuoi aumentare la velocità di connessione a Internet di un solo dispositivo o di tutti quelli connessi?
Se vuoi velocizzarli tutti (presumo di sì) basta che modifichi i DNS del router, ma se cambi anche i DNS ai singoli device potrai mantenere le tue impostazioni anche se in futuro ti connetterai a reti diverse da quella che stai usando attualmente.
Quindi l’opzione migliore è modificare sia le impostazioni del router che dei singoli device.
Ogni router ha delle impostazioni disposte diversamente, quindi se non riesci a trovarle consulta il manuale in caso.
- Connettiti alla tua rete wireless.
- Inserisci l’indirizzo IP del tuo router nel browser (solitamente è http://192.168.1.1 o http://192.168.0.1).
- Se richiesto, inserisci il nome utente e la password (se non li hai cambiati sono “admin” e “admin“). Altrimenti devi leggere l’etichetta sotto il tuo router.
- Nella pagina di configurazione del router, individuare le impostazioni del server DNS.
- Sostituisci gli indirizzi di default con gli indirizzi DNS 1.1.1.1:
- Per IPv4: 1.1.1.1 e 1.0.0.1
- Per IPv6: 2606: 4700: 4700 :: 1111 e 2606: 4700: 4700 :: 1001
- Salva le tue impostazioni, quindi riavvia il browser.
Se hai un computer Windows allora devi fare quanto segue:
- Cerca “Pannello di controllo” e cliccaci
- Clicca “Rete e internet“
- Clicca “Centro connessioni di rete e condivisione“
- A destra clicca sulla Wifi alla quale sei connesso, poi fai click su “Proprietà“
- Fai doppio clic su “Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)“
- In basso spunta “Utilizza i seguenti indirizzi server DNS“
- Quindi inserisci 1.1.1.1 nel server DNS predefinito e 1.0.0.1 nell’altro
- Clicca “Ok” e poi chiudi le schede ancora aperte
- Ottimo, ora la tua connessione sarà più reattiva e sicura!
- Apri le Preferenze di Sistema.
- Cerca i server DNS e selezionali dal menu a discesa.
- Fare clic sul pulsante “+” per aggiungere un server DNS e immettere 1.1.1.1
- Fai di nuovo clic su “+” e inserisci 1.0.0.1
- Fare clic su “OK”, quindi fare clic su “Applica”.
- Sei tutto pronto! Il tuo dispositivo ora ha server DNS più veloci e più privati
Android richiede un IP statico per utilizzare server DNS personalizzati. Questa configurazione richiede un’installazione aggiuntiva sul router, che influisce sulla strategia della rete per l’aggiunta di nuovi dispositivi alla rete.
Per cui per gli smartphone Android ti basta configurare il DNS del tuo router.
(Le varie app che puoi trovare sul Play Store che dicono di cambiare i DNS del cellulare in realtà sfruttano solo una VPN.)
- Dalla schermata iniziale del tuo iPhone, apri l’app “Impostazioni“.
- Tocca Wi-Fi, quindi tocca la rete preferita nell’elenco.
- Tocca “Configura DNS“, quindi tocca “Manuale“.
- Se sono presenti voci esistenti, toccare il pulsante “–” e “Elimina” accanto a ciascuna di esse.
- Tocca il pulsante + Aggiungi server, quindi digita 1.1.1.1
- Tocca di nuovo il pulsante + Aggiungi server, quindi digita 1.0.0.1. (Facoltativo)
- Tocca nuovamente il pulsante “+ Aggiungi server e scrivi 2606: 4700: 4700 :: 1111. (Facoltativo)
- Tocca nuovamente il pulsante + Aggiungi server e scrivi 2606: 4700: 4700 :: 1001. (Facoltativo)
- Tocca il pulsante Salva in alto a destra.
Mentre questi passaggi sono per Ubuntu, la maggior parte delle distribuzioni Linux configurano le impostazioni DNS attraverso il Network Manager. In alternativa, le tue impostazioni DNS possono essere specificate in /etc/resolv.conf
- Fai clic sull’icona Applicazioni nella barra dei menu a sinistra.
- Fai clic su Impostazioni, quindi su Rete.
- Trova la tua connessione Internet nel pannello di destra, quindi fai clic sull’icona dell’ingranaggio.
- Fare clic sulla scheda IPv4 o IPv6 per visualizzare le impostazioni DNS.
- Impostare l’interruttore “Automatico” sulla voce DNS su Off.
- Fornire gli indirizzi DNS 1.1.1.1 nel campo delle voci DNS:
- 1.0.0.1
- Per IPv6: 2606: 4700: 4700 :: 1111,2606: 4700: 4700 :: 1001
- Fare clic su Applica, quindi riavvia il browser.
In alternativa puoi usare il tool usato in questo video, che seleziona i DNS migliori per te automaticamente:
2# Metodo: scegli un modem più potente
Scegli tra i migliori router più potenti, così da avere prestazioni anche molto migliori (ovviamente dipende dalla tua connessione, ma spesso si acquistano modem/router che limitano la connessione dati)!
- Modem Router WI-FI 6 (WLAN AX) fino a 1.800 Mbps (5 GHz) e 600 Mbps (2,4 GHz) contemporaneamente, flusso di dati veloce e stabile per una rete locale esigente con diversi dispositivi collegati in wireless
- Velocità Internet fino a 300 Mbps con VDSL-Supervectoring 35b; WLAN-Mesh: combinazione automatica dei prodotti Fritz in una rete Wi-Fi intelligente con prestazioni ottimali; porta WAN per la connettività con modem via cavo o terminale a fibra ottica
- Centralino telefonico VoIP con fino a 5 segreterie telefoniche integrate (voice to mail) e funzione fax, stazione base DECT integrata compativile con fino a 6 telefoni cordless nonché per prese commutabili e regolatori di termosifoni FRITZ!DECT
- 4x lan gigabit per il collegamento di computer e console di gioco, 1x USB 3.0 per stampanti e server multimediale (NAS) che rende possibile l’archiviazione di film, foto e musica nella rete locale rendendoli usufruibili tramite ricevitori compatibili (tablet, TV, sistemi hi-fi, ecc.)
- Contenuto: FRITZ!Box 7530 AX, alimentatore, 4 metri di cavo di collegamento DSL, 1.5 m di cavo LAN, guida all'installazione rapida in italiano;
- Wi-Fi veloce - 300 Mbps (2.4 GHz) e 867 Mbps (5G Hz)
- Connessione: compatibile con connessioni VDSL, FTTC, FTTS e ADSL
- Quattro antenne esterne fisse per ottima copertura
- Qualità del servizio: prioritizzazione del traffico per dispositivi e applicazioni predefinite
- IPv6: compatibile con IPv6 (Internet Protocol version 6)
- Wi-Fi Dual Band 802.11ac Wave2 fino a 867Mbps in 5GHz e 300Mbps in 2.4GHz
- Dotato di 4 porte LAN Gigabit e 1 porta WAN Gigabit
- Copertura potenziata Quattro antenne esterne dotate di tecnologia Beamforming estendono e concentrano i segnali Wi-Fi
- MU-MIMO Tecnologia MU-MIMO per trasmettere e ricevere dati su tre stream simultaneamente, rendendo la comunicazione tra dispositivi ancora più efficiente
- WPA3 L'ultimo protocollo di sicurezza Wi-Fi, WPA3, offre nuove funzionalità per migliorare la sicurezza informatica nelle reti personali. Crittografia più sicura nella sicurezza delle password Wi-Fi
- Router ideale per accedere alla rete locale Wi-Fi 6 (WLAN AX), massima portata e trasmissioni veloci con 600 Mbps (2,4 GHz) così come velocità Internet fino a 300 Mbps grazie al VDSL Supervectoring 35b
- Innovativo Wi-Fi 6 progettato per una rete locale sofisticata con un numero elevato di dispositivi finali collegati in Wi-Fi. Ideale come centrale Mesh: integrazione automatica di prodotti FRITZ interconnesi in una rete Wi-Fi intelligente con prestazioni ottimali
- Centralino telefonico VoIP per telefoni analogici, DECT e IP (fino a 6 telefoni cordless), con fino a 5 segreterie telefoniche integrate (voice-to-mail) e funzione fax, nonché base DECT per prese commutabili e lampadine smart FRITZ
- Server multimediale (USB, NAS) che rende possibile lâ€archiviazione di film, foto e musica nella rete locale rendendoli usufruibili tramite ricevitori compatibili (tablet, TV, sistemi hi-fi, ecc.)
- La consegna comprende: FRITZBox 7510, alimentatore, 4 metri di cavo di collegamento DSL, 1,5 m di cavo LAN, istruzioni di installazione
- Velocità wireless di 300 MBps, ottimale per lo streaming di video HD
- Modalità multiple: router wireless, range extender, access point, WISP
- Rete Ospiti con accesso separato, per mantenere la sicurezza della rete domestica
- Controllo della larghezza di banda che consente agli amministratori di rete di determinare la quantità di banda assegnata a ciascun PC
- Dotato di Parental Control per impostare quando e come i dispositivi connessi possono accedere a Internet
Ok, la guida su come puoi velocizzare la connessione Internet finisce qui: se ti è stata utile condividila! 🔥
Ciao Lorenzo, se invece uso lo smartphone come router wifi col pc di casa? cosa imposto? Grazie mille
Ciao Giulio, grazie del commento.
Imposta i DNS su entrambi, così sei apposto anche quando sei fuori casa.
Dubuque, sì, uso lo stesso Mac e iPhone e fino ad oggi pomeriggio riuscivo regolarmente ad andare sul sito poi improvvisamente è apparso il messaggio del sito oscurato da agicom… ho chiamato un amico che ha fatto la prova e lui aveva regolarmente accesso. Io non ho fatto nessuna modifica, stessa Vodafone Station, stessi dns Google, stesso tutto solo improvvisamente ho smesso di potervi accedere.
Ho provato a mettere i dns che consigli (1.1.1.1), svuotare la cache di Safari, cancellare la cronologia e riavviare ma nulla… stesso problema.
Sto diventando matto…
Grazie per quello che puoi fare
Max
Molto strano, hai già fatto tutto ciò che ti consiglierei di fare, purtroppo. Prova ad usare un altro dispositivo magari.
Ciao Lorenzo, grazie!
Avevo quasi perso ogni speranza ma poi… Ho risolto! Ho resettato le ram del Mac e i tuoi dns funzionano! Spero che questa soluzione possa aiutare altri utenti. Grazie ancora per la tua gentile disponibilità e competenza.
Grazie per il commento, mi fa piacere!
Ciao Lorenzo, da oggi pomeriggio (stamattina nessun problema), improvvisamente con i dns 8.8.8.8 e 8.8.4.4 non riuscivo più ad entrare in un sito, ho messo 1.1.1.1 e 1.0.0.1 ma anche così non accedo…
Che posso fare?
Grazie!
Max
Ciao Max, usi sempre lo stesso dispositivo? C’è qualche proxy che interferisce forse.
Fammi sapere.
Ciao Lorenz, grazie per la tempestiva risposta 🙂 Dunque, uso Mac/iPad/iPhone, ho connessione adsl Vodafone conla Station con i dns di google e fino ad oggi pomeriggio era tutto ok, poi improvvisamente non sono più riuscito ad andare sul sito… ho pensato fosse stato oscurato da agicom (è l’avviso che mi appare sia da Safari che da Chrome). Contattato un amico, lui ci accede tranquillamente. Provato a mettere i dns 1.1.1.1 ma nulla fa fare; svuotato la cache, riavviato il Mac ma niente… sto diventando matto
Ciao, grazie per la tua veloce risposta 🙂 sì, sempre lo stesso Mac e iPhone, fino ad oggi pomeriggio andava tutto benissimo…
Dunque, sì, uso lo stesso Mac e iPhone e fino ad oggi pomeriggio riuscivo regolarmente ad andare sul sito poi improvvisamente è apparso il messaggio del sito oscurato da agicom… ho chiamato un amico che ha fatto la prova e lui aveva regolarmente accesso. Io non ho fatto nessuna modifica, stessa Vodafone Station, stessi dns Google, stesso tutto solo improvvisamente ho smesso di potervi accedere.
Ho provato a mettere i dns che consigli (1.1.1.1), svuotare la cache di Safari, cancellare la cronologia e riavviare ma nulla… stesso problema.
Sto diventando matto…
Grazie per quello che puoi fare
Max
Grandioso. Devo farti i miei complimenti perché spieghi tutto in modo semplice tale da permettere a tutti di capire. Grazie infinite per le tue preziose dritte
Grazie a te.
In effetti io ho notato un piccolo miglioramento, grazie 😛
Visto eheh 😉